04177 - SOCIOLOGIA DELLA LETTERATURA

Anno Accademico 2020/2021

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0979)

    Valido anche per Laurea in Lettere (cod. 8850)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente possiede conoscenze di base sul funzionamento delle istituzioni letterarie, sui rapporti tra testo e contesto, sulle dinamiche della comunicazione letteraria e dei relativi condizionamenti politici, ideologici, socioeconomici, editoriali. Conosce e sa utilizzare le principali forme di indagine della sociologia della letteratura, con particolare attenzione alle componenti tematiche e sociologiche dei testi letterari.

Contenuti

Ali di carta. L’immaginario del volo negli scrittori-aviatori

Real flight and dreams of flight go together. Both are part of the same movement. Not A before B, but all together.

Thomas Pynchon, Gravity’s Rainbow

Come le ali d’Icaro, che fondevano al sole, se non si vuol volare soltanto in sogno, bisogna imparare a servirsi di ali di metallo.

Robert Musil, L’uomo senza qualità

Attraverso una selezione di opere narrative, poetiche, grafiche, pittoriche e cinematografiche di diversa provenienza geografica e linguistica, il corso introdurrà gli studenti alla disciplina della Sociologia della letteratura, che indaga le relazioni tra letteratura e società, declinata nello studio delle influenze che le innovazioni meccaniche e tecnologiche imprimono sull’immaginario letterario. Questi rapporti sono sempre stati al centro della ricerca e dell’insegnamento di Remo Ceserani (1933-2016), professore all’Università di Bologna dalla metà degli anni Novanta ai primi Duemila. Il corso di quest’anno si propone di riprendere alcune intuizioni dello studioso, in particolare l’irruzione del treno e della ferrovia nella letteratura. L’invenzione sarà però, nel nostro caso, novecentesca. L’aeroplano, il cui primo volo data convenzionalmente 1903, ha modificato l’industria dei trasporti e quella bellica nel corso del tempo ma ha esercitato fin da subito un certo fascino su molti scrittori, tra i quali alcuni diventeranno a loro volta aviatori.

La struttura del corso seguirà tre argomenti principali: la modificazione che la prospettiva aerea imprime al punto di vista narrativo e, in generale, alla descrizione dello spazio (ad esempio ad opera del futurismo); il tema del viaggio, che tramite l’aereo si apre ad altre frontiere e recupera preesistenti modelli mitologici (Icaro), religiosi e mistici in funzione di “familiarizzazione”, nel tentativo di addomesticare le esperienze avventurose e sempre al limite dei primi bolidi del cielo; il dominio della tecnica, questione che investe ampiamente l’immaginario novecentesco e tramite cui l’uomo, ovvero il superuomo nella sua maschera di pioniere aviatore, aspira a possedere e piegare perfino il mondo dell’aria.

Inizio lezioni: primo semestre (22 settembre).

Pausa didattica: 2-6 novembre (tesi di laurea).

Fine lezioni: 4 dicembre.

Ore totali: 60 (10 settimane)

Orari lezioni: Martedì 17-19 (Aula Tibiletti, via Zamboni 38), Mercoledì 17-19 e Venerdì 15-17 (Aula II, via Zamboni 38)

La prima settimana di lezioni (22, 23, 25 settembre) sarà interamente online, come da piano didattico di quest’anno.

Salvo disposizioni d’emergenza causa Covid-19, le successive lezioni saranno tenute in presenza. Eventuali turnazioni dipenderanno dal numero di studenti partecipanti. Il docente offrirà in ogni caso la possibilità di partecipare alla lezione da remoto, tramite Teams.

Testi/Bibliografia

Tutti i testi di seguito elencati costituiscono materia d’esame, compresi quelli contenuti nelle dispense fornite dal docente. Gli studenti dovranno altresì conoscere i film e i dipinti cui si farà riferimento. Ulteriori letture consigliate e di approfondimento verranno comunicate in seguito a lezione e riportate su Unibo Virtuale.

Narrativa

- Gabriele D’Annunzio, Forse che sì forse che no (1910), Milano, Mondadori, 2001 (o altra edizione).

- Antoine de Saint-Exupéry, Terre des hommes (1939); trad. di Mario Bertin, Terra degli uomini, Roma, Elliot, 2014.

- Roald Dahl, “They Shall Not Grow Old” in Over to You. Ten Stories of Flyers and Flying (1946); “Loro non invecchieranno”, trad. di Giovanni Garbellini, in Tutti i racconti, Milano, Longanesi, 2009.

- Richard Bach, Illusions. The Adventures of a Reluctant Messiah (1977); trad. di Bruno Oddera, Illusioni. Le avventure di un messia riluttante, Milano, Rizzoli, 1997.

Graphic Novel

Hugo Pratt, Saint-Exupéry. L’ultimo volo (1994), Milano, Rizzoli Lizard, 2018.

Poesie e manifesti (dispensa formato PDF su Unibo Virtuale)

In dispensa saranno raccolte alcune poesie aventi per tema il volo e l’aeroplano: Vincenzo Monti, Giovanni Pascoli, Gabriele D’Annunzio, Filippo Tommaso Marinetti, Ardengo Soffici, Gian Pietro Lucini, William Butler Yeats, Bertolt Brecht, ecc.

Inoltre, la dispensa conterrà Uccidiamo il chiaro di luna! (1909), Manifesto dell’Aeropittura futurista (1931) e Aeropoesia. Manifesto futurista ai poeti e agli aviatori (1931). Si farà riferimento a diversi dipinti d’aeropittura (Giacomo Balla, Tato, Gerardo Dottori, ecc.), ma non solo, le cui immagini saranno rese disponibili sempre su Unibo Virtuale.

Lungometraggi di animazione

- Porco rosso, dir. Hayao Miyazaki, Studio Ghibli, Giappone, 1992 (92 min.).

- Si leva il vento, dir. Hayao Miyazaki, Studio Ghibli, Giappone, 2013 (126 min.).

Testi critici

- Paolo Giovannetti, Il “militante sogno” dei primi voli. Aeroplani e letteratura in Italia 1905-1915, in Paolo Ferrari (a cura di), L’aeronautica italiana. Una storia del Novecento, Milano, Franco Angeli, 2004, pp. 143-66 (fornito in PDF su Unibo Virtuale).

- Piero Boitani, Parole alate. Voli nella poesia e nella storia da Omero all'11 settembre, Milano, Mondadori, 2004, “Voli di notte” (cap. 7), pp. 187-225.

Non frequentanti: il programma non cambia per gli studenti non frequentanti, ma a loro si raccomanda di studiare con particolare attenzione tutti i materiali di supporto alle lezioni pubblicati su IOL, che in tale versione sono concepiti espressamente per fornire una guida al percorso anche a coloro che non hanno potuto seguire le lezioni.

Metodi didattici

Il corso è basato sulla lettura, l’analisi e la discussione dei testi letterari e no in programma. Lezioni frontali, durante le quali gli studenti saranno invitati a intervenire in modo attivo, con domande e approfondimenti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Gli studenti dovranno sostenere un esame orale.

L’accertamento delle conoscenze e abilità acquisite consiste in un colloquio che ha lo scopo di valutare le capacità critiche e metodologiche maturate dallo studente, il quale sarà invitato a confrontarsi con i testi in programma. Lo studente dovrà dimostrare una appropriata conoscenza della bibliografia indicata nel programma e, in particolare, d’essere in grado di riassumere i testi narrativi nella loro interezza, di commentare (anche con parafrasi) i testi poetici e di individuare gli argomenti principali dei testi saggistici e critici.

Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione congiunta alla loro utilizzazione critica, la dimostrazione di una padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza.

La conoscenza per lo più mnemonica della materia, capacità di sintesi e di analisi non approfondite e un linguaggio corretto ma non sempre appropriato porteranno a valutazioni discrete.

Conoscenza approssimativa, comprensione superficiale, scarsa capacità di analisi ed espressione non sempre appropriata condurranno a valutazioni fra la sufficienza e poco più.

Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti nel programma non potranno che essere valutati negativamente.

Strumenti a supporto della didattica

Gli studenti sono pregati di iscriversi alla pagina del corso sulla piattaforma Unibo Virtuale, che sarà lo strumento utilizzato dal docente per comunicazioni, avvisi e per fornire ulteriore materiale didattico. Vi troveranno: syllabus dettagliato del corso, presentazioni in formato PDF e altri materiali scaricabili a integrazione della lezione frontale, proiezione di filmati e immagini digitali integrate alla piattaforma.

Link ad altre eventuali informazioni

https://virtuale.unibo.it

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Guido Mattia Gallerani

SDGs

Città e comunità sostenibili La vita sulla terra Pace, giustizia e istituzioni forti Partnership per gli obiettivi

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.