96829 - PROFESSION-BASED RESEARCH

Anno Accademico 2021/2022

  • Moduli: Luis Alberto Barron Cedeno (Modulo 1) Adriano Ferraresi (Modulo 2) Maja Milicevic Petrovic (Modulo 3)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3)
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea Magistrale in Specialized translation (cod. 9174)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo/a student/ssa è in grado di individuare in modo autonomo una problematica di tipo professionale e di pianificare e svolgere un progetto di ricerca che contribuisca a risolverla; è in grado di relazionare oralmente e per iscritto circa tutte le fasi della pianificazione e dello svolgimento di un progetto, nel rispetto degli standard propri della comunicazione della ricerca all’interno della disciplina di riferimento del progetto.

Contenuti

Il corso è collegato al tirocinio obbligatorio che gli studenti svolgeranno presso un'azienda/istituzione e ha lo scopo di fornire le competenze di base per condurre ricerca in ambito professionale. Allo stesso tempo porrà i fondamenti per la realizzazione di progetti di ricerca in azienda da realizzare durante il tirocinio. Durante le lezioni gli studenti impareranno cosa significa fare ricerca sul linguaggio e come usare alcuni degli strumenti computazionali che possono favorire il processo. Il corso si articola in tre filoni, o "pensieri", corrispondenti a diverse forme di ricerca: saranno trattati prima i temi fondamentali del pensiero scientifico e del pensiero computazionale, seguiti da quelli del pensiero industriale.Gli argomenti specifici saranno i seguenti:0. Introduzione al corso

1. Il pensiero scientifico

  • Scienza e ricerca scientifica
  • Tipi di ricerca (scientifica)
  • Fasi della ricerca scientifica
  • La ricerca sul linguaggio
  • Comunicare la ricerca
  • La ricerca nel dottorato
2. Il pensiero computazionale
  • Computer e programmazione
  • Espressioni regolari
  • Programmazione in Python
  • Jupyter notebooks
  • Metodi e classi
  • Trattare il testo
3. Il pensiero industrialeInterventi su invito di rappresentanti dell'industria

Testi/Bibliografia

Le diapositive delle lezioni e altri materiali utilizzati in classe saranno resi disponibili.

Scientific thinking

Litosseliti, L. (Ed.) (2010). Research Methods in Linguistics. London: Continuum. or Litosseliti, L. (Ed.) (2018). Research Methods in Linguistics. 2nd edition. London: Bloomsbury Publishing.

Phakiti, A., P. De Costa, L. Plonsky & S. Starfield (Eds) (2018). The Palgrave Handbook of Applied Linguistics Research Methodology. London: Palgrave MacMillan.

Podesva, R. J. & D. Sharma (2013). Research Methods in Linguistics. Cambridge: Cambridge University Press.

Puskas, G., M. Miličević Petrović & T. Samardžić (2019). Introduction to research in linguistics: theory, logic, method [Part 2: Methodology, Part 3: Technical skills]. Online course. Freely available (upon registration) at https://phil.openedx.uzh.ch/courses/course-v1:PHIL+Movetia101+2046/about

Stefanowitsch, A. (2020). Corpus linguistics: A guide to the methodology. Berlin: Language Science Press. Freely available

Zanettin, F. & C. Rundle (Eds) (2022). The Routledge Handbook of Translation and Methodology. London: Routledge.

Computational thinking

Silvio Peroni. Computational Thinking and Programming.

Industry thinking

European Language Industry Survey (2020).

Miličević Petrović, M., Bernardini, S., Ferraresi, A., Aragrande, G., and Barrón-Cedeño, A. (2021). Language data and project specialist: A new modular profile for graduates in language-related disciplines.

Metodi didattici

Le lezioni prevederanno una combinazione di contenuti frontali e seminari interattivi. Per i progetti è previsto lavoro individuale con la supervisione dei docenti.

***

 

Il modulo prevede obbligo di frequenza per minimo 70% delle lezioni.In considerazione della tipologia di attività e dei metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede la preventiva partecipazione di tutti gli studenti ai moduli 1 e 2 di formazione sulla sicurezza nei luoghi di studio, in modalità e-learning.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Il corso sarà valutato sulla base di due progetti:

  • Progetto pilota (20%). All'inizio del corso, verrà assegnato a ogni studente un piccolo progetto in cui verrà chiesto di risolvere un problema pratico. Lo studente produrrà una relazione finale sul lavoro svolto per risolverlo.
  • Progetto finale (80%). L'argomento del progetto finale sarà definito congiuntamente dallo studente, dall'azienda in cui svolgerà lo stage e dal tutor accademico. Lo studente produrrà una relazione scritta e farà una presentazione orale del progetto di ricerca realizzato.
Scala di valutazione
  • 30 - 30L Eccellente. Lo studente ha acquisito tutti i concetti previsti e ha condotto un progetto metodologicamente valido che ha presentato chiaramente nella relazione e nella presentazione orale.
  • 27 - 29 Sopra la media. Lo studente ha un'ottima padronanza dei concetti trasmessi, con alcuni piccoli errori o incongruenze nella realizzazione e/o presentazione del progetto.
  • 24 - 26 Generalmente buono. Lo studente ha una padronanza generalmente buona dei concetti trattati, ma con lacune o incoerenze nella realizzazione del progetto e/o nella presentazione.
  • 21 - 23 Adeguato. Lo studente ha una padronanza appena sufficiente dei concetti richiesti e mostra carenze significative nella realizzazione del progetto e/o nella presentazione.
  • 18 - 20 Minimo. Lo studente ha acquisito solo i concetti di base trattati ed è riuscito solo parzialmente a realizzare un progetto.
  • < 18 Respinto. Lo studente non raggiunge una soglia minima di conoscenza e non ha avuto successo nella realizzazione di un progetto.

Strumenti a supporto della didattica

I materiali del corso saranno resi disponibili su Virtuale. Gli studenti dovranno anche utilizzare Jupyter notebook per Python.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Luis Alberto Barron Cedeno

Consulta il sito web di Adriano Ferraresi

Consulta il sito web di Maja Milicevic Petrovic