10059 - FILOSOFIA MORALE (1)

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Lorenzo Vinciguerra
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-FIL/03
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lettere (cod. 8850)

    Valido anche per Laurea in Filosofia (cod. 9216)

Conoscenze e abilità da conseguire

L'obiettivo principale del corso è quello di approfondire temi e testi di filosofia morale applicata. Al termine del corso lo studente conosce i principali temi del dibattito attuale in questo campo; comprende la distinzione tra etica pubblica ed etica individuale e le relazioni tra diversi approcci alla riflessione morale ed etico-sociale (etica normativa, della cura, della virtù); ha compreso come il pensiero morale interagisce con altri aspetti della cultura, della politica, della scienza e delle discipline umanistiche; ha approfondito almeno un nodo tematico nel quale il pensiero morale si trova a confronto con tali aspetti; è in grado di orientarsi nella letteratura relativa e di utilizzare i termini tecnici del settore in modo appropriato.

Contenuti

Dio al di là del bene e del male (I)

 

Proseguendo il percorso fatto l'anno scorso, quest'anno il corso muoverà dalla lettura di autori noti e meno noti (Levi, Šalamov, Demidov) che vissero di persona l'esperienza dei campi di sterminio nazisti e dei lager staliniani segnando la letteratura del secolo scorso, per proporre una riflessione sulla natura del male e come questa sia stata discussa in relazione al concetto di Dio agli albori della modernità occidentale. Vedremo come alla luce della nuova scienza, la filosofia moderna investe nuovamente la domanda circa il concetto razionale di Dio e il rapporto con le nozioni di Bene e Male mettendo alla prova l'idea stessa di ragione.

Le prime lezioni del corso ne rappresentano la parte istituzionale e verteranno sui principali problemi di etica nella storia della filosofia occidentale dal periodo classico al moderno. Sarà in particolare indagato il concetto di 'bene' in sé e la possibilità, individuale e collettiva, di ottenerlo.

Benché concepiti in modo indipendente, i corsi di Filosofia della Storia I (ovvero Filosofia morale 1 per il corso di laurea in Lettere) del terzo periodo e Filosofia della Storia II del quarto periodo, nondimeno formano un percorso unico. Lo studente potrà quindi seguirli entrambi, oppure limitarsi ad uno solo dei due corsi, sostenendo l'esame relativo a quello scelto.

Testi/Bibliografia

Testi di riferimento (obbligatorio) :

1) Parte istituzionale (edizione consigliata):

A. Da Re, Filosofia morale. Storia, teorie, argomenti, Bruno Mondadori, Milano, 2003 (fino al capitolo 8.2); oppure Da Re, Filosofia morale. Storia, teorie, argomenti, Pearson, Milano, 2023 (fino al capitolo 9.2, ad esclusione del capitolo 5).

2) Parte monografica (edizioni consigliate):

P. Levi, Se questo è un uomo, Einaudi, Torino, 2014.

V. T. Šalamov, I racconti di Kolyma, edizione integrale a cura di Irina P. Sirotinskaja, traduzione di Sergio Rapetti e Piero Sinatti, Einaudi, 1999 (dieci racconti a scelta).

G. Demidov, Vite spezzate. Storie di uomini e di donne nel terrore staliniano, trad. a cura di Francesca Fici, Le Lettere, Firenze, 2018 (in particolare il primo racconto "L'abat-jour arancione").

Facoltativo:

B. Spinoza, Epistolario, a cura di Antonio Droetto, SE, Milano, 2020 (limitatamente al Carteggio con Blyenbergh).

 

Letteratura consigliata (facoltativo): 

Marina Mengoni, Primo Levi e i tedeschi, Einaudi, Torino, 2017.

Mattia Cravero, Non ci sono demoni. Primo Levi, il Doktor Pannwitz e due figure mitiche, Mimesis, Milano, 2021.

Hanna Arendt, La banalità del male. Eichmann a Gerusalemme, Feltrinelli, Milano, 2019.

 Hanna Arendt, Le origini del totalitarismo, Einaudi, Torino, 2009.

 Enrico Deaglio, La banalità del bene. Storia di Giorgio Perlasca, Feltrinelli, Milano, 2013.

 Victor Klemperer, LTI. La lingua del Terzo Reich. Taccuino di un filologo, Giuntina, Firenze, 2008.

 François Furet, Il passato di un'illusione, Mondadori, Milano, 1995.

 Stanley Milgram, Obbedienza all'autorità. Uno sguardo sperimentale, Einaudi, Torino, 2007.

 

Siti consigliati

https://shalamov.ru

https://deportati.it

 

I non frequentanti (obbligatorio):

Porteranno i testi di Levi, Šalamov e Dimedov per intero.

Per il resto stesso programma.

 

 

 

 

 

 

 

Metodi didattici

Le lezioni prevedono sia la lettura diretta e commentata di testi, sia la ricostruzione sintetica di problemi e percorsi. Particolare attenzione sarà riservata alla interlocuzione con gli studenti (discussioni, brevi relazioni ecc.). Durante le lezioni, sono previsti interventi di colleghi su temi e materie di complemento al corso.  

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale

Per i soli frequentanti, anche a partire da un testo o da una traccia predisposta dallo studente in accordo col docente.

Durante il colloquio lo studente dovrà dimostrare un'ottima conoscenza della parte propedeutica e della parte monografica del corso, e con il sussidio della letteratura secondaria, buone capacità di impostare ricostruzioni storiche, relazioni e confronti tra gli autori e gli argomenti affrontati in un linguaggio preciso e appropriato: solo questa seconda abilità consente di acquisire risultati di eccellenza.

Strumenti a supporto della didattica

Alain Resnais Notte e Nebbia

Shoah: el documental del Holocausto (V.O.S.E.)

GIORGIO PERLASCA racconta la sua storia (parte 1/2)

Roberto Saviano I racconti di Kolyma

The Milgram Experiment 1962 Full Documentary

Le jeu de la m... 81% iront jusqu'au bout, et vous ? - Documentaire - Expérience de Milgram - Y2

 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Lorenzo Vinciguerra