Farmacista

Informazioni per l'esame di Stato di Farmacista. D.M. 9/09/1957 pubblicato sulla G.U. n. 271 del 2/11/57 e successive modificazioni.

Titoli di accesso

Per i titoli di accesso fare riferimento al documento riepilogativo requisiti di ammissione [.pdf 306 KB].

N.B. I candidati in possesso della laurea in Farmacia (quinquennale) o Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (CTF) conseguita ai sensi dell'ordinamento previgente al D.M. 509/1999 devono avere completato il tirocinio pratico post lauream ai sensi del D.M. 30/06/1995 Tabella XXVII bis. Il modulo di domanda di ammissione al tirocinio deve essere presentato unitamente all'attestazione del versamento del contributo di ammissione. Per le indicazioni relative alla definizione dell'importo e alle modalità di pagamento contattare uesamistato@unibo.it.

Prova d’esame

Coloro che hanno conseguito il diploma di laurea o la laurea specialistica - classe 14/S Farmacia e farmacia industriale in base all’ordinamento previgente, o che conseguono il titolo di laurea magistrale a ciclo unico in Farmacia e farmacia industriale - classe LM-13 in base al previgente ordinamento didattico non abilitante, ovvero coloro che hanno conseguito o conseguono all’estero un titolo di studio riconosciuto idoneo ai sensi della normativa vigente si abilitano all’esercizio della professione di farmacista a seguito del superamento di un esame di Stato, da svolgersi con modalità semplificate.

L’esame si sostanzia nello svolgimento di un’unica prova orale volta ad accertare la preparazione culturale del candidato nonché le nozioni, le competenze e le abilità riguardanti il profilo professionale del farmacista, con particolare riferimento ai seguenti ambiti: deontologia professionale; conduzione e svolgimento del servizio farmaceutico; somministrazione/dispensazione, conservazione e preparazione dei medicinali; prestazioni erogate nell’ambito del Servizio sanitario nazionale; informazione ed educazione sanitaria della popolazione; gestione imprenditoriale della farmacia nonché tutti i servizi previsti dalla normativa vigente.

La prova è valutata con una votazione espressa in centesimi. L’abilitazione è conseguita con una votazione di almeno 60/100.

Commissione esaminatrice

In questa sezione sarà pubblicata la commissione per l’ esame di Stato 2023 non appena nominata.

Date e sedi delle prove

In questa sezione saranno pubblicate le date e le sedi delle prove per l’ esame di Stato 2023 non appena definite.

Risultati intermedi delle prove

In questa sezione saranno pubblicati i risultati delle singole prove.

Risultati finali degli esami

In questa sezione saranno pubblicati i risultati finali degli esami.

Archivio prove precedenti

Elenco delle prove scritte delle sessioni precedenti

Diplomi e certificati

Una volta ottenuta l'abilitazione è necessario richiedere il diploma o il certificato di abilitazione alle professioni all'Ufficio esami di Stato.

Come richiedere i diplomi e i certificati