- Docente: Carla Faralli
- Crediti formativi: 3
- SSD: IUS/20
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale a Ciclo Unico in
Giurisprudenza (cod. 9232)
Valido anche per Laurea in Consulente del lavoro e delle relazioni aziendali (cod. 9230)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il Seminario, organizzato in collaborazione con l'Associazione Orlando, mira a promuovere la conoscenza delle questioni incombenti e delle esperienze in atto fornendo strumenti critici alla comprensione/azione dei fenomeni e delle pratiche culturali, filosofico-giuridiche e socio-politiche esistenti, secondo una prospettiva critica di genere.
Contenuti
Le lezioni del Seminario Etica e politica nella prospettiva degli studi di genere saranno incentrate su "La cura del mondo: paura e responsabilità nell'era globale".
Le lezioni si terranno il lunedì e il martedì alle ore 17:00 dall'11 ottobre a fine novembre presso L'Ex Convento di S. Cristina, piazzetta Morandi 2, nelle modalità consentite. Il corso è diviso in 6 macro-aree e di seguito riportiamo il calendario.
Calendario
1 Essere nel mondo. Ambienti, Soggettività Differenti, Cura
- Lunedì 11 ottobre, ore 17-19.
Saluto di Rita Monticelli, Coordinatrice del Master GEMMA, e di Samanta Picciaiola, Presidente Orlando e insegnante elementare.
Presentazione del Seminario, Carla Faralli, professoressa emerita.
Assi e schizzo del corso, Raffaella Lamberti, Presidente fondatrice Orlando
Carla Faralli, Il paradigma della cura.
2 Questioni di genere e della natura
- Martedì 12 ottobre, ore 17-19.
Elena Joli, Come cambiano il clima e la terra, viaggio in Antartide.
- Lunedì 25 ottobre, ore 17-19.
Coral Laura Correa Sierra, La cura della terra e del vivente: per un'etica ambientale femminista.
Maria Lucia Guglielmi, Ecofemminismi e genealogie della natura.
3 Ambienti, Disuguaglianze, Pandemia. Saperi e Interventi per farvi fronte.
- Martedì 26 ottobre, ore 17-19
Maria Carla Re, La pandemia da COVID 19: cosa è stato fatto in ambito medico e quali gli obiettivi da raggiungere.
4 Crisi climatica, Orientarsi, Cambiare nella transizione ecologica.
- 8 novembre 2021
Mario Agostinelli, Urgenza della conversione ecologica: tempi e modi del passaggio alle energie rinnovabili.
Daniela Padoan, Un'alleanza per il clima, la Terra e la giustizia sociale.
5 Presenze, pratiche partecipative, approcci di genere alla tecnologia-cibernetica
- 9 novembre 2021
Elda Guerra, Annamaria Tagliavini, Femminismi in Italia, precedenti e attualità.
- 15 novembre 2021
Fernanda Minuz, Maria Luigia (Marilisa) de Palma, Motivazione e significato di una nuova Agenda politica delle donne a Bologna.
Giovanna Tabanelli, Vincenza Perilli, Agenda politica delle donne: indagini, incontri ed esiti.
- 16 novembre 2021
Marzia Vaccari, Tecnologie, intelligenze artificiali, robotica: scoperte e pericoli del presente.
Leonardo Setti, Le comunità solari; le responsabilità di singole e singoli nell’operare il cambiamento mediante scelte e strumenti disponibili
6 Promessa, prospettive, teorie
- 22 novembre 2021
Carla Faralli L'incontro tra femminismo e diritto e letteratura
Marina Calloni, Paura, Speranza, Cura, Giustizia.
- 23 novembre 2021
Tamara Roma, Giustizia riproduttiva: diritti che camminano e nuove opposizioni. Per il superamento di polarizzazioni e normazioni sui diritti non riproduttivi.
Angela Balzano, Nuove prospettive per la giustizia multispecie: makin kin not population. Dall’aborto alle parentele postumane.
- 29 novembre 2021
Giancarla Codrignani, Politica transnazionale e mediazione femminile nei conflitti.
Cecilia dalla Negra, Perché ascoltare oggi le voci della Palestina.
- 30 novembre 2021
Tamar Pitch, Porpora Marcasciano, Raffaella Lamberti, Sesso e genere: la posta in gioco.
- 6 dicembre 2021
Angela Peduto. Una riflessione psicanalitica sulla contemporaneità.
Fernanda Minuz. L’ascolto come pratica politica.
- 7 dicembre 2021
Carla Faralli Esiti Musica e Diritto
Testi/Bibliografia
Notizie, aggiornamenti, informazioni sulle relatrici/relatori, bibliografia di supporto e materiali didattici saranno pubblicati durante il corso.
I testi indicati dai docenti saranno disponibili – con prestito e/o consultazione - alla Biblioteca italiana delle donne sita nell’ex convento di Santa Cristina - accesso sia da Via del Piombo 5 sia dal Chiostro di Santa Cristina.
Metodi didattici
Il corso prevede lezioni frontali, con l'ausilio di strumenti multimediali (compatibilmente con le disposizioni determinate dalle decisioni degli organi di Ateneo in merito all'emergenza COVID-19).
Gli studenti sono invitati a consultare il sito www.giuri.unibo.it per gli orari e la sede delle lezioni.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame di profitto si svolgerà in forma scritta, mediante presentazione di un elaborato su un tema scelto dallo studente tra quelli trattati, o in forma orale mediante presentazione di una riflessione su uno degli argomenti oggetto del corso. In entrambi i casi la prova avrà l'obiettivo di verificare la capacità critica dello studente di rapportarsi a situazioni di attualità.
L'elaborato scritto (min. 4-max. 10 pp.) va consegnato via mail almeno una settimana prima dell'appello d'esame a cui si intende partecipare.
Strumenti a supporto della didattica
Tutte le informazioni relative al corso e le eventuali comunicazioni dei docenti, nonchè eventuali materiali didattici integrativi, saranno reperibili online su https://virtuale.unibo.it/ oppure sul sito https://www.unibo.it/sitoweb/carla.faralli
Link ad altre eventuali informazioni
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Carla Faralli
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.