07654 - BIOETICA

Anno Accademico 2019/2020

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Filosofia (cod. 9216)

Conoscenze e abilità da conseguire

Introduzione alla bioetica da una prospettiva filosofica. Analisi e confronto critico con gli argomenti fondamentali dell'etica applicata alle questioni di vita o morte. Individuazione degli argomenti morali maggiormente influenti nella discussione bioetica e conseguente acquisizione da parte degli studenti di consapevolezza e capacità di analisi critica sulle questioni centrali di rilevanza bioetica.

Contenuti

Il Corso intende presentare agli studenti i concetti, gli argomenti e i problemi morali fondamentali per la bioetica intesa come etica pubblica. Dopo una prima serie di lezioni dedicata all’etica contemporanea e alla bioetica come disciplina, l’attenzione si rivolgerà a una delle più stringenti questioni di bioetica, al crocevia di tre sfere della prassi umana: la sfera della ricerca scientifica e della tecnica, la sfera della medicina e la sfera dell’etica. A essere approfondito sarà il tema del finevita: il significato del morire, la definizione di morte, il testamento biologico, i casi giudiziari fondamentali. Si cercherà di affrontare l’argomento fornendo gli strumenti di analisi e di critica indispensabili per la sua comprensione e per l’elaborazione di un autonomo giudizio competente e critico.

Nei due mesi del Corso vi sarà inoltre il coinvolgimento di esperti per favorire ulteriori

approfondimenti e aprire più ampi fronti di discussione.

Orario delle lezioni: Lunedì, Martedì, Mercoledì 17-19 Aula IV di via Zamboni, 38.

Inizio del corso: I Semestre - 23 settembre 2019.

Testi/Bibliografia

Testi d’esame

  • Hans Jonas, Il principio responsabilità. Un'etica per la civiltà tecnologica (1979), Torino, Einaudi, 1993 (capp. I, II, IV, pp. 3-63 e 101-135).
  • Zygmunt Bauman, Le sfide dell'etica, Milano, Feltrinelli, 2018 (introduzione e capp. 7 e 8, pp. 7-22, 191-256).
  • Marina Lalatta Costerbosa, Una bioetica degli argomenti, Torino, Giappichelli, 2012 (prima parte, pp. 1-99).
  • Ronald Dworkin, Il dominio della vita, Milano, Edizioni di Comunità, 1994 (capp. I, III, VII, VIII, pp. 3-39, 93-138, 247-332).
  • Un gruppo a scelta tra:

1. Norbert Elias, La solitudine del morente, Bologna, il Mulino, 1985 e Zygmunt Bauman, Mortalità, immortalità e altre strategie di vita, Bologna, il Mulino, 2012.

2. Vladimir Jankélévitch, La morte, Torino, Einaudi, 2009.

 

Testi consigliati per un approfondimento (facoltativo):

  • Elisabeth Kübler-Ross, La morte e il morire, Assisi, Cittadella Editrice, 2018.
  • Edgar Morin, L’uomo e la morte, Trento, Erickson, 2015.

Metodi didattici

Lezioni frontali, discussione delle tematiche più cruciali in aula, offerta di un seminario integrativo e incontri di approfondimento a carattere interdisciplinare con studiosi esterni specialisti della materia.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale finale con domande attinenti ai testi d'esame. L'esame si svolge di norma presso lo studio della docente: 5.01 sede di Via Zamboni 38. L'esame non può essere sostenuto fuori dagli appelli d'esame stabiliti (di solito uno al mese).

La valutazione terrà conto delle nozioni fondamentali, del livello di approfondimento e della capacità critica.

Sulla base di questi tre parametri principali si formalizzerà in una valutazione espressa in trentesimi che potrà variare secondo l'intera gamma di voti disponibili.

Voti:

18-21 livello sufficiente

22-25 livello medio

26-28 livello buono-molto buono

29-30 livello ottimo.

Strumenti a supporto della didattica

http://www.governo.it/bioetica/ Žhttp://ec.europa.eu/research/biosociety/bioethics/bioethics_ethics http://bioethics.georgetown.edu/pcbe/ [http://www.governo.it/bioetica/%20%C3%82%C2%8Ehttp://ec.europa.eu/research/biosociety/bioethics/bioethics_ethics%20http://bioethics.georgetown.edu/pcbe/]

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Marina Lalatta Costerbosa

SDGs

Salute e benessere Ridurre le disuguaglianze Pace, giustizia e istituzioni forti

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.