04402 - STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Gennaro Imbriano
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: M-FIL/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente è in grado di assumere conoscenze di storia della filosofia contemporanea. In particolare si rivela capace di leggere opere filosofiche dello scorso secolo come di questo, contestualizzandole dentro un più generale universo culturale. Così pure acquisisce capacità critiche e consapevolezza delle problematiche filosofiche del nostro tempo.

Contenuti

Kant e il socialismo

La Critica della ragion pratica nel dibattito neocriticista tedesco (1877-1911)

 

Il corso sarà dedicato a un importante momento del dibattito storico-filosofico del mondo tedesco contemporaneo, ovvero all’interpretazione della Critica della ragion pratica che si sviluppa tra fine Ottocento e inizi Novecento negli ambienti del neokantismo e della socialdemocrazia tedesca.

Dopo la lettura e l’analisi del testo di Kant (a cui sarà dedicata la prima parte del corso), verranno prese in esame – a partire dalla Kants Begründung der Ethik di Hermann Cohen (1877) – le posizioni di alcuni significativi esponenti del socialismo neokantiano (in particolare quelle che Eduard Bernstein espone nel 1899 ne I presupposti del socialismo e i compiti della socialdemocrazia e quelle che Karl Vorländer affida, nel 1911, al suo libro dedicato a Kant und Marx), che leggono – in chiave antimarxista – la Critica della ragion pratica come fondazione di un’etica socialista da opporre al materialismo e alla dialettica.

In linea con le prerogative dell'insegnamento, l'analisi delle diverse posizioni degli autori presi in esame sarà condotta sulla base di una attenta indagine del contesto storico di riferimento.

 

Seminario e attività integrative

Afferirà al corso un seminario integrativo (il "Laboratorio di critica storiografica e filosofica" diretto dal Professor Imbriano), i cui incontri saranno dedicati ad approfondire sia gli sviluppi del socialismo neokantiano in ambiente austriaco (con riferimento al cosiddetto "austromarxismo" di Adler e Bauer) sia le critiche che a tali prospettive muoveranno importanti esponenti della tradizione marxista anti-revisionistica (in particolare Rosa Luxemburg e György Lukács).

Il seminario vedrà la partecipazione, tra gli altri, di Giacomo Marramao (Università di Roma Tre), Giorgio Cesarale (Università di Venezia), Sandro Mezzadra (Università di Bologna) e Massimo Cacciari (Università San Raffaele).

 

Programma del seminario:

 

  • Giacomo Marramao, Il fattore oggettivo della soggettività. L’eresia del marxismo viennese (23.03.2023, ore 15.00 - Teatro DAMSLab, Piazzetta Pasolini 5b)
  • Giorgio CesaraleDialettica, filosofia e critica del riformismo nel pensiero di Lukács (04.04.2023, ore 15.00 - Teatro DAMSLab, Piazzetta Pasolini 5b)
  • Sandro Mezzadra, Rosa Luxemburg. Riforma e rivoluzione (20.04.2023, ore 15.00 - sala rossa, via Azzo Gardino 23)
  • Massimo Cacciari, Etica e socialismo. Tra Kant e Marx (27.04.2023, ore 16.00 - Auditorium DAMSLab, Piazzetta Pasolini 5b)

 

La partecipazione agli incontri seminariali dà diritto agli studenti che vi parteciperanno di preparare per l'esame finale tre (e non quattro) testi critici tra quelli indicati in Bibliografia al punto 2.

 

Inizio delle lezioni: mercoledì I febbraio 2023

 

Orario delle lezioni:

mercoledì ore 13–15, aula IV (via Zamboni 38) [nel IV periodo: Aula D (via centotrecento)]

giovedì ore 9–11, aula I (via Zamboni 38)

venerdì ore 9–11, aula IV (via Zamboni 38)

 

Testi/Bibliografia

1. Bibliografia primaria: 

 

A. KANT

Parti scelte da*

  • Critica della ragion pura, Utet, Torino 1967
  • Fondazione della metafisica dei costumi (in Scritti morali, Utet, Torino 1970 - o in Critica della ragion pratica e altri scritti morali, Utet, Torino 2014)
  • Critica della ragion pratica (in Scritti morali, Utet, Torino 1970 - o in CdRP e altri scritti morali, Utet, Torino 2014)

 

B. ALTRI AUTORI [parti scelte] *

Hermann Cohen, La fondazione kantiana dell'etica, Milella, Lecce 1983

AA. VV., Marxismo ed etica: testi sul dibattito intorno al "socialismo neokantiano" [1896-1911], ed. it. a cura di Emilio Agazzi, Feltrinelli, Milano 1975

Eduard Bernstein, I presupposti del socialismo e i compiti della socialdemocrazia, Laterza, Bari 1974

Karl Vorländer, Kant und der Sozialismus unter besonderer Berücksichtigung der neuesten theoretischen Bewegung innerhalb des Marxismus, Berlin 1900 [**]

Id., Kant und Marx. Ein Beitrag zur Philosophie des Sozialismus, Tübingen 1926 [**]

 

* Le parti scelte dei testi kantiani e degli autori neokantiani saranno raccolte in una dispensa che verrà fornita nei materiali didattici disponibili in "Virtuale"


** dei testi di Vorländer da portare all'esame - in parte disponibili in Marxismo ed etica - sarà fornita una traduzione in italiano

 

2. Bibliografia secondaria (quattro testi a scelta) ***:

 

2.1 Un testo a scelta tra i seguenti:

Augusto Guerra, Introduzione a Kant, Laterza, Roma-Bari 2010

Otfried Höffe, Immanuel Kant, il Mulino, Bologna 2010

Eric Weil, Problemi kantiani, QuattroVenti, Urbino 1980

Filippo Gonnelli, Guida alla lettura della Critica della ragion pratica di Kant, Laterza, Roma-Bari 1999

 

2.2 Un testo a scelta tra i seguenti:

Thomas E. Willey, Back to Kant. The revival of kantianism in German social and historical thought 1860-1914, Wayne State University Press, Detroit 1978

Hans-Ludwig Ollig, Der Neokantianismus, Metzler, Stuttgart 1979

Gianna Gigliotti, Il neocriticismo tedesco, Loescher, Torino 1983

Massimo Ferrari, Introduzione a il neocriticismo, Laterza, Roma-Bari 1997

 

2.3 Un testo a scelta tra i seguenti:

Giorgio Ridolfi, Figure del socialismo neokantiano. Tra rigore morale, ragione giuridica e realtà politica, Giappichelli, Torino 2015

H. Holzey (a cura di), Ethischer Sozialismus. Zur politischen Philosophie des Neukantianismus, Frankfurt a.M. 1994 

H. van der Linden, Kantian Ethics and Socialism, Indianapolis 1988

A. Zanardo, Marxismo e neokantismo in Germania fra Ottocento e Novecento, in Id, Filosofia e socialismo, Roma 1974, pp. 73-164


  

2.4 Un testo a scelta tra i seguenti:

Alberto Burgio, Strutture e catastrofi. Kant Hegel Marx, Editori Riuniti, Roma 2000

E. Hobsbawn et al. (a cura di), Storia del marxismo, vol. II (Il marxismo nell'età della Seconda Internazionale), Einaudi, Torino 1979: (a) Iring Fetscher, Bernstein e la sfida dell'ortodossia, pp. 235-274; (b) Andrew Arato, L'antinomia del marxismo classico: marxismo e filosofia, pp. 693-757

S. Petrucciani (a cura di), Storia del marxismo, vol. 1 (Socialdemocrazia, revisionismo, rivoluzione [1848-1945]), Roma 2015: (a) Nicolao Merker, Ortodossia e revisionismo nella socialdemocrazia, pp. 33-72; (b) Id., L'austromarxismo e i marxismi eterodossi, pp. 147-168; (c) Giorgio Cesarale, Filosofia e marxismo tra Seconda e Terza Internazionale, pp. 169-228

Manfred B. Steger, The quest for evolutionary socialism : Eduard Bernstein and social democracy, Cambridge, Cambridge university press, 1997

 

*** Tre (non quattro) se si prenderà parte agli incontri seminariali



3. Parte istituzionale

Ai fini del colloquio d'esame sarà richiesta la conoscenza di autori fondamentali della storia della filosofia contemporanea:

Fichte, Schelling, Hegel, Feuerbach, sinistra hegeliana, Marx, Kierkegaard, Schopenhauer, Comte, Nietzsche, Croce, Gentile, Wittgenstein, Husserl, Heidegger, Gadamer, Sartre, Lukács, la Scuola di Francoforte, Althusser, Deleuze, Foucault, Derrida, Arendt, Rawls.

 

Gli studenti possono utilizzare il manuale che preferiscono o che già possiedono, controllando che siano in esso trattati adeguatamente tutti gli autori inclusi nell'elenco.

Per chi non disponesse già di testi di questo tipo si suggeriscono:

Lucio Cortella, La filosofia contemporanea. Dal paradigma soggettivista a quello linguistico, Laterza, Roma-Bari 2020

Giuseppe Cambiano, Massimo Mori, Storia e antologia della filosofia, Laterza, Roma 1993 e seguenti

Fabio Cioffi et al., Il testo filosofico, Mondadori, Milano 1992 e seguenti

Mario Dal Pra, Sommario di storia della filosofia, La Nuova Italia, Firenze 1987

Vladimiro Giacché, Filosofia dell'ottocento. Dall'idealismo al positivismo, Diakros 2022

 

Il programma d'esame è il medesimo per frequentanti e non frequentanti.

 

Metodi didattici

Lezioni frontali

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale finale con domande attinenti ai testi d'esame. L'esame si svolge di norma presso lo studio del docente: 5.06 sede di Via Zamboni 38.

La valutazione terrà conto delle nozioni fondamentali, del livello di approfondimento e della capacità critica.

Sulla base di questi tre parametri principali si formalizzerà in una valutazione espressa in trentesimi che potrà variare secondo l'intera gamma di voti disponibili.

 

Voti:

18-21 livello basso/sufficiente

22-25 livello medio

26-28 livello buono/molto buono

29-30 livello alto

30 L livello ottimo

 

Strumenti a supporto della didattica

Proiezione di slides

 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Gennaro Imbriano

SDGs

Sconfiggere la povertà Istruzione di qualità Lavoro dignitoso e crescita economica Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.