30912 - LINGUA CINESE (LM)

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Federico Picerni
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: L-OR/21
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente conosce in modo approfondito aspetti linguistici e discorsivi della lingua cinese anche nelle sue applicazioni all'analisi testuale e alla traduzione. Attraverso esercitazioni pratiche, le sue competenze comunicative in tutte le abilità, attive e passive, progrediscono verso il livello C2 del Quadro Comune di riferimento europeo, che lo rende in grado di interpretare efficacemente i codici socio-linguistici e culturali dei soggetti coinvolti in una relazione comunicativa.

Contenuti

L’Insegnamento accorpa Lingua Cinese LM (30912) e Letteratura Cinese 1 LM (30050).

Il corso integra il perfezionamento linguistico e l’apprendimento dei principali problemi metodologici della pratica traduttiva, da una parte, con la conoscenza del contesto socioculturale dei testi affrontati, dall’altra. Ciò avviene attraverso l’analisi e la traduzione di brani tratti da un ampio raggio di tipologie testuali, quali testi letterari, giornalisti, post di blog e siti web.

A livello tematico, il corso affronta il linguaggio e la letteratura di internet (网络语言 e 网络文学), fenomeni di grande rilevanza nella Cina contemporanea e ricchi di spunti per l’approfondimento degli studi linguistici e letterari relativi al contesto cinese di oggi. Il corso si snoderà su più argomenti, concentrandosi soprattutto sulla formazione e spiegazione dei neologismi nati sul web, sulle espressioni letterarie online delle nuove soggettività urbane, e su tematiche quali la migrazione dalle campagne, realtà lgbt+, questioni socialmente controverse.

Testi/Bibliografia

Testi da tradurre:

I testi in cinese da tradurre ed analizzare saranno disponibili nella pagina del corso sulla piattaforma “Virtuale”.

Saggi accademici a supporto:

Durante il corso le lezioni verranno integrate da saggi accademici pubblicati sempre sulla piattaforma “Virtuale”: questi saggi possono essere preparati per intervenire attivamente nelle lezioni e preparare l’elaborato finale di Letteratura Cinese LM (20050), ma non costituiscono materia d'esame.

Letture integrative consigliate (non oggetto d'esame):

  • Duan, Guozhong. 2018. “Chinese Internet Literature. Digital Literary Genres and New Writing Subjects”, in Min Dong Gu (a cura di), Routledge Handbook of Modern Chinese Literature, pp. 669–681. London & New York: Routledge.
  • Hockx, Michel. 2015. Internet Literature in China. New York: Columbia University Press.
  • Pesaro, Nicoletta (a cura di). 2013. The Ways of Translation: Constraints and Liberties of Translating Chinese. Venezia: Libreria Editrice Cafoscarina.
  • Pesaro, Nicoletta & Pirazzoli, Melinda. 2019. La narrativa cinese del Novecento: autori, opere, correnti. Roma: Carocci. In part. i capp. 9 (Il neorealismo) e 10 (Rotture).

Testi a scelta per l'esame di Letteratura Cinese LM (30050):

  • Beijing Tongzhi. 2009. Beijing Story. Traduzione di Lucia Regola. Roma: Nottetempo.
  • Chen Qiufan. 2020. Marea tossica. Traduzione di Benedetta Tavani. Milano: Mondadori.
  • Feng Tang. 2020. Una ragazza per i miei 18 anni. Traduzione di Barbara Leonesi e Caterina Viglione. Roma: Orientalia.
  • Hao Jingfang. 2020. Pechino pieghevole. Traduzione di Silvia Pozzi. Torino: add editore.
  • Mian Mian. 2001. Nove oggetti di desiderio. Traduzione di Maria Rita Masci. Torino: Einaudi.
  • Seven. 2021. Splendidi reietti. Traduzione di Martina Caschera. Torino: add editore.
  • Sheng Keyi. 2022. Crescita selvaggia. Traduzione di Federico Picerni. Roma: Fazi.
  • Wang Shuqi. 2019. Cene per uno davanti ai fiori. Traduzione di Martina Codeluppi. Firenze: Edizioni Clichy.
  • Xu Zechen. 2014. Correndo attraverso Pechino. Traduzione di Paolo Magagnin. Palermo: Sellerio.
  • Yu Hua. 2017. Il settimo giorno. Traduzione di Silvia Pozzi. Roma: Feltrinelli.
  • Zhou Weihui. 2004. Shanghai Baby. Traduzione di Yuan Huaqing. Milano: BUR.
  • Zhu Wen. 2009. Dollari, la mia passione. Traduzione di Maria Gottardo e Monica Morzenti. Milano: Metropoli d'Asia.

Altri titoli di letteratura cinese in traduzione possono essere consultati sulla pagina apposita del sito Scaffale Cinese.

Metodi didattici

Lezioni frontali ed esercitazioni, entrambe con partecipazione attiva degli studenti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame è orale. Seguono le istruzioni distinte per ciascuno dei due Insegnamenti.

L'esame di Lingua Cinese LM (30912) consta di due parti di 30/30 ciascuna. Il voto finale corrisponde alla media matematica dei voti ottenuti nelle due parti:

  1. Lingua (prof. Picerni): analisi e traduzione all’impronta di 3 brevi estratti dai brani presentati durante il corso; 10 punti per brano. La partecipazione attiva alle discussioni in classe costituirà un elemento utile a rafforzare la valutazione finale.
  2. Esercitazione (prof.ssa Hu): domande in cinese relative ai contenuti dei brani presentati durante il corso. Ulteriori informazioni, unitamente ai testi d'esame, sono disponibili presso la pagina Virtuale del corso di esercitazione.

L'esame di Letteratura Cinese LM (30050) consta a sua volta di due parti di 30/30 ciascuna. Il voto finale corrisponde alla media matematica dei voti ottenuti nelle due parti:

  1. Lingua: analisi e traduzione all’impronta di 3 brevi estratti dai brani presentati durante il corso; totale di 10 punti per brano. Il regolare feedback sui saggi caricati su “Virtuale” (v. il punto “Saggi accademici a supporto” alla voce “Testi/Bibliografia”), comprovato da brevi relazioni scritte di 1/2 pagine per ciascun Argomento del corso (almeno l’80%) da inviare al docente, potrà sostituire uno degli estratti.
  2. Elaborato: un elaborato scritto (tesina) di 8-10 pagine focalizzato su una delle letture indicate in bibliografia, da contestualizzare con le tematiche socioculturali trattate dal corso. Altre letture oltre a quelle presenti in bibliografia possono essere proposte dagli studenti e sono in ogni caso da concordare con il docente prima dell'esame. Sulla pagina “Virtuale” del corso è presente un dettagliato vademecum per la redazione dell’elaborato (nonché della tesi di laurea).

 

Strumenti a supporto della didattica

Presentazioni PowerPoint, materiali multimediali.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Federico Picerni

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.