04487 - SOCIOLOGIA DEL LAVORO

Anno Accademico 2017/2018

  • Docente: Federico Chicchi
  • Crediti formativi: 10
  • SSD: SPS/09
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Sociologia (cod. 8495)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso intende focalizzarsi sul fenomeno del lavoro e sui suoi aspetti di organizzazione sociale. L'obiettivo è quello di esaminare le caratteristiche del mercato del lavoro, i settori produttivi più rilevanti, il sistema occupazionale emergente, i profili di rischio maggiormente diffusi all'interno della società post-industriale ed a regolazione frammentata. Al termine del corso lo studente è in grado di padroneggiare il lessico socio-lavorista e di impossessarsi dei temi chiave che rappresentano il fulcro degli argomenti proposti dai testi oggetto d'esame e sviluppati a lezione. Dispone di conoscenze a proposito del rapporto tra lavoro e processi di flessibilizzazione del mercato del lavoro, tra trasformazioni del mercato del lavoro e nuove politiche di welfare, tra lavoro, economia e contesto territoriale.

Contenuti

Il corso intende stimolare nello studente la formazione di una prospettiva interpretativa sul mondo del lavoro contemporaneo, sulle recenti trasformazioni del capitalismo e sulle sue più rilevanti criticità sociali che ne sono derivate. Quest'obiettivo si perseguirà principalmente attraverso la presentazione agli studenti delle principali acquisizioni teoriche e metodologiche, classiche e contemporanee, proposte dalla disciplina socio-lavorista, non temendo di prendere in considerazione anche le argomentazioni delle discipline che con quest'ultima si confrontano per tangenza tematica e/o metodologica. A questo scopo saranno, in primo luogo, proposte gli studenti le coordinate teorico-metodologiche di fondamento e quindi di sviluppo storico della disciplina per poi incentrare la riflessione su alcuni specifici problemi sociolavoristi oggi emergenti nel panorama sociale contemporaneo. Per quanto riguarda la metodologia didattica, le lezioni di base dei docenti potranno essere accompagnate da altre attività come: proiezione di film, seminari ed interventi di esperti e o accademici di altre Università.
Assumendo gli orientamenti della tradizione socio‑lavorista europea (e in particolar modo italiana) il corso pone al centro delle sue articolazioni tematiche “il lavoro” considerato in tutte le sue diverse dimensioni. Queste ultime tendono oggi ad assumere inedite modalità all'interno di quella che viene ormai dai più definita società postindustriale o postfordista e il corso intende approfondire anche la qualità di tali emergenze socio-economiche. In particolare, a fronte di una prospettiva di sviluppo economico che appare sempre più critica e sempre meno automaticamente accompagnata da una crescita dell'occupazione, è divenuto rilevante comprendere a fondo le trasformazioni soggettive ed oggettive del lavoro e le modalità inedite e competitive attraverso cui quest'ultimo è oggi organizzato per la produzione del valore. Le teorie della sociologia industriale statunitense e quelle socio‑lavoriste europee saranno dunque analizzate e messe a confronto anche con il cosiddetto “modello giapponese” e con le più recenti teorie organizzative post-fordiste e del cosiddetto networking, al fine di cercare di approfondire logiche di sviluppo, culture e tecniche che sono alla base di queste nuove forme di produzione. Si affronteranno quindi gli aspetti più rilevanti dei profondi mutamenti che stanno oggi investendo l'esperienza soggettiva del lavoro.

Fasi ed articolazioni del Corso

Il Corso prevede tre momenti fra loro fortemente connessi ed interdipendenti:

una prima fase "propedeutica"  si propone di fornire alcuni elementi teorici di sfondo alle analisi sociologiche poste al centro del corso, assumendo uno sguardo retrospettivo, di tipo genealogico e storico, teso a mettere a fuoco e gli elementi concettuali che il tema del “lavoro” assume nella coscienza europea durante l'epoca della prima industrializzazione e della piena affermazione del weberiano “spirito del capitalismo”. Questi elementi sono estremamente rilevanti in quanto esprimeranno poi gran parte della cultura di quella società novecentesca che è stata definita come “società del lavoro”. In questo quadro, ci si richiamerà soprattutto alle categorie e alle riflessioni che i padri del pensiero socio-economico hanno elaborato per descrivere e spiegare, a partire dalla nascente realtà economica, organizzativa e sociale del lavoro nel sistema di fabbrica, quella profonda cesura nella storia dell'uomo che oggi chiamiamo “modernità”.

una seconda parte,  si propone l'obiettivo di analizzare la società capitalistica contemporanea tematizzando, da diverse angolazioni interpretative e in modo interdisciplinare, le profonde trasformazioni che coinvolgono oggi il mondo produttivo. La prospettiva d'analisi comune, all'interno della quale sarà trattata nei suoi diversi aspetti tale tematica, è la crisi della cosiddetta “società salariale” e del regime d'accumulazione fordista ad essa connaturato (oggi ancor più evidenziata dalla corrente crisi economica globale). Si cercheranno quindi di descrivere le ancor incerte trame del modello produttivo oggi emergente detto convenzionalmente “post-fordista”; modello che, pur essendo ancora in fase di precisazione, esprime e definisce nuove ed inedite configurazioni sociali del lavoro e dei sistemi di produzione all'interno dei quali questo è attualizzato. Infine saranno analizzate le questioni riguardanti le condizioni dilaganti di insicurezza occupazionale.

una terza parte, intende offrire un quadro conoscitivo complessivo del cambiamento del lavoro e della società contemporanea a partire, da un lato, dalla questione della "dilagante" precarizzazione del lavoro e della crisi progressiva dei sistemi di Welfare tradizionali, e dall'altro, dai cambiamenti della soggettività nel contesto delle nuove e profondamente rinnovate istanze produttive, normative e sociali del capitalismo contemporaneo. Saranno infine introdotte le coordinate generali di un nuovo profilo economico e sociale denominato "Società della prestazione". 

Testi/Bibliografia

I modulo:

La Rosa M. - Rizza R. - Zurla P.,  Lavoro e società industriale, Franco Angeli, Milano, 2006 (Nuova edizione integrata)

II modulo:

Castel R.,Incertezze crescenti. Lavoro, cittadinanza, individuo, Editrice Socialmente, Bologna, 2015.

Nicoli M., Le risorse umane, Ediesse, Roma, 2015 (solamente il capitolo terzo e quarto pp. 93-199).

III modulo:

Chicchi F., Simone A., La società della prestazione, Ediesse, Roma, 2017.

Il programma per gli studenti frequentanti  subirà variazioni rispetto al programma che saranno comunicate durante il corso dal docente. 

Metodi didattici

Le differenti fasi del corso saranno incentrate fondamentalmente sulle lezioni frontali dei docenti, inoltre potrebbe essere prevista un'attività seminariale dove interverranno esperti e cultori della materia. Saranno anche proposti video e filmati per meglio introdurre gli studenti ai temi del corso. In ogni caso sul piano metodologico s'intende sottolineare la rilevanza che verrà data ai paradigmi  e alle chiavi di lettura  necessari per la comprensione dei problemi rispetto ai contenuti analitici dei medesimi; si intende cioè far acquisire agli studenti, anche attraverso lezioni dedicate alla esegesi dei testi classici della disciplina, abilità trasversali e metodologiche di comprensione dei temi socio-lavoristi fornendoli di una, per quanto possibile ricca e trensdisciplinare, cassetta degli attrezzi  .

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Per valutare il livello di preparazione da parte degli studenti si svolgeranno esami in forma scritta. 

Per gli studenti frequentanti è previsto lo svolgimento di due prove intermedie sempre in forma scritta. 

Strumenti a supporto della didattica

Gli studenti potranno recuperare informazioni e materiale didattico di supporto al corso presso i siti web predisposti dalla Facoltà a questo scopo.

Link ad altre eventuali informazioni

https://campus.unibo.it/

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Federico Chicchi