12986 - NUMISMATICA (1)

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Erica Filippini
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-ANT/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Storia (cod. 0962)

    Valido anche per Laurea in Lettere (cod. 8850)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente sa utilizzare le molteplici notizie fornite dalla fonte numismatica, inquadrandola correttamente nella lettura storica del territorio e nell'interpretazione del contesto archeologico. Possiede le basi critiche per la lettura dell'iconografia monetale come fonte primaria relativa a fenomeni politici, religiosi e artistici. Sa applicare con rigore, precisione e accuratezza le metodiche di identificazione, di datazione dei materiali e di informatizzazione dei dati relativi, possiede competenze relative alla realizzazione di censimenti di dati, alla loro organizzazione e interpretazione e alla creazione di repertori e database con buona capacità di raccolta, selezione, organizzazione logica, elaborazione e sintesi dei dati ed esposizione ordinata di dati e informazioni documentali complesse.

Contenuti

Il corso si propone di tracciare le linee fondamentali della storia della moneta nel mondo greco e romano, ponendo particolare attenzione agli aspetti iconografici che caratterizzano il documento monetale nei diversi periodi storici. Alcune lezioni saranno dedicate alla catalogazione di monete romane di epoca repubblicana e imperiale, utilizzando esemplari autentici.

Durante il corso saranno trattati i seguenti argomenti:

  • Definizione della disciplina e dei materiali di cui si occupa.
  • La moneta nel mondo antico: caratteristiche e funzioni.
  • Lineamenti di numismatica greca e romana.
  • Approfondimento: “La moneta antica come strumento della comunicazione politica: l’uso del ritratto”.

Testi/Bibliografia

Testi obbligatori per la preparazione dell'esame

Studenti frequentanti:

Manuale

  • F. Barello, Archeologia della moneta. Produzione e utilizzo nell'antichità, Roma, 2006.

Articoli

  • C. Perassi, Similitudinem quidem immensa reputatio est (NH VII, 52). Evocazione, assimilazione, sovrapposizione nella ritrattistica monetale antica, in «Numismatica e Antichità Classiche», 43 (2014), pp. 169-202.
  • A.L. Morelli, Fulvia, icona di vittoria nella monetazione di Marco Antonio: le emissioni di quinari RRC 489/5-6, in S. Magnani (a cura di), Domi forisque. Omaggio a Giovanni Brizzi, Bologna, 2018, pp. 221-232.

Gli studenti non frequentanti dovranno aggiungere alla bibliografia indicata sopra il seguente testo:

  • G. Gorini, L'immagine del potere nelle emissioni delle regine ellenistiche, in «Rivista Italiana di Numismatica», 103 (2002), pp. 307-318.

Tutto il materiale bibliografico è disponibile sulla piattaforma virtuale.unibo.it.

Metodi didattici

  • Lezioni frontali.
  • Esercitazioni di lettura, identificazione e catalogazione dei materiali.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

È considerato frequentante lo studente che partecipa almeno al 75% delle lezioni.

L'esame finale consiste in un colloquio orale sui contenuti del programma e dei materiali bibliografici indicati sopra, in cui si tenderà ad accertare le capacità critiche e metodologiche maturate durante il corso.

Sarà dunque richiesta una visione organica dei temi affrontati a lezione e specificati nel programma, all'interno dei quali gli studenti dovranno effettuare collegamenti, mostrando capacità di analisi ed interpretazione dei dati acquisiti.

Più precisamente, saranno poste a ciunscun studente due domande finalizzate a valutare le conoscenze di base della numismatica. Una terza domanda sarà invece incentrata su uno degli articoli inseriti nella bibiliografia specifica del corso.

  • Sarà valutata con voti di eccellenza la proprietà del linguaggio tecnico e la capacità di utilizzare la documentazione numismatica come fonte per la ricostruzione storica.
  • Una conoscenza mnemonica della materia, unitamente alla capacità di esporre gli argomenti in un linguaggio corretto, ma non sempre appropriato, porterà ad una valutazione discreta.
  • La conoscenza superficiale degli argomenti e della bibliografia indicata nel programma, combinata ad una scarsa capacità di comprensione ed analisi degli argomenti trattati durante il corso, porterà ad una valutazione appena sufficiente o poco più.
  • Lacune formative, linguaggio inappropriato e conoscenza parziale e inadeguata dei materiali bibliografici porteranno a valutazione negativa (candidato respinto).

Non saranno ammessi al colloquio orale gli studenti che si presenteranno all'appello d'esame senza avere preparato tutto il materiale bibliografico indicato nel programma.

Strumenti a supporto della didattica

  • Lezioni frontali con presentazioni PowerPoint.
  • Utilizzo di repertori bibliografici e di risorse online per lo studio della Numismatica.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Erica Filippini

SDGs

Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.