12362 - STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA (1)

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Carlotta Capuccino
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-FIL/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Filosofia (cod. 9216)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente ha acquisito (1) una conoscenza essenziale della storia della filosofia antica dalle origini fino al IV secolo a.C. e (2) tre ordini di competenze: (a) filologiche – sa come analizzare un testo antico servendosi degli strumenti filologici di base per lo studio della filosofia greca; (b) dialettiche – è addestrato a discutere di un problema filosofico in modo sincronico; (c) retoriche – è capace di argomentare tesi esegetiche in forma orale e/o scritta.

Contenuti

SFA 2022/23

Elogio della Filosofia

I quattro corsi di Storia della Filosofia Antica di quest’anno saranno dedicati a un «elogio della filosofia»: dalle origini del concetto (laurea triennale) al cuore dell’ontologia platonica (laurea magistrale), nel confronto costante con i principali modelli filosofici dell’età moderna e contemporanea. In un momento storico nel quale la filosofia rischia di smarrirsi in derive tecnologiche e applicative, si rinnova l’urgenza di una riflessione sulla sua storia e la sua identità. Le lezioni saranno aperte a tutti gli studenti interessati di ogni ordine e grado.

 

«[…] è una vera felicità, diceva Stendhal, “l’avere per mestiere la propria passione”» (Maurice Merlau-Ponty)

 

SFA (1) – Philósophos: Archeologia di una Parola

Il corso di SFA (1) si svolgerà nel II Semestre, III Periodo: 30 Gennaio-10 Marzo 2023.

Orario: Mercoledì, Ore 17-19, Aula III (Via Zamboni, 38); Giovedì, Ore 11-13, Aula V (Via Zamboni, 38); Venerdì, Ore 11-13, Aula V.

Inizio: Mercoledì 1 Febbraio 2023, Ore 17, Aula III.

*Giovedì 9 Febbraio non ci sarà lezione.

 

 Contenuti

«Ci chiediamo: che cos’è la filosofia? Abbiamo già pronunciato a sufficienza la parola filosofia. Ma se non utilizziamo più tale parola come un termine scontato, se invece ascoltiamo la parola ‘filosofia’ a partire dalla sua origine, allora essa suona φιλοσοφία. A questo punto la parola ‘filosofia’ parla greco.» (Martin Heidegger)

 

Nel Simposio platonico, Socrate propone una “definizione ingenua” di elogio: «io, per ingenuità, pensavo che bisognasse dire la verità su ciascun oggetto elogiato, e che ciò costituisse la base; e che poi, traendo da tale verità gli argomenti più belli, si dovesse esporli nella maniera più appropriata possibile. E invero andavo assai fiero del fatto che avrei parlato bene perché conoscevo la verità sull’elogiare un qualsiasi oggetto» (198d). Secondo lo stile elogiativo di Socrate, dovremo chiederci, in primo luogo, che cosa fosse la filosofia – o meglio che cosa significasse ‘essere filosofo’ e ‘fare filosofia’ – alle origini, conducendo un’indagine semantica sulle prime occorrenze dell’aggettivo greco philósophos e dei suoi derivati. Obiettivo del corso sarà dunque rispondere alla domanda sulla nascita della filosofia, che è insieme una domanda sulla sua natura (che cos’è) e sul suo valore (perché è nata).

 

Argomenti principali:

1. I composti greci in philo- (Aristotele, Etica Nicomachea, IV, 10) e la fallacia etimologica

2. Eraclito, fr. 22B35 DK

3. Tucidide, Storie, II, 40

4. Erodoto, Storie, I, 30

5. Lisia, Orazione dell’invalido

6. Platone (passi scelti da Apologia di Socrate, Gorgia, Simposio, Repubblica, Teeteto)

 

*Il corso sarà affiancato dal ciclo di Seminari Rodolfo Mondolfo, quest’anno dedicato a Che cos’è la Filosofia? La partecipazione a tuti gli incontri del ciclo darà diritto a un bonus in sede d’esame. Date e luoghi degli incontri saranno segnalati sulla pagina FaceBook  Filosofia Antica a Bologna.

Testi/Bibliografia

  • Diagramma cronologico da studiare a memoria (vedi materiale didattico su Virtuale)
  • Dispensa di Storia della Filosofia Antica dai Presocratici ad Agostino (i capitoli da 0 a 15 dell’indice) (vedi materiale didattico su Virtuale)
  • Handout con i passi letti e commentati durante il corso (disponibile alla fine delle lezioni su Virtuale)

 

*Letture facoltative, ma consigliate:

  • Moore, Christopher, Calling Philosophers Names: On the Origin of a Discipline, Princeton: Princeton U.P., 2020.
  • Rossetti, Livio, L’invenzione della filosofia, «Bollettino della Società Filosofica Italiana», N.S. 200 (2010), pp. 5-18.
  • Rossetti, Livio, Quando gli Ionici (e altri) sono stati promossi filosofi, «Anais de Filosofia Clássica», 5 (2010) 8, pp. 41-59.
  • Rossetti, Livio, Storia e preistoria della filosofia: Alcune date cruciali, «Archai», 15 (2015), pp. 11-20.

 

*La bibliografia potrà essere integrata durante il corso.


Metodi didattici

CORSO DI LEZIONI FRONTALI (13 lezioni)

Metodi adottati:

  • Lettura lenta delle fonti in lingua originale e attraverso un confronto di traduzioni.
  • Analisi linguistica e dei campi semantici.
  • Analisi argomentativa e brevi componimenti (pensum).

 

SEMINARIO DI SCRITTURA FILOSOFICA (2 lezioni)

  • Norme di redazione.
  • Saggio di lettura di un’opera antica: forma e contenuti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

PROGRAMMA D’ESAME PER STUDENTI FREQUENTANTI

L’esame (6 cfu) consiste in una prova orale che prevede (1) lo studio del Diagramma cronologico (a memoria) e della prima parte della Dispensa di Storia della Filosofia Antica dai Presocratici ad Agostino (i capitoli da 0 a 15 dell’indice), disponibili su Virtuale tra i materiali didattici del corso (tra i materiali didattici online sarà disponibile anche un .pdf intitolato Linee guida da leggere con attenzione); e (2) lo studio degli argomenti trattati durante il corso attraverso un elenco di 10 quesiti che saranno distribuiti alla fine delle lezioni.

 

*** Gli studenti motivati che lo desiderino potranno sostituire i 10 quesiti con una esercitazione scritta (facoltativa) di 5-7,5 pagine standard, da redigere secondo le indicazioni del seminario di scrittura che si terrà durante l’ultima settimana del corso. Le dispense del seminario saranno disponibili tra i materiali didattici su Virtuale.

 

PROGRAMMA PER STUDENTI NON FREQUENTANTI

Gli studenti che per motivate ragioni non possono frequentare dovranno sostituire i 10 quesiti previsti dal programma d’esame con lo studio di un’opera antica a scelta tra (1) Platone, La Repubblica, a cura di Mario Vegetti, Milano: BUR, 2007; e (2) Aristotele, Etica Nicomachea, a cura di Carlo Natali, Roma-Bari: Laterza, 1999. Il resto del programma d’esame rimane invariato.

 

*** Si consiglia agli studenti non frequentanti di leggere con attenzione le Linee guida e, se necessario, di fissare un appuntamento via mail per discutere i dettagli.

 

VALUTAZIONE DELL’ESAME

L’esame orale sarà giudicato complessivamente sufficiente solo se la parte storica e la parte filosofica saranno entrambe sufficienti.

L’esame scritto e orale sarà giudicato complessivamente sufficiente solo se le due prove (scritta e orale) saranno entrambe sufficienti. Il voto finale risulterà dalla media dei voti delle singole prove.

Strumenti a supporto della didattica

  • Handout con i passi tratti dalle fonti e la bibliografia di lavoro del corso.
  • Diagrammi di partizione e mappe concettuali.
  • Dispense: (1) Norme di redazione per un saggio breve; (2) Seminario di scrittura filosofica.

    * Tutti i materiali saranno condivisi durante le lezioni e messi a disposizione degli studenti in formato .pdf.

  • Pagine web.
  • Banche dati e repertori bibliografici.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Carlotta Capuccino

SDGs

Salute e benessere Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.