96377 - FILOSOFIA ED ESTETICA DELLA MUSICA. LABORATORIO (1) (A-L)

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Maria Semi
  • Crediti formativi: 6
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del laboratorio lo studente: sa applicare alcuni dei concetti studiati ad ambiti ed esperienze specifiche; impara a sviluppare il lessico della disciplina mediante la lettura critica di testi di particolare rilievo e un esercizio pratico di scrittura.

Contenuti

Case-study relativi all’uso della musica nel mondo contemporaneo

Il laboratorio intende sensibilizzare gli studenti nei confronti dell’uso della musica nella società contemporanea mediante il confronto con alcuni casi paradigmatici. Una parte rilevante del laboratorio sarà dedicata alle presentazioni, individuali o di gruppo, di casi specifici da parte degli studenti frequentanti.

Nel caso degli studenti non-frequentanti, il laboratorio si risolverà nell'elaborazione di una tesina che discuta uno dei temi affrontati nella letteratura secondaria oggetto d'esame.

Testi/Bibliografia

  1. Elisabetta di Stefano, Che cos’è l’estetica quotidiana? (Carocci 2017, 2019)
  2. Paesaggi sonori. Musica, voci, rumori: l’universo dell’ascolto, a cura di Michael Bull e Les Back, Milano, il Saggiatore, 2008, pp. 195-247 (Parte Quarta: Suoni della città).
  3. Elementi per un’estetica del contemporaneo, a cura di G. Matteucci, pp. 5-21 (introduzione); pp. 39-53 (Piacere, Autonomia); pp. 82-95 (Opera, Artista); pp. 123-129 (Suono); pp. 164-179 (Spazi di consumo, Tempo libero) [disponibile a libero accesso agli utenti Unibo tra le risorse AlmaRE]
  4. Barry Truaux, “Modelli e strategie per il design acustico”, in A. Mayr, Musica e suoni dell’ambiente, Bologna, CLUEB, 2001, pp. 27-40 [disponibile a libero accesso agli utenti Unibo tra le risorse AlmaRE]
  5. Materiali caricati dalla docente sulla piattaforma Virtuale (che riguarderanno i concetti esposti a lezione).

Metodi didattici

Presentazioni singole e di gruppo da parte degli studenti, coaching da parte della docente

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

FREQUENTANTI:

I frequentanti possono scegliere tra due modalità: 1. la presentazione orale di un approfondimento singolo o di gruppo su un tema concordato con la docente 2. la redazione di una tesina come descritto per i non frequentanti.

 

NON FREQUENTANTI:

Tesina scritta di max 2000 parole (Foglio A4, interlinea singola, Times New Roman 12) che presenti in modo adeguato o un argomento presente in bibliografia d'esame (e con risvolti musicali/sonori) oppure un approfondimento su tema più specifico da concordare con la docente.

 

Il raggiungimento di una visione organica dei temi affrontati, il possesso di una padronanza espressiva e di un linguaggio specifico, l’originalità della riflessione nonché la dimestichezza con gli strumenti di analisi della filosofia ed estetica musicale saranno valutati con voti di eccellenza. La conoscenza perlopiù meccanica o mnemonica della materia, una capacità di sintesi e di analisi non articolate o un linguaggio corretto ma non sempre appropriato, così come un dominio scolastico della filosofia ed estetica musicale porteranno a valutazioni discrete. Lacune formative o linguaggio inappropriato, così come una scarsa conoscenza degli strumenti della filosofia ed estetica musicale condurranno a voti che si attesteranno sulla soglia della sufficienza. Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all’interno della bibliografia nonché incapacità di analisi della filosofia ed estetica musicale non potranno che essere valutati negativamente.

Non sono tollerati plagi e "copia e incolla" da internet.

Strumenti a supporto della didattica

Audio, video, materiali condivisi su Virtuale

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Maria Semi

SDGs

Salute e benessere Istruzione di qualità Città e comunità sostenibili Consumo e produzione responsabili

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.