Odontoiatra

Informazioni per l'esame di Stato di Odontoiatra DM n.568 del 20.6.2022

Titoli di accesso

Per i titoli di accesso fare riferimento al documento riepilogativo requisiti di ammissione [.pdf 306 KB].

Prova d’esame

Coloro che hanno conseguito il diploma di laurea o il diploma di laurea specialistica - classe 52/S Odontoiatria e protesi dentaria in base all’ordinamento previgente o che conseguono il titolo di laurea magistrale a ciclo unico in Odontoiatria e protesi dentaria - classe LM-46 in base al previgente ordinamento didattico non abilitante ovvero coloro che hanno conseguito o conseguono all’estero un titolo di studio, riconosciuto idoneo ai sensi della normativa vigente, si abilitano all’esercizio della professione di odontoiatra a seguito del superamento di un esame di Stato, da svolgersi con le modalità semplificate.

L’esame si sostanzia nello svolgimento di un’unica prova orale volta ad accertare l’acquisizione delle competenze, nozioni e abilità richieste dalla normativa riguardante il profilo professionale dell’odontoiatra.

Oggetto della prova, e della relativa valutazione, è la discussione di due casi clinici multidisciplinari e del relativo piano di trattamento.

La prova è valutata con una votazione espressa in centesimi. L’abilitazione è conseguita con una votazione di almeno 60/100.

Commissione esaminatrice 

In questa sezione sarà pubblicata la commissione per l’esame di Stato 2023 non appena nominata.

Date e sedi delle prove

In questa sezione saranno pubblicate le date e le sedi delle prove per l’esame di Stato 2023 non appena definite.

Risultati intermedi delle prove

In questa sezione verranno pubblicati i risultati intermedi delle prove.

Risultati finali degli esami

In questa sezione saranno pubblicati i risultati finali degli esami.

Diplomi e certificati

Una volta ottenuta l'abilitazione è necessario richiedere il diploma o il certificato di abilitazione alle professioni all'Ufficio esami di Stato.

Come richiedere i diplomi e i certificati