12365 - STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA (2)

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Carlotta Capuccino
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-FIL/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Filosofia (cod. 9216)

Conoscenze e abilità da conseguire

Tre obiettivi principali: (1) filologico: fornire gli strumenti indispensabili per lo studio della filosofia greca e romana dell'età ellenistica e imperiale; (2) dialettico: addestrare alla discussione di un problema filosofico attraverso l'esame delle soluzioni antiche confrontate con altre soluzioni, in particolare della filosofia moderna e contemporanea; (3) retorico: offrire un metodo di scrittura filosofica in vista della redazione dell'esercitazione scritta di filosofia antica prevista dal programma d'esame.

Contenuti

I quattro corsi di Storia della Filosofia Antica di quest’anno saranno dedicati a una riflessione su ciò che ci rende umani: la morte (laurea triennale) e il tempo (laurea magistrale).

«[P]rendere atto della nostra condizione mortale significa anche prendere atto che siamo esposti alle contingenze del tempo, al potere del tempo che passa indifferente e inarrestabile. È una condizione rischiosa, certo, ma questo siamo: noi siamo i nostri progetti, quello per cui lottiamo e quello che decidiamo di fare. Rinunciando a questo rinunceremmo a noi stessi. Rivendicare l’importanza dei progetti, della nostra condizione di esseri temporalmente determinati, significa naturalmente riconoscere che siamo sempre esposti anche al rischio della sconfitta e del fallimento, al dominio della contingenza. Ma anche questo fa parte di quello che siamo: proprio perché mortali, siamo esseri fragili, esposti. Non ha senso rifiutare la paura della morte: non perché la morte sia un bene, ma perché la morte è costitutiva di ciò che siamo.» (Mauro Bonazzi, Creature di un sol giorno: I Greci e il mistero dell’esistenza, Torino: Einaudi, 2020, p. 149)

 

Il corso di SFA (2) si svolgerà nel II Semestre, IV Periodo: 21 Marzo-7 Maggio 2022.

Orario: Martedì, Ore 15-17, Aula C (Via Zamboni, 34); Giovedì, Ore 11-13, Aula C; Venerdì, Ore 11-13, Aula C.


Inizio: Martedì 22 Marzo 2022, Ore 15, Aula C.

AVVISO: martedì 29 marzo non ci sarà lezione.

 

SFA (2) – La Morte Immortale del Filosofo: Socrate a Processo

 

«Non sempre la morte segna il confine di una vita in quanto termine esterno ad essa; talvolta ne è una parte, che ne prosegue la storia in modo significativo. Nel caso di Socrate, Abraham Lincoln, Giovanna D’Arco, Gesù e Giulio Cesare la morte fu un ulteriore episodio della loro vita e non semplicemente una fine, e noi possiamo pensare le loro vite nella prospettiva di quelle morti imperiture [immortal deaths].»

Robert Nozick, La vita pensata: Meditazioni filosofiche, Milano: BUR, 2004, p. 22

 

Nella primavera del 399 a.C., i 500 o 501 giurati del tribunale di Atene processarono e condannarono a morte Socrate, da molti considerato il primo filosofo della storia occidentale, giudicandolo colpevole di «corrompere i giovani e di non credere negli stessi dèi in cui crede la città, bensì in cose divine diverse e nuove» (Pl. Ap. 24b-c). La condanna a morte del primo filosofo è l’esito infausto del primo processo contro un reato d’opinione e, insieme, ciò che rende «bella» la morte di Socrate trasformandolo in eroe culturale. Scopo del corso sarà interrogare le fonti antiche dell’evento, a partire dall’Apologia di Socrate platonica, e alcune tra le interpretazioni contemporanee più rilevanti per ricostruirne le fasi e indagarne le ragioni profonde. Al termine delle lezioni è prevista una mise en scène del processo.

 

Argomenti principali:

  1. Il processo a Socrate: il problema delle fonti
  2. Il processo a Socrate: il contesto storico-politico e legislativo-istituzionale
  3. Il processo a Socrate: i capi d’accusa (accuse antiche e accuse formali)
  4. Il processo a Socrate: il discorso di difesa
  5. Il processo a Socrate: le ragioni dell’accusa
  6. Il fine e la fine: eudaimonia e «bella morte»

Testi/Bibliografia

  • Diagramma cronologico da studiare a memoria (vedi materiale didattico su Virtuale)
  • Dispensa di Storia della Filosofia Antica dai Presocratici ad Agostino (vedi materiale didattico su Virtuale).
  • Platone, Apologia di Socrate, a cura di Simonetta Nannini, Siena: Barbera, 2007 (rist. Santarcangelo di Romagna: Rusconi, 2016).

* La bibliografia potrà essere integrata durante il corso.

Metodi didattici

CORSO DI LEZIONI FRONTALI (13 lezioni)

Metodi adottati:

  • Lettura lenta delle fonti in lingua originale e attraverso un confronto di traduzioni.
  • Analisi linguistica e dei campi semantici.
  • Analisi argomentativa e brevi componimenti (pensum).
  • Metodo della comunità di ricerca.
  • Drammatizzazione.

SEMINARIO DI SCRITTURA FILOSOFICA (2 lezioni)

  • Norme di redazione.
  • Saggio di lettura di un’opera antica: forma e contenuti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

PROGRAMMA D’ESAME PER STUDENTI FREQUENTANTI

L’esame (6 cfu) consiste in una prova orale che prevede (1) lo studio del Diagramma cronologico (a memoria) e della Dispensa di Storia della Filosofia Antica dai Presocratici ad Agostino (per chi ha già sostenuto l’esame di SFA [1], solo i capitoli da 16 a 23 dell’indice), disponibili su Virtuale tra i materiali didattici del corso o, in forma cartacea, presso la copisteria Centotrecento di via Centotrecento 19 (Bologna) (tra i materiali didattici online sarà disponibile anche un .pdf intitolato Linee guida da leggere con attenzione); e (2) lo studio degli argomenti trattati durante il corso attraverso un elenco di 10 quesiti che saranno distribuiti alla fine delle lezioni.

                                             In alternativa:

*** Gli studenti motivati che lo desiderino (e che abbiano già inserito nel proprio piano di studi l'esame di SFA [1]) potranno sostituire l'intero esame orale con una esercitazione scritta di 5-7,5 pagine standard, da redigere secondo le indicazioni del seminario di scrittura che si terrà durante l’ultima settimana del corso. Le dispense del seminario saranno disponibili tra i materiali didattici su Virtuale. 

 

PROGRAMMA PER STUDENTI NON FREQUENTANTI

Gli studenti che per motivate ragioni non possono frequentare dovranno sostituire i 10 quesiti previsti dal programma d’esame con lo studio di un’opera antica a scelta tra (1) Platone, La Repubblica, a cura di Mario Vegetti, Milano: BUR, 2007; e (2) Aristotele, Etica Nicomachea, a cura di Carlo Natali, Roma-Bari: Laterza, 1999. Il resto del programma d’esame (lo studio del Diagramma cronologico e della Dispensa di Storia della Filosofia Antica dai Presocratici ad Agostino) rimane invariato.

*** Si consiglia agli studenti non frequentanti di leggere con attenzione le Linee guida e, se necessario, di fissare un appuntamento via mail per discuterne i dettagli.

 

VALUTAZIONE DELL’ESAME

L’esame orale sarà giudicato complessivamente sufficiente solo se la parte storica e la parte filosofica saranno entrambe sufficienti.

Il paper sarà giudicato complessivamente sufficiente solo se forma e contenuto saranno entrambi sufficienti.

Strumenti a supporto della didattica

  • Handout con i passi tratti dalle fonti e la bibliografia di lavoro del corso.
  • Diagrammi di partizione e mappe concettuali.
  • Dispense: (1) Norme di redazione per un saggio breve; (2) Seminario di scrittura filosofica.

* Tutti i materiali saranno condivisi durante le lezioni e messi a disposizione degli studenti in formato .pdf.

  • Pagine web.
  • Banche dati e repertori bibliografici.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Carlotta Capuccino