29358 - IDEOLOGIE E LEGITTIMAZIONE POLITICA

Anno Accademico 2017/2018

  • Docente: Maurizio Ricciardi
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: SPS/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Politica, amministrazione e organizzazione (cod. 8784)

    Valido anche per Laurea Magistrale in Comunicazione pubblica e d'impresa (cod. 8840)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso intende ricostruire il significato e la funzione della costellazione ideologica, ovvero di tutte quelle dottrine, quei discorsi, quelle teorie che nell’età moderna sono necessari per la costante riproduzione della società e dello Stato. L’ideologia non stabilisce solamente la definizione generica dei diversi orientamenti e dei differenti progetti politici, ma è il prodotto della tensione tra la costituzione materiale della società e la sua rappresentazione politica. Proprio per questo essa deve essere rintracciata e indagata all'incrocio tra il discorso delle scienze sociali e quello delle teorie politiche. Al termine del corso lo studente: - ha acquisito una conoscenza storica del concetto di ideologia - ha acquisito una conoscenza storica degli effetti ideologici del discorso politico - ha acquisito una conoscenza storica della funzione di legittimazione politica del discorso delle scienze sociali - è in grado di valutare l'importanza degli effetti ideologici nella riproduzione della società - è in grado di analizzare l'azione politica in relazione con le ideologie che la legittimano.

Contenuti

Il corso di quest'anno è dedicato al tema "Marx dopo l'ideologia". Verrà perciò proposta un'analisi diretta e sistematica dei testi marxiani allo scopo di individuare le diverse concezioni del potere che emergono al loro interno. Il vocabolario marxiano del potere ricostruito per vedere in che misura e in che modo esso serva a descrivere e allo stesso tempo a criticare la società capitalista. La semantica marxiana del potere verrà perciò analizzata nei suoi scarti e nelle sue continuità, sottolineando il modo in cui Marx utilizza concetti fondamentali della tradizione del pensiero politico e sociale - come Stato, potere politico, potere sociale, dominio, predominio, commando e dispotismo - mutando il loro contenuto. Verranno discussi quattro nuclei problematici:

1) Marx, l'ideologia e la sua critica. Ovvero come Marx analizza il rapporto tra società e Stato, tra rapporti sociali e potere politico.

2) Cosa intende Marx per potere sociale. Ovvero come i movimenti sociali e il denaro definiscono le possibilità e i limiti del potere politico.

3) Quali sono le forme specifiche del dominio capitalistico descritte da Marx. Ovvero cosa intende Marx per "dispotismo del capitale".

4) Quali sono le modalità di dissoluzione di questo insieme di poteri. Ovvero come Marx, soprattutto attraverso gli esempi storici della rivoluzione francese del 1848 e della Comune di Parigi, indaga la possibilità di oltrepassare il politico statale.

Testi/Bibliografia

Bibliografia

Sezione A

Principali testi di riferimento del corso:

K. Marx, Il capitale, Torino, Utet, 2013

K. Marx, Lineamenti fondamenti della critica dell'economia politica, Milano, Pgreco, 2012

K. Marx - F. Engels, Il manifesto del partito comunista, Roma -Bari, Laterza, 2016

K. Marx, Il 18 brumaio di Luigi Bonaparte, Milano, Editori riuniti, 2015

K. Marx e F. Engels, Inventare l'ignoto : testi e corrispondenze sulla Comune di Parigi, Roma, Alegre, 2011.

Sezione B

L. Althusser, Marx nei suoi limiti, Milano, Mimesis, 2004.

L. Althusser, Leggere il Capitale, Milano, Mimesis, 2006.

M. Tronti, Operai e capitale, Roma, DeriveApprodi, 2006.

A. Negri, Marx oltre Marx, Roma, Manifestolibri, 2003.

D. Harvey, Introduzione al capitale: 12 lezioni sul primo libro, Firenze, La casa Usher, 2014.

L. Basso, Socialità e isolamento. La singolarità in Marx, Roma, Carocci, 2008.

D. Bensaïd, Marx l'intempestivo. Grandezze e miserie di un'avventura critica, Roma, Alegre, 2007.

M. Tomba, Strati di tempo. Karl Marx materialista storico, Milano, Jaca book, 2011.

S. Mezzadra, Nei cantieri marxiani. il soggetto e la sua produzione, Roma, Manifestolibri, 2014.

Metodi didattici

L’insegnamento sarà basato su lezioni frontali, ma è anche prevista la presentazione e la discussione in classe di paper su specifici temi trattati.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Per gli studenti frequentanti  la verifica avrà luogo o con un esame orale alla conclusione del corso oppure attraverso la discussione e la valutazione dei contributi scritti forniti durante e dopo il corso. 

Gli studenti non frequentanti  dopo aver scelto uno dei volumi presenti nella sezione B) della bibliografia, devono contattare il docente per stabilire quali parti dell'opera d Marx studiare assieme a quel testo. L'esame può consistere in un prova orale o in un paper di almeno 3000 parole. 

Tutti i paper devono riportare in alto nella prima pagina nome e cognome dello studente e i testi sui quali il paper viene redatto. Essi possono essere consegnati a mano oppure essere spediti via mail almeno 10 giorni prima della data scelta per l'esame.

Link ad altre eventuali informazioni

https://unibo.academia.edu/MaurizioRicciardi

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Maurizio Ricciardi