02504 - STORIA DEL PENSIERO SOCIOLOGICO

Anno Accademico 2018/2019

  • Moduli: Elena Macchioni (Modulo 1) Riccardo Prandini (Modulo 2) Asher Daniel Colombo (Modulo 3)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze politiche, sociali e internazionali (cod. 8853)

Conoscenze e abilità da conseguire

Gli obiettivi formativi di Storia del pensiero sociologico riguardano le conoscenze degli Autori classici e contemporanei, delle grandi Scuole di pensiero sociale, per riferimento sia ai quadri teorici sia ai risultati delle loro ricerche empiriche. Tali conoscenze sono complementari ai corsi di teoria generale e agli insegnamenti specialistici e applicativi nel campo della sociologia.

Contenuti

PROGRAMMA

 

Il primo modulo, curato da Asher Colombo, ricostruisce i fondamenti della disciplina attraverso il pensiero di tre autori classici considerati tra i fondatori della disciplina: Marx, Weber e Durkheim. L'ottica del modulo sarà tuttavia meno cronologica che tematica. Ci si interrogherà sui temi e sui concetti collocati al centro dell'indagine dagli autori in oggetti, in particolare il ruolo del capitalismo, l'emergere di nuove forme di disuguaglianza, il problema dell'ordine sociale, i processi di razionalizzazione e di secolarizzazione.

 

Il secondo modulo, curato da Elena Macchioni, si focalizzerà su due autori classici moderni: Georg Simmel (1858-1918) e Erving Goffman (1922-1982).

Simmel viene inserito in questo percorso in quanto può essere considerato il fondatore della sociologia come disciplina indipendente. Ci si soffermerà sul concetto cardine di interazione (Wechselwirkung) che si manifesta in mille modi diversi e c he si si consolida nel tempo come “sociazione”.

Il concetto di interazione verrà poi analizzato attraverso il contributo di Goffman, referente della scuola dell’interazionismo simbolico per comprendere come l’interazione faccia a faccia indentifica forme, strutture e processi sociologici connettendo aspetti micro e macro della realtà.

 

Il terzo modulo si focalizzerà sulla cosiddetta sociologia funzionalista, con particolare attenzione a due sue esponenti classici, Talcott Parsons (1902-1979) e Niklas Luhmann (1927-1998). Si presenteranno i concetti fondamentali di tale approccio per differenza con quelli dell'individualismo e olismo sociologico- metodologico. In particolare si sottolinerà la rilevanza di porre al centro della riflessione teorica, la distinzione tra società e individuo, prima attraverso la "teoria dell'azione come sistema" e poi della "teoria sistemica della società". Verranno presentati esempi di ricerca per mostrare punti dio forza e di criticità dell'approccio.

 

Testi/Bibliografia

Modulo 1:

per gli studenti frequentanti: 

Aron R., Le tappe del pensiero sociologico, Mondadori (capp.su Marx, Durkheim, Weber)

appunti del corso

per gli studenti non frequentanti:

Aron R., Le tappe del pensiero sociologico, Mondadori (tutto il volume)

 

Modulo 2:

Georg Simmel (1968), Sociologia, Milano: Edizioni di Comunità. (Solo i Capitoli I e VI)

Erving Goffman (2007), L’ordine dell’interazione, Roma: Armando Editore.

 

Modulo 3

Sandro Segre, Talcott Parsons. Una introduzione, Roma, Carocci, 2009 (cap. 1-2-3-4-5)

Niklas Luhmann, Che cosa è la comunicazione, Milano-Udine, Mimesis, 2018 (cap. 1-2-3-6-7)

Metodi didattici

Lezioni frontali.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Le modalità dell'esame saranno comunicate in occasione della prima lezione.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Asher Daniel Colombo

Consulta il sito web di Elena Macchioni

Consulta il sito web di Riccardo Prandini