31220 - FILOLOGIA GIAPPONESE 1

Anno Accademico 2010/2011

  • Docente: Paola Scrolavezza
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: L-OR/22
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0979)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce gli aspetti fondamentali della storia della lingua e della cultura giapponese dalle fasi più antiche alla contemporaneità. È stato introdotto allo studio degli strumenti necessari all’analisi critica dei testi, allo scopo di valutare le trasformazioni subite dalla lingua attraverso i secoli.

Contenuti

Il corso si propone di approfondire la conoscenza e la comprensione del giapponese scritto, mediante l'analisi delle strutture e delle strategie sintattico-lessicali, e delle loro valenze comunicative ed estetiche. Gli studenti inoltre attraverso la lettura di  brani letterari afferenti a diversi generi, saranno avviati  alla pratica della traduzione letteraria. Sulla base dell'analisi testuale, i procederà all'enucleazione delle caratteristiche morfosintattiche, lessicali, stilistiche e storiche dei testi  in esame. Questi spazieranno tra le epoche Meiji e Heisei (dal 1868 ai nostri giorni) e saranno scelti in modo da offrire la più vasta gamma possibile di generi e stili letterari.

Testi/Bibliografia

Testi di carattere generale:

Bruno Osimo Manuale del traduttore, Hoepli, 2004

Susan Sontag, Tradurre letteratura, Archinto, 2004

Umberto Eco, Dire quasi la stessa cosa, Bompiani 2003

Ulteriore materile verrà fornito a lezione.

Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare per tempo il docente per concordare il programma.

Metodi didattici

Le lezioni saranno di tipo seminariale. Gli studenti affronteranno la traduzione sotto la guida del docente, e la rielaboranno sulla base delle riflessioni emerse nel corso della lezione.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame scritto.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Paola Scrolavezza