Consulta le informazioni sugli esami di stato e nuove lauree abilitanti
Titoli di accesso
Per i titoli di accesso fare riferimento al documento riepilogativo requisiti di ammissione [.pdf 376 KB].
N.B. I candidati in possesso della laurea in Farmacia (quinquennale) o Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (CTF) conseguita ai sensi dell'ordinamento previgente al D.M. 509/1999 devono avere completato il tirocinio pratico post lauream ai sensi del D.M. 30/06/1995 Tabella XXVII bis. Il modulo di domanda di ammissione al tirocinio deve essere presentato unitamente all'attestazione del versamento del contributo di ammissione. Per le indicazioni relative alla definizione dell'importo e alle modalità di pagamento contattare uesamistato@unibo.it.
Scadenze prima e seconda sessione
Prima Sessione 2023
- Presentazione domande di iscrizione per la prima sessione 2023: dal 30/05/2023 (ore 12.00) al 23/06/2023 (ore 23.59)
- Albo A (laurea magistrale, specialistica, vecchio ordinamento):
- conseguimento laurea (e tirocinio, ove previsto): 25 Luglio 2023
- data inizio esame: 26 luglio 2023 - Albo B (laurea triennale, diploma universitario):
- conseguimento laurea (e tirocinio, ove previsto): 30 Luglio 2023
- data inizio esame: 31 Luglio 2023
Seconda Sessione 2023
- Presentazione domande di iscrizione per la seconda sessione 2023: dal 18/09/2023 (ore 12.00) al 20/10/2023 (ore 23.59)
- Albo A (laurea magistrale, specialistica, vecchio ordinamento):
- conseguimento laurea (e tirocinio, ove previsto): 15 Novembre 2023
- data inizio esame: 16 Novembre 2023 - Albo B (laurea triennale, diploma universitario):
- conseguimento laurea (e tirocinio, ove previsto): 22 Novembre 2023
- data inizio esame: 23 Novembre 2023
La domanda potrà essere presentata esclusivamente su Studenti Online seguendo le indicazioni indicate sul bando.
Prova d’esame
Coloro che hanno conseguito il diploma di laurea o la laurea specialistica - classe 14/S Farmacia e farmacia industriale in base all’ordinamento previgente, o che conseguono il titolo di laurea magistrale a ciclo unico in Farmacia e farmacia industriale - classe LM-13 in base al previgente ordinamento didattico non abilitante, ovvero coloro che hanno conseguito o conseguono all’estero un titolo di studio riconosciuto idoneo ai sensi della normativa vigente si abilitano all’esercizio della professione di farmacista a seguito del superamento di un esame di Stato, da svolgersi con modalità semplificate.
L’esame si sostanzia nello svolgimento di un’unica prova orale volta ad accertare la preparazione culturale del candidato nonché le nozioni, le competenze e le abilità riguardanti il profilo professionale del farmacista, con particolare riferimento ai seguenti ambiti: deontologia professionale; conduzione e svolgimento del servizio farmaceutico; somministrazione/dispensazione, conservazione e preparazione dei medicinali; prestazioni erogate nell’ambito del Servizio sanitario nazionale; informazione ed educazione sanitaria della popolazione; gestione imprenditoriale della farmacia nonché tutti i servizi previsti dalla normativa vigente.
La prova è valutata con una votazione espressa in centesimi. L’abilitazione è conseguita con una votazione di almeno 60/100.
In particolare per l’anno 2023 la prova unica orale verterà su:
- il riconoscimento chimico-farmaceutico e dosamento di un farmaco noto e spedizione di una ricetta;
- accertamento di conoscenze farmacologiche, chimico-farmaceutiche, tecnologiche e legislative, con particolare attenzione agli aspetti legati alla pratica professionale
Durante la prova orale la Commissione dovrà accertare che i candidati abbiano acquisito le informazioni necessarie all’esercizio della professione e, soprattutto, conoscano le principali attività attinenti al disimpegno del servizio farmaceutico.
La commissione potrà avvalersi di testi/documenti/strumenti presenti e/o utilizzati nelle farmacie (es. Farmacopea, foglietti illustrativi, prescrizioni mediche, ecc).
La Commissione decide all’unanimità che saranno considerati positivamente solo i candidati che avranno dimostrato una sufficiente preparazione culturale di base e la capacità di inquadrare in modo preciso e pertinente argomenti concernenti l’attività dei farmaci in relazione all’esercizio pratico della professione di farmacista.
Informazioni per lo svolgimento della prova su teams
Si definisce per l’anno 2023
- che la durata della prova sia di circa mezz’ora a candidato
- Che il candidato sia solo nel luogo in cui sostiene l’esame, che non debba usare auricolari e condivida lo schermo del dispositivo con cui si collega ad esclusione delle domande che prevedono la condivisione del commissario.
Le prove si svolgeranno sulla piattaforma Microsoft Teams.
Per sostenere l’esame il candidato deve unirsi alla riunione a ciò convocata e dotarsi di un microfono e di una webcam.
Il link verrà inviato sull’indirizzo di posta elettronica istituzionale @studio.unibo.it almeno il giorno prima della prevista convocazione o in alternativa sarà pubblicato in questa pagina insieme ai dettagli della convocazione.
L’accesso a Teams potrà avvenire direttamente dal link ricevuto utilizzando la versione web o scaricando la versione desktop dell’applicazione.
Qualora il candidato avesse problemi di accesso, è possibile comunque accedere senza autenticazione. Questo accesso ‘in anonimo’ avviene inserendo un nome nel riquadro centrale “Immetti il nome” e cliccando su “partecipa ora”. L’utente deve quindi attendere l’autorizzazione da parte del proprietario del meeting o riunione.
Commissione esaminatrice
Con decreto rettorale prot. 320566 del 1/11/2023 rep. 1533/2023 è stata nominata la Commissione di valutazione per l’abilitazione alla professione per la Seconda Sessione anno 2023.
La commissione è così composta:
Presidente prof. Roberto Mandrioli
Componente effettivo prof.ssa Beatrice Albertini
Componente effettivo prof.ssa Fabiana Morroni
Componente effettivo dott.ssa Maria Teresa Serrao
Componente effettivo dott.ssa Roberta Dondarini
Componente effettivo dott.ssa Santa Fiorentino
Componente esperto aggregato dott.ssa Gilda Biraku
Presidente supplente prof.ssa Rita Morigi
Componente supplente prof.ssa Marina Naldi
Componente supplente dott.ssa Gabriella Cieri
Date e sedi delle prove
Calendario delle prove
1° giornata prova orale 16/11/2023 candidati da Asquini a Bolognesi ora di convocazione 14:30 - durata della prova: 30 minuti a candidato - Materiale ammesso: nessuno
2° giornata prova orale 17/11/2023 candidati da Brandoli a Guerrieri ora di convocazione 9:00 - durata della prova: 30 minuti a candidato - Materiale ammesso: nessuno
2° giornata prova orale 17/11/2023 candidati da Lavecchia a Monti ora di convocazione 14:30 - durata della prova: 30 minuti a candidato - Materiale ammesso: nessuno
3° giornata prova orale 20/11/2023 candidati da Mordenti a Poli ora di convocazione 14:30 - durata della prova: 30 minuti a candidato - Materiale ammesso: nessuno
4° giornata prova orale 21/11/2023 candidati da Potishnyi a Tasquier ora di convocazione 14:30 - durata della prova: 30 minuti a candidato - Materiale ammesso: nessuno
5° giornata prova orale 22/11/2023 candidati da Teglia a Zini ora di convocazione - 14:30 durata della prova: 30 minuti a candidato - Materiale ammesso: nessuno
Per l’espletamento dei colloqui la Commissione mette a disposizione tre aule virtuali.
Aula virtuale 1 - Abilitazione alla professione di Farmacista 2023
Aula virtuale 2 - Abilitazione alla professione di Farmacista 2023
Aula virtuale 3 - Abilitazione alla professione di Farmacista 2023
Al giorno e all’ora della convocazione come da calendario pubblicato, siete pregati di connettervi tutti all’Aula 1 in cui la Commissione si presenterà, si procederà con la verifica dell’identità dei candidati attraverso i documenti identificativi e verranno date indicazioni per il corretto svolgimento dei colloqui.
Risultati intermedi delle prove
Esiti prova orale del 16/11/2023 [.pdf 190 KB]
Esiti prova orale del 17/11/2023 [.pdf 196 KB]
Esiti prova orale del 20/11/2023 [.pdf 191 KB]
Esiti prova orale del 21/11/2023 [.pdf 189 KB]
Esiti prova orale del 22/11/2023 [.pdf 191 KB]
Risultati finali degli esami
Elenco abilitati seconda sessione 2023 [.pdf 428 KB]
Archivio prove precedenti
Elenco delle prove scritte delle sessioni precedenti
Diplomi e certificati
Una volta ottenuta l'abilitazione è necessario richiedere il diploma o il certificato di abilitazione alle professioni all'Ufficio esami di Stato.