01009 - STORIA ROMANA

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Roberta Mazza
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: L-ANT/03
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea in Beni culturali (cod. 9076)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente è in grado di conoscere i temi e gli eventi più rilevanti della storia romana (concernenti politica, istituzioni, mentalità, religione, economia) ed è in grado di collocarli criticamente. Conosce i fondamenti della metodologia della ricerca storica e dell'analisi delle fonti letterarie e documentarie, con particolare attenzione alla storiografia e all'epigrafia.

Contenuti

Il corso studia la storia romana nel suo svolgimento dall'epoca arcaica all'età tardo antica. Le lezioni saranno suddivise attorno e tre sezioni tematiche principali: 

1. Fonti e metodi della ricerca storica.

2. Lineamenti di storia politica e istituzionale romana, con particolare attenzione all'affermazione di Roma come potenza imperiale globale; ordinamento politico-sociale e amministrazione delle provincie; cultura, religione e ideologia politica.

3. Storia sociale del mondo romano, con particolare attenzione alla storia delle donne, di genere e delle classi subalterne.

Testi/Bibliografia

Tutti gli studenti devono prepararsi sui seguenti materiali:

1. Appunti e materiali didattici analizzati a lezione comprese fonti, cartine, immagini, etc. (non frequentanti: pdf delle presentazioni powerpoint, fonti e altro materiale online);

2. Per i lineamenti di storia generale:

  • G. Geraci, A. Marcone, Storia Romana (Editio Maior) Milano: Mondadori Education 2017.

3. Per la storia di Roma come impero globale:

  • Greg Woolf, Roma: Storia di un impero, Torino: Einaudi 2014 (oppure edizione originale inglese: Rome: An Empire's Story).

4. Un volume a scelta tra i seguenti:

  • E. Cantarella, Passato prossimo. Donne romane da Tacita a Sulpicia, Milano Feltrinelli (1998, varie edizioni).
  • F. Cenerini, La donna romana. Modelli e Realtà, Bologna: Il Mulino (2013, varie edizioni)
  • E. D'Ambra, Roman Women, Cambridge: Cambridge University Press 2007.

Ulteriori indicazioni su bibliografia, fonti e letture saranno fornite durante il corso.


Gli studenti non frequentanti devono contattare la docente per verificare il programma in preparazione almeno un mese prima di affrontare l'esame.

Metodi didattici

Lezioni in presenza con l'ausilio di presentazioni Powerpoint ed altri materiali didattici che verranno caricati online in formato pdf. Le lezioni richiedono la partecipazione attiva degli studenti: parte del tempo in classe verrà dedicata a esercizi seminariali di analisi delle fonti e discussioni in gruppo volte a chiarire parti essenziali del programma e a facilitare l'assimilazione di metodologie e concetti chiave.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame è orale e prevede una verifica:

  • delle conoscenze di base relative al programma istituzionale, sulla base delle fonti e letture esaminate a lezione;
  • della capacità di comprendere temi e problemi affrontati durante le lezioni;
  • della capacità di inquadrare nel loro contesto le fonti e i temi studiati, e di discuterli in maniera critica;
  • della qualità dell’espressione orale e della capacità di costruire un discorso di tipo logico-argomentativo.

La valutazione finale (in trentesimi) si atterrà alle seguenti indicazioni:

  • voto insufficiente: carenza delle conoscenze di base e incapacità di produrre un'interpretazione corretta delle fonti e/o dei temi affrontati nel corso;
  • voto sufficiente (18-24): possesso delle conoscenze di base; interpretazione di fonti e argomenti prevalentemente corretta, ma condotta con imprecisione e scarsa autonomia;
  • voto buono (25-27): possesso di conoscenze di livello intermedio; interpretazione pienamente corretta, ma non sempre precisa e autonoma; buona esposizione orale ma non sempre appropriata;
  • voto da molto buono a eccellente (28-30 e lode): conoscenza di contenuti, materiali e fonti da molto buona a eccellente; interpretazione dei temi e delle fonti del corso non solo corretta ma condotta con autonomia e precisione. Ottima capacità di espressione orale, con uso di vocabolario tecnico appropriato.

Strumenti a supporto della didattica

PowerPoint, PDF, immagini, cartine e video (materiale di supporto allo studio).

Tutto il materiale sarà messo a disposizione degli studenti durante le lezioni, nella pagina del corso sulla piattaforma Unibo Virtuale (https://virtuale.unibo.it/ ).

 

Gli studenti che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi potranno comunicare al Docente le loro esigenze in modo da essere indirizzati ai referenti e concordare l’adozione degli accorgimenti più opportuni.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Roberta Mazza

SDGs

Parità di genere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.