Psicologo - Esame di Stato

Informazioni per l'esame di Stato di Psicologo DM n.554 del 6.6.2022 e successive modifiche.

 

Titoli di accesso

Coloro che hanno conseguito la laurea magistrale in psicologia (classe LM-51) in base ai previgenti ordinamenti didattici non abilitanti e che hanno concluso il tirocinio professionale di cui all’articolo 52, comma 2, del regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 5 giugno 2001, n. 328 (tirocinio annuale continuativo post lauream) sosterranno fino al 2026 l’esame di Stato di abilitazione alla professione di psicologo. Successivamente potranno partecipare ad una delle sessioni della PPV indette dalle Università.

Per le modalità di svolgimento dei tirocini rivolgersi all'Ufficio relazioni internazionali e tirocini del Campus di Cesena.

Prova d’esame

La prova orale abilitante all’esercizio della professione di Psicologo è finalizzata all’accertamento delle capacità del candidato di riflettere criticamente sulla complessiva esperienza di tirocinio e sulle attività svolte, nonché di essere in grado di adottare un approccio professionale fondato su modelli teorici e sulle evidenze e conforme ai principi etici, ai doveri e alle regole di condotta della professione.

La valutazione prevede una votazione massima di 100 punti e l’abilitazione è conseguita con una votazione di almeno 60/100.

Commissione esaminatrice

In questa sezione sarà pubblicata la commissione per l’esame di Stato 2023 non appena nominata.

Date e sedi delle prove

In questa sezione saranno pubblicate le date e le sedi delle prove per l’esame di Stato 2023 non appena definite.

Risultati intermedi delle prove

In questa sezione sarà pubblicato l’esito della prova orale.

Risultati finali degli esami

In questa sezione saranno pubblicati i risultati finali degli esami.

Archivio prove precedenti

Elenco delle prove scritte delle sessioni precedenti

Diplomi e certificati

Una volta ottenuta l'abilitazione è necessario richiedere il diploma o il certificato di abilitazione alle professioni all'Ufficio esami di Stato.

Come richiedere i diplomi e i certificati