36666 - SEM. ETICA E POLITICA NELLA PROSPETTIVA DEGLI STUDI DI GENERE

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Carla Faralli
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: IUS/20
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Il Seminario, organizzato in collaborazione con l'Associazione Orlando, mira a promuovere la conoscenza delle questioni incombenti e delle esperienze in atto fornendo strumenti critici alla comprensione/azione dei fenomeni e delle pratiche culturali, filosofico-giuridiche e socio-politiche esistenti, secondo una prospettiva critica di genere.

Contenuti

Le lezioni del Seminario Etica e politica nella prospettiva degli studi di genere saranno incentrate su "La cura del mondo: paura e responsabilità nell'era globale".

Le lezioni si terranno il lunedì e il martedì alle ore 17:00 dall'11 ottobre a fine novembre presso L'Ex Convento di S. Cristina, piazzetta Morandi 2, nelle modalità consentite. Il corso è diviso in 6 macro-aree e di seguito riportiamo il calendario.

Calendario

1 Essere nel mondo. Ambienti, Soggettività Differenti, Cura

  • Lunedì 11 ottobre, ore 17-19.

Saluto di Rita Monticelli, Coordinatrice del Master GEMMA, e di Samanta Picciaiola, Presidente Orlando e insegnante elementare.

Presentazione del Seminario, Carla Faralli, professoressa emerita.

Assi e schizzo del corso, Raffaella Lamberti, Presidente fondatrice Orlando

Carla Faralli, Il paradigma della cura.

 2 Questioni di genere e della natura

  • Martedì 12 ottobre, ore 17-19.

    Elena Joli, Come cambiano il clima e la terra, viaggio in Antartide.


  • Lunedì 25 ottobre, ore 17-19.

Coral Laura Correa Sierra, La cura della terra e del vivente: per un'etica ambientale femminista.

Maria Lucia Guglielmi, Ecofemminismi e genealogie della natura.

3 Ambienti, Disuguaglianze, Pandemia. Saperi e Interventi per farvi fronte.

  • Martedì 26 ottobre, ore 17-19

    Maria Carla Re, La pandemia da COVID 19: cosa è stato fatto in ambito medico e quali gli obiettivi da raggiungere. 

 

4 Crisi climatica, Orientarsi, Cambiare nella transizione ecologica.

  • 8 novembre 2021

    Mario Agostinelli, Urgenza della conversione ecologica: tempi e modi del passaggio alle energie rinnovabili.

    Daniela Padoan, Un'alleanza per il clima, la Terra e la giustizia sociale.

5 Presenze, pratiche partecipative, approcci di genere alla tecnologia-cibernetica

  • 9 novembre 2021

    Elda GuerraAnnamaria Tagliavini, Femminismi in Italia, precedenti e attualità. 

  • 15 novembre 2021

Fernanda Minuz, Maria Luigia (Marilisa) de Palma, Motivazione e significato di una nuova Agenda politica delle donne a Bologna.

Giovanna Tabanelli, Vincenza Perilli, Agenda politica delle donne: indagini, incontri ed esiti.

  • 16 novembre 2021

Marzia Vaccari, Tecnologie, intelligenze artificiali, robotica: scoperte e pericoli del presente.

Leonardo Setti, Le comunità solari; le responsabilità di singole e singoli nell’operare il cambiamento mediante scelte e strumenti disponibili

6 Promessa, prospettive, teorie

  • 22 novembre 2021

Carla Faralli L'incontro tra femminismo e diritto e letteratura 

Marina Calloni, Paura, Speranza, Cura, Giustizia.

  • 23 novembre 2021

Tamara Roma, Giustizia riproduttiva: diritti che camminano e nuove opposizioni. Per il superamento di polarizzazioni e normazioni sui diritti non riproduttivi.

Angela Balzano, Nuove prospettive per la giustizia multispecie: makin kin not population. Dall’aborto alle parentele postumane.

  • 29 novembre 2021

Giancarla Codrignani, Politica transnazionale e mediazione femminile nei conflitti.

Cecilia dalla Negra, Perché ascoltare oggi le voci della Palestina.

  • 30 novembre 2021

Tamar Pitch, Porpora Marcasciano, Raffaella Lamberti, Sesso e genere: la posta in gioco.

 

  • 6 dicembre 2021

Angela Peduto. Una riflessione psicanalitica sulla contemporaneità.

Fernanda Minuz. L’ascolto come pratica politica.

 

  • 7 dicembre 2021

    Carla Faralli Esiti Musica e Diritto





Testi/Bibliografia

Notizie, aggiornamenti, informazioni sulle relatrici/relatori, bibliografia di supporto e materiali didattici saranno pubblicati durante il corso.

I testi indicati dai docenti saranno disponibili – con prestito e/o consultazione - alla Biblioteca italiana delle donne sita nell’ex convento di Santa Cristina - accesso sia da Via del Piombo 5 sia dal Chiostro di Santa Cristina.

Metodi didattici

Il corso prevede lezioni frontali, con l'ausilio di strumenti multimediali (compatibilmente con le disposizioni determinate dalle decisioni degli organi di Ateneo in merito all'emergenza COVID-19).

Gli studenti sono invitati a consultare il sito www.giuri.unibo.it per gli orari e la sede delle lezioni.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame di profitto si svolgerà in forma scritta, mediante presentazione di un elaborato su un tema scelto dallo studente tra quelli trattati, o in forma orale mediante presentazione di una riflessione su uno degli argomenti oggetto del corso. In entrambi i casi la prova avrà l'obiettivo di verificare la capacità critica dello studente di rapportarsi a situazioni di attualità.

L'elaborato scritto (min. 4-max. 10 pp.) va consegnato via mail almeno una settimana prima dell'appello d'esame a cui si intende partecipare. 

Strumenti a supporto della didattica

Tutte le informazioni relative al corso e le eventuali comunicazioni dei docenti, nonchè eventuali materiali didattici integrativi, saranno reperibili online su https://virtuale.unibo.it/ oppure sul sito https://www.unibo.it/sitoweb/carla.faralli

Link ad altre eventuali informazioni

https://orlando.women.it

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Carla Faralli

SDGs

Parità di genere Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.