13220 - PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Manuela Gallerani
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: M-PED/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - conosce lo statuto epistemologico della Pedagogia generale: i nodi concettuali della disciplina, i campi e le specifiche aree di intervento, nonché differenti metodologie di ricerca e/o strategie educative; le principali linee di sviluppo nell'ambito del dibattito nazionale ed internazionale; i principali autori della tradizione e della contemporaneità; - è in grado di identificare e analizzare le emergenze educative nel contesto socio-storico-culturale in cui è chiamato a operare; - padroneggia la nozione di identità personale, la sua polisemia nei vari ambiti disciplinari, le sue plurali declinazioni nel contesto contemporaneo e i relativi processi di scoperta-elaborazione-costruzione-confronto - sa gestire e riorganizzare le risorse personali e materiali di cui dispone, per prevenire il rischio del burnout; - sa analizzare gli elementi del contesto storico-sociale-culturale che influenzano sia la quotidianità del lavoro di educatori/animatori/operatori socio-educativi, sia la rete complessiva dei servizi educativi di un territorio; - sa progettare e realizzare percorsi educativi che possano sostenere una progettazione personale dei soggetti che si rivolgono ai servizi sociali, socio-sanitari, culturali; - sa collaborare in un’ottica di “rete” con altri professionisti per affrontare processi di cambiamento nel 'sistema-problema' nel quale i soggetti sono coinvolti; - è in grado di creare, nei servizi in cui opera, clima e contesti di ascolto attivo; - sa educare all'empatia; - è in grado di riflettere sulla costruzione dell'identità professionale di educatori/animatori/operatori socio-educativi - conosce il ruolo e la specificità educativa del professionista che lavora nei servizi sociali e socio-sanitari, nei servizi culturali, ricreativi, sportivi; - sa analizzare il contesto e promuovere cambiamenti - in un’ottica sistemica e in funzione di un 'sistema formativo integrato' - all'interno delle diverse agenzie del sistema formativo - conosce le principali caratteristiche della relazione educativa; - è consapevole delle proprie modalità relazionali; - sa valorizzare in sé e negli altri l'intreccio dei processi emozionali e cognitivi nella relazione educativa; - sa riflettere sull'azione (propria e altrui) con senso critico e sufficiente obiettività (metariflessività), tenuto conto che un 'professionista riflessivo' sa prendere decisioni a partire dalle proprie competenze disciplinari e relazionali, in base ai vincoli, alle criticità, ai problemi e/o alle risorse e potenzialità del contesto.

Contenuti

1. Il Corso affronterà alcuni tra i più significativi snodi culturali e formativi che caratterizzano i contesti socio-culturali delle cosiddette società globali, complesse e della conoscenza. In particolare, verranno posti al centro della riflessione pedagogica i problemi di carattere teoretico ed empirico inerenti gli oggetti, i linguaggi, le metodologie e i campi di intervento della pedagogia generale e sociale. Verranno affrontati il ruolo della cura educativa, del counseling, del lavoro in équipe e del "professionista riflessivo". Di qui, verrà analizzato il "lavoro in rete" tra i servizi educativi e alla persona come paradigma in grado di orientare pratiche educative significative ed efficaci: in linea con una prospettiva educativa dal carattere plurale, complesso, democratico e problematico (aderente alle istanze del Problematicismo pedagogico sviluppato da Giovanni Maria Bertin).

2. Proposte di temi/tematiche da sviluppare nel lavoro finale di TESI di Laurea

Vengono seguite tesi e lavori inerenti ai seguenti temi, problemi e argomenti (senza però escludere altre personali proposte degli studenti, da discutere insieme alla docente):

1) La pedagogia del Novecento: le differenti correnti di pensiero (europee); il pragmatismo/attivismo deweyano; sperimentazioni specifiche o esperienze emblematiche (europee e statunitensi); specifici modelli teorici o approcci (europei e statunitensi);

2) singoli autori italiani e stranieri (noti e meno noti) che hanno contribuito allo sviluppo della pedagogia nel Novecento e della pedagogia contemporanea;

3) la pedagogia e la didattica montessoriana; il Metodo di Maria Montessori e le scuole montessoriane;

4) gli autori e la pedagogia tedesca di fine Otto e inizio Novecento;

5) la filosofia dell'educazione e la "pedagogia" di John Dewey;

6) autori, concetti, tematiche e problematiche legate allo sviluppo della democrazia e della cittadinanza attiva, affrontate secondo l'approccio della pedagogia interculturale e del capability approach;

7) il ruolo educativo della lettura e della scrittura in tutte le età della vita (dalla prima infanzia all'età adulta);

8) l'educazione formale, informale, l'educazione permanente e il lifelong learning;

9) la cultura e il pensiero femminile; l'educazione alle differenze di genere (e al rispetto delle differenze); educazione alle pari opportunità (dalla scuola dell'infanzia all'età adulta); il pensiero femminile, il "pensiero della differenza", i gender studies affrontati anche in prospettiva storica; le pensatrici femminili dall'Ottocento ad oggi.

10) le Medical Humanities e l'intreccio con il lavoro educativo e di cura.

11) La malattia rappresentata nella letteratura e nell'arte.

12) La malattia, il disagio, la fragilità e altri disturbi specifici della personalità o dello sviluppo studiati da un punto di vista pedagogico e interdisciplinare.

Testi/Bibliografia

Per tutti gli studenti (frequentanti e non frequentanti) i testi di base sono tre (3): 2 libri obbligatori, più uno a scelta dalla lista indicata.

I due libri obbligatori sono:

- M. Gallerani, Prossimità inattuale, FrancoAngeli, Milano 2015 (ristampa rivista e aggiornata). Sono ammesse solo le edizioni dall'anno 2015 e successive.

- M. Gallerani, L'impegno lieve, Loffredo, Napoli 2012 (vincitore del "I Premio Internazionale Vito Fazio-Allmayer" nell'anno 2014. Il libro è prenotabile per il prestito presso la biblioteca (e molte altre) del Dip. EDU 'Mario Gattullo'. In alternativa, si può portare il libro: 'L'abitare etico' o un altro libro selezionato tra quelli a scelta. I libri da studiare per l'esame sono in totale tre (3).

-Lista di volumi tra cui sceglierne uno (o due se si vuole sostituire 'L'impegno lieve'):

- M. Baldacci, E. Colicchi (a cura di), I concetti fondamentali della pedagogia. Educazione, istruzione, formazione, Avio Edizioni Scientifiche, Roma 2020.

-M. Gallerani, C. Birbes (a cura di), L’abitare come progetto, cura e responsabilità. Aspetti epistemologici e progettuali, Zeroseiup, Bergamo, 2019.

- M. Castiglioni (a cura di). Figure della cura: gesti, immagini, parole per narrare, Guerini, Milano 2015.

-M. Gallerani, L'abitare etico, Loffredo, Napoli 2011.

-M. Gallerani, R. Casadei, Le latitudini della pedagogia, Loffredo, Napoli 2013.

N.B.- Per chi sceglie come libro a scelta il volume "L'abitare etico" (Loffredo, 2011) consiglio vivamente di non acquistare on-line gli 'appunti' del libro, poiché sono inesatti e incompleti. Si tratta, infatti, di testi errati e fuorvianti (non sono nè sintesi, nè riassunti, nè appunti, vista la loro completa inconsistenza ed inesattezza). La docente ha preso visione di tali materiali, quindi in sede di esame il/la candidato/a non potrà fare riferimento ad essi, per i motivi già illustrati. Analogo discorso vale per ogni altro tipo di 'appunti di Pedagogia on-line', o scaricabili dal web. Grazie, per la serietà con cui verrà affrontato l'esame universitario.

***********

Il Corso è blended, quindi gli studenti svolgeranno anche lezioni on-line.

Le esercitazioni e i materiali relativi alle lezioni on-line sono per frequentanti e non.

-Il Corso può prevedere 3 ore di lezione seminariale con un ospite: un docente di altra università, o un professionista esperto del settore.

N.B. Gli studenti frequentanti e non frequentanti, in debito di esame e iscritti agli A.A. precedenti, possono portare i volumi indicati nel loro "vecchio" Programma d'esame (ossia quello relativo all'anno di Corso frequentato). Quindi possono scegliere di portare il loro 'vecchio' Programma, oppure quello attuale. Si prega di non inviare mail al proposito (non si riceverà risposta). Grazie per la preziosa collaborazione

-Esame sostenibile solo al termine delle lezioni del Corso (per tutti gli studenti: frequentanti e non)

- Gli studenti che desiderano chiedere alla docente di seguirli durante la tesi di laurea sono pregati di inviare una e-mail, oppure di presentarsi nell'orario di ricevimento come da indicazioni e date on-line. Grazie

-I libri per l'esame sono disponibili presso: Librerie Feltrinelli, oppure on-line, oppure arrivano in 7 giorni richiedendoli direttamente alle Case Editrici.

Metodi didattici

1) Al ciclo di lezioni frontali, svolte con stile dialogato, durante le quali viene stimolata la partecipazione degli studenti e la discussione sui temi trattati, si aggiungono incontri di carattere seminariale. Questi ultimi intendono da un lato approfondire tematiche scientifiche nodali e centrali per la Pedagogia Generale, dall'altro coinvolgere e appassionare gli studenti ai diversi ambiti e filoni di studio o ricerca inerenti l'ambito della Pedagogia Generale e Sociale, nel suo stretto rapporto con le altre scienze dell'educazione.

2) Sono previste lezioni on-line che possono prevedere sia un lavoro individuale (riflessioni personali scritte), sia il confronto con altri studenti nei forum previsti dalla piattaforma.

3) Visione di filmati su specifici aspetti della cura e dell'educazione.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova di accertamento finale (esame) è scritta.

(Sarà orale su Teams, solo nel periodo di emergenza Covid-19 fino a luglio 2021). 

-L'esame scritto si articola in: 3 domande aperte specifiche (non 'generali'), a cui viene richiesto di rispondere in modo pertinente e ben argomentato, in quanto finalizzate ad accertare la conoscenza da parte dello studente di temi, concetti e problemi trattati nei libri di testo (e a lezione, solo per chi ha frequentato). Le domande vertono sia sui temi fondamentali della Pedagogia e sui collegamenti tra i differenti concetti, sia su Autori, teorie e argomenti specifici presentati nei libriDurata dell'esame scritto: 1 ora (ossia 20 minuti per ciascuna risposta precisa, scritta in 18-20 righe di foglio protocollo). Valutazione: sono attribuiti 10 punti per ogni risposta esatta e completa. Criteri di valutazione: pertinenza, precisione, nonché correttezza logico-formale della risposta; capacità di approfondire le tematiche e saperle argomentare con senso critico; esaustività della risposta; presenza di collegamenti pertinenti tra i differenti temi e argomenti trattati nei volumi d'esame (e durante il Corso: solo per i frequentanti); collegamenti interdisciplinari inerenti ai temi trattati.

-Per rispondere in modo corretto alle domande è necessario: 1) conoscere in modo dettagliato i contenuti illustrati nei volumi indicati nel programma d'esame; 2) aver studiato i libri e saperli esporre con una buona proprietà di linguaggio e con capacità argomentativa; 3) saper fare collegamenti tra gli argomenti trattati nei libri per l'esame; 4) saper organizzare le informazioni - derivanti anche da altre fonti, esami, libri - in risposte ben articolate che dimostrino una buona capacità critico-argomentativa e di esposizione degli argomenti.

*********************

-Durata dell'esame orale (solo per emergenza Covid, fino a luglio 2021): circa 15-20 minuti.
-Le domande poste sono 'precise'
e richiedono una risposta precisa, pertinente, corretta, scientificamente fondata (non generale o generica) ed esposta con un lessico specifico e non con linguaggio del 'senso comune' (Autori, concetti e termini pedagogici vanno imparati e contestualizzati correttamente).

-L'esame orale (solo per il periodo di emergenza Covid) consiste in 3 domande aperte, inerenti a tutti gli argomenti trattati nei libri e durante il Corso (solo nei libri per i NON-frequentanti). Ogni risposta va elaborata in modo sintetico, organico ed essenziale. Sono attribuiti 10 punti per ogni risposta esatta, secondo i criteri di valutazione indicati di seguito: pertinenza, precisione, nonché correttezza logico-formale della risposta; capacità di approfondire le tematiche e saperle argomentare con senso critico; esaustività della risposta; presenza di collegamenti pertinenti tra i differenti temi e argomenti trattati nei volumi d'esame (e nel Corso: solo per i frequ.); collegamenti interdisciplinari inerenti ai temi trattati.
-Durata dell'esame: circa 15-20 minuti.
-Le domande poste sono precise e richiedono una risposta precisa, pertinente, corretta, scientificamente fondata (non generale o generica), esposta con un lessico specifico, non con linguaggio del 'senso comune' (Autori, concetti e termini pedagogici vanno contestualizzati correttamente).

-Per rispondere in modo corretto alle domande è necessaria: 1) conoscenza dettagliata dei contenuti illustrati nei volumi indicati nel programma d'esame; 2) buona proprietà di linguaggio e capacità argomentativa; 3) capacità di fare collegamenti tra gli argomenti trattati nel Corso e nei libri per l'esame; 4) la capacità di organizzare le informazioni - derivanti anche da altre fonti - in risposte ben articolate che dimostrino una buona capacità critico-argomentativa e originalità nella loro esposizione.

-E' indispensabile iscriversi all'esame tramite Almaesami. Per ovvi motivi NON potranno essere AMMESSI studenti non iscritti regolarmente su Almaesami. Chi non si iscrive NON potrà avere la regolare verbalizzazione del voto d'esame.

 


Strumenti a supporto della didattica

Le lezioni frontali si avvalgono di supporti visivi (PowerPoint) e sono strettamente collegate alle lezioni on-line (nelle quali sono già presenti i materiali per l'approfondimento).

I supporti visivi (PP) permettono di visualizzare elementi che raramente appartengono al bagaglio culturale degli studenti.

Le presentazioni Power Point vengono messe a disposizione degli studenti nella sezione “Materiali didattici” dell'insegnamento.

Link per eventuali altre informazioni:

https://www.unibo.it/sitoweb/manuela.gallerani/

Orario di ricevimento:

Consultare il sito web della docente - https://www.unibo.it/sitoweb/manuela.gallerani

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Manuela Gallerani

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere Lavoro dignitoso e crescita economica Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.