00789 - LINGUISTICA ITALIANA

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Cristiana De Santis
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: L-FIL-LET/12
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Scienze della formazione primaria (cod. 5711)

    Valido anche per Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Scienze della formazione primaria (cod. 8540)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - conosce lo svolgimento storico della lingua italiana e possiede l'uso dei principali strumenti tecnici di base (manuali, dizionari, grammatiche); - conosce e sa valutare le caratteristiche dei diversi contesti d'uso della lingua italiana; - sa accostarsi a un testo, orale o scritto, in maniera critica, anche in una prospettiva interdisciplinare; - è in grado di produrre un'ampia gamma di testi orali e scritti, sapendone valutare l'efficacia e le peculiarità strutturali; - conosce le modalità di sviluppo delle competenze di base nell'acquisizione e nell'apprendimento linguistico, anche in contesto plurilingue.

Contenuti

Il corso propone un avvicinamento ai temi e ai problemi della linguistica italiana tagliato sui bisogni dei futuri insegnanti di scuola dell'infanzia e primaria, tenuto conto delle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo d'istruzione (MIUR, 2012).

Ci si soffermerà in particolare sulla revisione critica delle conoscenze di base di grammatica italiana, a partire dalla sintassi della frase. Si riesamineranno le parti del discorso anche alla luce della linguistica acquisizionale. 

Si rifletterà sui concetti di norma e uso linguistico, sulle diverse varietà di italiano, sul concetto di "errore".

Testi/Bibliografia

Per la preparazione dell'esame è richiesto lo studio ragionato dei seguenti testi:

C. De Santis e F. Orletti, Introduzione alla linguistica generale e italiana, Indire-Scuola Valore, 2012 (OPEN ACCESS) 

C. De Santis, M. Prandi, Grammatica italiana essenziale e ragionata, UTET, 2020.

C. De Santis, La lingua italiana tra norma e usi, in M. Prandi e C. De Santis, Manuale di linguistica e di grammatica italiana, UTET, 2019 (cap. 2).

 

Chi non frequenta leggerà anche:

C. De Santis, Che cos'è la grammatica valenziale, Carocci, Roma, 2016.

***

Per ESAMI PARZIALI (dovuti a riconoscimento crediti pregressi)

- chi ha frequentato può chiedere una riduzione del programma dell'anno in corso

- chi NON ha frequentato studierà in modo approfondito seguenti testi (cumulabili a seconda del numero di crediti):

3 CFU: R. Setti, La scoperta della lingua italiana. Linguistica per insegnare nella scuola dell'infanzia e primaria, Firenze, Cesati, 2019.

2 CFU: V. Ujcich (a cura di), Grammatica dei bambini: la lingua, Roma, Carocci, 2022. 

2 CFU: V. Ujcich (a cura di), Grammatica dei bambini: le parole, Roma, Carocci, 2022.

1 CFU: R. Zuccherini, Manuale del parlare. Una retorica per i ragazzi, edizione aggiornata, La Linea, 2021 (capp. 4, 5, 6, 7, 8).

N.B.: Il programma va concordato con la docente (contattandola in orario di ricevimento) dopo la delibera della Commissione di Piani di studio. 

ATTENZIONE: Da quest'anno non sono più accettati programmi d'esame antecedenti al 2019/2020 (ex Chiantera).

Metodi didattici

Lezioni frontali con esercitazioni (da svolgere in classe o a casa) corrette collettivamente e interventi a carattere seminariale. 

La frequenza alle lezioni è vivamente consigliata.

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Per sostenere l'esame è necessario iscriversi tramite Almaesami, nel rispetto inderogabile delle scadenze previste.

L'esame consisterà in una prova scritta, della durata di 90 minuti, differenziata a seconda dei programmi (anno corrente o anni precedenti, frequentanti o non frequentanti), composta da domande a risposta aperta. Durata della prova 90 minuti.

Il voto, espresso in trentesimi, sarà caricato sulla piattaforma Almaesami. Durante l'orario di ricevimento sarà possibile visionare la prova sostenuta.

Chi dovrà sostenere un esame parziale (per riconoscimento crediti) concorderà il programma con la docente.

Alle/agli studenti ERASMUS è richiesta una buona conoscenza della lingua italiana. Valuteremo insieme eventuali adattamenti delle letture in programma.

Le/gli studenti con disturbi certificati del linguaggio faranno richiesta, tramite il Servizio Disabili, degli adattamenti necessari.

Le/gli studenti del corso ESI che mutuano questo corso in sostituzione dell'esame di Educazione alla comunicazione verbale sono pregati di mettersi in contatto con la docente per eventuali adattamenti delle letture in programma.

 

Criteri usati per l’assegnazione del voto

I voti rendono conto della qualità dello studio e della capacità di ragionamento che stanno dietro le risposte: accanto alla valutazione della quantità/qualità delle informazioni offerte sarà anche valutata la capacità di spiegare approfondendo, di motivare, di collegare conoscenze spaziando tra i diversi libri.

Respinto: assenza di risposte, risposte errate o insufficienti, superficialità complessiva
18-19: conoscenze basilari, talvolta un po’ confuse
20-22: conoscenze diffuse non approfondite
23-24: discreta conoscenza complessiva e/o difformità nella qualità delle risposte
25-26: buona conoscenza complessiva con qualche imperfezione (carenza di dati, imprecisioni…)
27-28: uniforme panorama di conoscenze ben assimilate
29-30: ampiezza e precisione delle conoscenze offerte, capacità di rielaborazione

30 e lode: completezza, capacità di rielaborazione, osservazioni originali.

 

Strumenti a supporto della didattica

Diapositive delle lezioni e materiali integrativi saranno messi a disposizione sulla piattaforma virtuale.unibo.it.


Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Cristiana De Santis

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.