75369 - CULTURAL REPRESENTATIONS OF WOMEN AND GENDER IN FINNO-UGRIC CONTEXTS - RAPPRESENTAZIONI CULTURALI DI GENERE E DELLE DONNE NEI CONTESTI UGRO-FINNICI

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Giorgia Ferrari
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-LIN/19
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente possiede le competenze fondamentali della disciplina concernenti le fasi premoderne e antiche di almeno tre lingue ugrofinniche nella loro tradizione scritta, letteraria e non, con particolare riguardo per le tradizioni anteriori o esterne alla tradizione della cultura scritta, per il patrimonio di usanze e credenze popolari, per i miti e le fiabe tramandati oralmente (in riferimento ai contesti culturali di genere)

Contenuti

LETTERATURA FINLANDESE 2 (LM)

Si prenderanno in esame i periodi più salienti della letteratura finlandese. Partendo dalla considerazione che la natura gioca un ruolo di primo piano nella vita dei Finlandesi, ampiamente riflesso in letteratura, il corso si propone di affrontare il tema della natura e, in particolare, del rapporto tra uomo e natura, nell'ambito della letteratura finlandese sia orale sia scritta, facendo incursioni anche in ambito artistico (soprattutto pittorico e musicale). Si farà riferimento ai concetti di natura e totemismo nella tradizione ugrofinnica. Nella prima parte del corso rifletteremo sul tema attraverso l'analisi di brani di poesia popolare finlandese e di alcune fiabe careliane di Viena, con specifico (anche se non esclusivo) riferimento al repertorio di fiabe del narratore Jussi Huovinen (1924-2017). In un secondo momento, esamineremo il tema all'interno di alcuni romanzi, scritti da diversi illustri rappresentanti della letteratura finlandese moderna e contemporanea. Contestualmente, i testi analizzati ci permetteranno di riflettere sul tema dell'alterità, da vari punti di vista.

Si analizzeranno testi letterari in lingua originale.

 

LETTERATURA E CULTURA FINLANDESE (LM)

Si prenderanno in esame i periodi più salienti della letteratura finlandese. Partendo dalla considerazione che la natura gioca un ruolo di primo piano nella vita dei Finlandesi, ampiamente riflesso in letteratura, il corso si propone di affrontare il tema della natura e, in particolare, del rapporto tra uomo e natura, nell'ambito della letteratura finlandese sia orale sia scritta, facendo incursioni anche in ambito artistico (soprattutto pittorico e musicale). Si farà riferimento ai concetti di natura e totemismo nella tradizione ugrofinnica. Nella prima parte del corso rifletteremo sul tema attraverso l'analisi di brani di poesia popolare finlandese e di alcune fiabe careliane di Viena. In un secondo momento, esamineremo il tema all'interno di alcuni romanzi, scritti da diversi illustri rappresentanti della letteratura finlandese moderna e contemporanea. Contestualmente, i testi analizzati ci permetteranno di riflettere sul tema dell'alterità, da vari punti di vista.

 

CULTURAL REPRESENTATIONS OF WOMEN AND GENDER IN FINNO-UGRIC CONTEXTS - RAPPRESENTAZIONI CULTURALI DI GENERE E DELLE DONNE NEI CONTESTI UGRO-FINNICI

Ci si soffermerà sugli Ugri, sui Baltofinni e sui Finni del Volga, nel contesto delle culture ugrofinniche. Si rileveranno gli aspetti che maggiormente caratterizzano le loro culture.

Si chiariranno le peculiarità della visione del mondo degli antichi Ugri, Baltofinni, Finni e Finni del Volga, riflesse nella letteratura orale e scritta.

Si affronterà il tema della natura, e in particolare del rapporto tra essere umano e natura, nell'ambito della letteratura finlandese (sia orale sia scritta), in una prospettiva femminile e comparata.

 

Testi/Bibliografia

LETTERATURA FINLANDESE 2 (LM)

Testi:

Lönnrot Elias, Kalevala: Il grande poema epico finlandese, trad. di Marcello Ganassini, Roma, Edizioni Mediterranee, 2010.

Nieminen Markku - Goldstone Edwina, Vienan satuja, Helsinki, Suomalaisen Kirjallisuuden Seura (SKS), 2004. (2 fiabe indicate a lezione)

Moisseinen Hanneriina - Nieminen Markku, Sen synty ja muita Vienan hävyttömiä ja hulvattomia starinoita, Helsinki, Arktinen Banaani, 2005. (Solo la fiaba Sen synty, p. 117)

Kallas Aino, La sposa del lupo, trad. di Paola Faggioli, Milano, Sperling & Kupfer, 1934.

Kallas Aino, La vendetta del fiume sacro, reperibile in: Kallas Aino, Il pastore di Reigi, trad. di Paola Faggioli, Milano, Bompiani, 1941, pp. 159-232.

Paasilinna Arto, Il mugnaio urlante, trad. di Ernesto Boella, Milano, Iperborea, 2007.

Liksom Rosa, Scompartimento n. 6, trad. di Delfina Sessa, Milano, Iperborea, 2014.

Hotakainen Kari, La legge di natura, trad. di Nicola Rainò, Milano, Iperborea, 2015.

Manuali di riferimento:

Laitinen Kai, Suomen kirjallisuuden historia, Helsinki, Otava, 1981.

Loikala Paula, Finlandia. Storia, lingua, cultura, Roma, Aracne, 2013.

Rojola Lea (a cura di), Suomen kirjallisuushistoria. Järkiuskosta vaistojen kapinaan, Helsinki, SKS, 1999, vol. 2. (Facoltativo, per approfondimento)

Lassila Pertti (a cura di), Suomen kirjallisuushistoria. Rintamakirjeistä tietoverkkoihin, Helsinki, SKS, 1999, vol. 3. (Facoltativo, per approfondimento)

 

Si richiede la lettura dei seguenti saggi/articoli:

Ferrari Giorgia, "Il cane bianco e l'anatra nera", in Carla Corradi Musi - Giorgia Ferrari - Sanna Maria Martin, Sciamanesimo e Settentrione, Roma, Aracne, 2014, pp. 101-153.

Ferrari Giorgia, "Le fiabe indecenti e divertenti di Viena. Eros ed educazione. Tre esempi", in Zsuzsanna Rozsnyói (a cura di), Il dio Eros e l’uomo. Voci di cantori e narratori del mondo ugrofinnico, Roma, Aracne, 2016, pp. 75-103.

Melkas Kukku, "From Apocalypse to the New Paradise. Early Ecological Thinking and Aino Kallas' Work in the 1920s", in Leena Kurvet-Käosaar - Lea Rojola (a cura di), Aino Kallas. Negotiations with Modernity, Helsinki, Finnish Literature Society, 2011, pp. 54-65.

 

Si richiede la lettura di due dei seguenti testi:

Corradi Musi Carla, Sciamanesimo e flora sacra, Roma, Carucci, 1988.

Corradi Musi Carla (a cura di), Lo sciamano e il suo ‘doppio’, Bologna, Carattere, 2002.

Corradi Musi Carla (a cura di), Simboli e miti della tradizione sciamanica, Bologna, Carattere, 2007.

Corradi Musi Carla, Sciamanesimo in Eurasia. Dal mito alla tradizione, Roma, Aracne, 2008.

Corradi Musi Carla (a cura di), Sul cammino delle metamorfosi tra gli Urali e il Mediterraneo. Dal mito alle trasformazioni sociali, Bologna, Edizioni CINE//SINE, 2013.

Corradi Musi Carla - Ferrari Giorgia - Martin Sanna Maria, Sciamanesimo e Settentrione, Roma, Aracne, 2014.

Ferrari Giorgia - Martin Sanna Maria (a cura di), Sciamani, letterati e artisti. Dalla Lapponia al cuore dell'Europa, Roma, Aracne, 2016.

Rozsnyόi Zsuzsanna (a cura di), Il dio Eros e l’uomo. Voci di cantori e narratori del mondo ugrofinnico, Roma, Aracne, 2016.

 

Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite durante le lezioni.

Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare la docente per definire la bibliografia d'esame.

 

LETTERATURA E CULTURA FINLANDESE (LM)

Testi:

Lönnrot Elias, Kalevala: Il grande poema epico finlandese, trad. di Marcello Ganassini, Roma, Edizioni Mediterranee, 2010.

Kallas Aino, La sposa del lupo, trad. di Paola Faggioli, Milano, Sperling & Kupfer, 1934 OPPURE Kallas Aino, La vendetta del fiume sacro, reperibile in: Kallas Aino, Il pastore di Reigi, trad. di Paola Faggioli, Milano, Bompiani, 1941, pp. 159-232.

Paasilinna Arto, Il mugnaio urlante, trad. di Ernesto Boella, Milano, Iperborea, 2007.

Liksom Rosa, Scompartimento n. 6, trad. di Delfina Sessa, Milano, Iperborea, 2014.

Hotakainen Kari, La legge di natura, trad. di Nicola Rainò, Milano, Iperborea, 2015.

Manuali di riferimento:

Loikala Paula, Finlandia. Storia, lingua, cultura, Roma, Aracne, 2013.

Schoolfield George C. (a cura di), A History of Finland's Literature, Lincoln & London, University of Nebraska Press, 1998.

 

Si richiede la lettura dei seguenti saggi/articoli:

Ferrari Giorgia, "Il cane bianco e l'anatra nera", in Carla Corradi Musi - Giorgia Ferrari - Sanna Maria Martin, Sciamanesimo e Settentrione, Roma, Aracne, 2014, pp. 101-153. (Contenente il testo di una fiaba careliana, tradotta in italiano, che esamineremo durante il corso.)

Ferrari Giorgia, "Le fiabe indecenti e divertenti di Viena. Eros ed educazione. Tre esempi", in Zsuzsanna Rozsnyói (a cura di), Il dio Eros e l’uomo. Voci di cantori e narratori del mondo ugrofinnico, Roma, Aracne, 2016, pp. 75-103. (Contenente il testo di una fiaba careliana, tradotta in italiano, che esamineremo durante il corso.)

Melkas Kukku, "From Apocalypse to the New Paradise. Early Ecological Thinking and Aino Kallas' Work in the 1920s", in Leena Kurvet-Käosaar - Lea Rojola (a cura di), Aino Kallas. Negotiations with Modernity, Helsinki, Finnish Literature Society, 2011, pp. 54-65.

 

Si richiede la lettura di due dei seguenti testi:

Corradi Musi Carla, Sciamanesimo e flora sacra, Roma, Carucci, 1988.

Corradi Musi Carla (a cura di), Lo sciamano e il suo ‘doppio’, Bologna, Carattere, 2002.

Corradi Musi Carla (a cura di), Simboli e miti della tradizione sciamanica, Bologna, Carattere, 2007.

Corradi Musi Carla, Sciamanesimo in Eurasia. Dal mito alla tradizione, Roma, Aracne, 2008.

Corradi Musi Carla (a cura di), Sul cammino delle metamorfosi tra gli Urali e il Mediterraneo. Dal mito alle trasformazioni sociali, Bologna, Edizioni CINE//SINE, 2013.

Corradi Musi Carla - Ferrari Giorgia - Martin Sanna Maria, Sciamanesimo e Settentrione, Roma, Aracne, 2014.

Ferrari Giorgia - Martin Sanna Maria (a cura di), Sciamani, letterati e artisti. Dalla Lapponia al cuore dell'Europa, Roma, Aracne, 2016.

Rozsnyόi Zsuzsanna (a cura di), Il dio Eros e l’uomo. Voci di cantori e narratori del mondo ugrofinnico, Roma, Aracne, 2016.

 

Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite durante le lezioni.

Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare la docente per definire la bibliografia d'esame.

 

CULTURAL REPRESENTATIONS OF WOMEN AND GENDER IN FINNO-UGRIC CONTEXTS - RAPPRESENTAZIONI CULTURALI DI GENERE E DELLE DONNE NEI CONTESTI UGRO-FINNICI

Corradi Musi Carla, I Finni del Volga, Parma, Studium Parmense, 1981.

Corradi Musi Carla, I Finno-Permiani, Parma, Studium Parmense, 1982.

Corradi Musi Carla, I Baltofinni del Sud-Est, Parma, Palatina, 1990.

Kallas Aino, La sposa del lupo, trad. di Paola Faggioli, Milano, Sperling & Kupfer, 1934.

Liksom Rosa, Scompartimento n. 6, trad. di Delfina Sessa, Milano, Iperborea, 2014.

 

Si richiede la lettura dei seguenti saggi/articoli:

Franchi Cinzia, "Scrivere al femminile nell’Ungheria di fin de siècle", in Roberto Ruspanti (a cura di), Storia, letteratura, cultura dei popoli del Regno d’Ungheria all’epoca della Monarchia austro-ungarica (1867-1918), 2013, pp. 199-210.

Martin Sanna Maria, "L'eros e il femminile nella poesia popolare finlandese", in Zsuzsanna Rozsnyói (a cura di), Il dio Eros e l’uomo. Voci di cantori e narratori del mondo ugrofinnico, Roma, Aracne, 2016, pp. 47-73.

 

Si richiede la lettura di due dei seguenti testi:

Corradi Musi Carla (a cura di), Lo sciamano e il suo ‘doppio’, Bologna, Carattere, 2002.

Corradi Musi Carla (a cura di), Simboli e miti della tradizione sciamanica, Bologna, Carattere, 2007.

Corradi Musi Carla, Sciamanesimo in Eurasia. Dal mito alla tradizione, Roma, Aracne, 2008.

Corradi Musi Carla (a cura di), Sul cammino delle metamorfosi tra gli Urali e il Mediterraneo. Dal mito alle trasformazioni sociali, Bologna, Edizioni CINE//SINE, 2013.

Corradi Musi Carla - Ferrari Giorgia - Martin Sanna Maria, Sciamanesimo e Settentrione, Roma, Aracne, 2014.

Ferrari Giorgia - Martin Sanna Maria (a cura di), Sciamani, letterati e artisti. Dalla Lapponia al cuore dell'Europa, Roma, Aracne, 2016.

Kurvet-Käosaar Leena - Rojola Lea (a cura di), Aino Kallas. Negotiations with Modernity, Helsinki, Finnish Literature Society, 2011.

Rozsnyόi Zsuzsanna (a cura di), Il dio Eros e l’uomo. Voci di cantori e narratori del mondo ugrofinnico, Roma, Aracne, 2016.

 

Si richiede la lettura di una delle seguenti opere:

Lönnrot Elias, Kanteletar: raccolta di liriche popolari finniche, trad. di Renzo Porceddu, Turku, I. e B. Casagrande, 1992.

Lönnrot Elias, Kalevala: Il grande poema epico finlandese, trad. di Marcello Ganassini, Roma, Edizioni Mediterranee, 2010.

Loikala Paula (a cura di), Finlandia raccontata dalle donne: antologia dei canti popolari, Bologna, CLUEB, 1994.

Kallas Aino, La vendetta del fiume sacro, reperibile in: Kallas Aino, Il pastore di Reigi, trad. di Paola Faggioli, Milano, Bompiani, 1941, pp. 159-232.

 

Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite durante le lezioni.

Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare la docente per definire la bibliografia d'esame.

 

 

Metodi didattici

Lezioni frontali del docente e lezioni in forma seminariale.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

LETTERATURA FINLANDESE 2 (LM)

L'accertamento delle conoscenze acquisite sulle tematiche analizzate di letteratura scritta e orale finlandese consiste in un colloquio orale, che può essere preceduto, se lo studente lo desidera, da relazioni scritte. Dopo una prima serie di lezioni frontali, con una cadenza periodica (ca. sei volte), lo studente può redigere una relazione scritta (di ca. 8 pagine), corredata di note bibliografiche, su un tema del corso, concordato in precedenza con il docente. La relazione, redatta secondo i criteri della correttezza espressiva, dopo essere stata corretta dal docente, viene esposta dallo studente in aula e discussa con gli altri studenti nell'ambito della lezione, condotta dal docente. (Sarà valutata la possibilità di raccogliere le relazioni scritte dagli studenti in una sorta di quaderno del corso [esercizi relativi alla curatela di un volume].) La valutazione si basa sul colloquio orale, volto a valutare la conoscenza critica delle tematiche e dei testi presi complessivamente in esame, la conoscenza del materiale bibliografico di riferimento, la capacità di analisi e di sintesi e le modalità di espressione dello studente. La piena conoscenza e capacità di rielaborazione critica degli argomenti trattati, un'adeguata capacità di analisi e di sintesi e una padronanza espressiva saranno valutate con voti d'eccellenza. La conoscenza per lo più mnemonica della disciplina, capacità di sintesi e di analisi poco articolate e/o un linguaggio non del tutto appropriato condurranno a valutazioni discrete; alcune lacune formative, linguaggio poco appropriato, conoscenze minimali del materiale d'esame porteranno a voti che non supereranno la sufficienza. Gravi lacune formative, linguaggio inappropriato, insufficiente conoscenza degli argomenti trattati nel corso saranno valutati negativamente.

 

LETTERATURA E CULTURA FINLANDESE (LM)

L'accertamento delle conoscenze acquisite sulle tematiche analizzate di letteratura e cultura finlandese consiste in un colloquio orale, che può essere preceduto, se lo studente lo desidera, da relazioni scritte. Dopo una prima serie di lezioni frontali, con una cadenza periodica (ca. sei volte), lo studente può redigere una relazione scritta (di ca. 6 pagine), corredata di note bibliografiche, su un tema del corso, concordato in precedenza con il docente. La relazione, redatta secondo i criteri della correttezza espressiva, dopo essere stata corretta dal docente, viene esposta dallo studente in aula e discussa con gli altri studenti nell'ambito della lezione, condotta dal docente. (Sarà valutata la possibilità di raccogliere le relazioni scritte dagli studenti in una sorta di quaderno del corso [esercizi relativi alla curatela di un volume].) La valutazione si basa sul colloquio orale, volto a valutare la conoscenza critica delle tematiche e dei testi presi complessivamente in esame, la conoscenza del materiale bibliografico di riferimento, la capacità di analisi e di sintesi e le modalità di espressione dello studente. La piena conoscenza e capacità di rielaborazione critica degli argomenti trattati, un'adeguata capacità di analisi e di sintesi e una padronanza espressiva saranno valutate con voti d'eccellenza. La conoscenza per lo più mnemonica della disciplina, capacità di sintesi e di analisi poco articolate e/o un linguaggio non del tutto appropriato condurranno a valutazioni discrete; alcune lacune formative, linguaggio poco appropriato, conoscenze minimali del materiale d'esame porteranno a voti che non supereranno la sufficienza. Gravi lacune formative, linguaggio inappropriato, insufficiente conoscenza degli argomenti trattati nel corso saranno valutati negativamente.

 

CULTURAL REPRESENTATIONS OF WOMEN AND GENDER IN FINNO-UGRIC CONTEXTS - RAPPRESENTAZIONI CULTURALI DI GENERE E DELLE DONNE NEI CONTESTI UGRO-FINNICI

L'accertamento delle conoscenze acquisite sulle culture ugro-finniche, con particolare riferimento alla letteratura scritta e
orale finlandese, in una prospettiva comparata, consiste in un colloquio orale, che può essere preceduto, se lo studente lo desidera, da relazioni scritte, di approfondimento critico. Dopo una prima serie di lezioni frontali, con una cadenza periodica (ca. sei volte), lo studente può redigere una relazione scritta di ca. 6 pagine, corredata di note bibliografiche, su un tema del corso, concordato con il docente. La relazione, che deve rispondere ai criteri di correttezza espressiva e di una adeguata rielaborazione da parte dello studente, dopo essere stata corretta dal docente, viene esposta in aula dallo studente e discussa con gli altri studenti nell'ambito della lezione, condotta dal docente. (Sarà valutata la possibilità di raccogliere le relazioni scritte dagli studenti in una sorta di quaderno del corso [esercizi relativi alla curatela di un volume].) La valutazione si basa sul colloquio orale, che ha lo scopo di verificare le capacità di analisi e di sintesi delle conoscenze acquisite, la rielaborazione personale complessiva e l'adeguata esposizione. Sarà particolarmente valutata la capacità dello studente di apprendere dalle fonti e dal materiale bibliografico di riferimento le informazioni fondamentali per comprendere le specificità delle culture ugrofinniche sia in una prospettiva diacronica sia in una prospettiva sincronica e in un'ottica comparata. La dimostrazione da parte dello studente di un'ampia conoscenza della disciplina, di una sicura rielaborazione critica delle tematiche, del possesso di una padronanza espressiva e dell'utilizzo di un adeguato linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza. La conoscenza per lo più mnemonica della disciplina, capacità di sintesi e di analisi poco articolate, un linguaggio corretto ma non del tutto appropriato condurranno a valutazioni discrete; alcune lacune formative, linguaggio poco appropriato, conoscenze minimali del materiale d'esame porteranno a voti che non supereranno la sufficienza. Gravi lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti durante il corso saranno valutati negativamente.

 

Strumenti a supporto della didattica

Si farà uso di materiali online e di supporti audiovisivi.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giorgia Ferrari

SDGs

La vita sulla terra

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.