Il dottorato di ricerca fornisce le competenze necessarie per esercitare attività di ricerca di alta qualificazione presso soggetti pubblici e privati, nonché qualificanti anche nell'esercizio delle libere professioni. Può rappresentare uno strumento privilegiato per la collaborazione scientifica con l’Università di Bologna e lo scambio di conoscenze e competenze per l’innovazione e un valore aggiunto per enti e aziende per:
- mettere a disposizione delle aziende competenze innovative e altamente qualificate su un argomento di interesse per l’azienda;
- aumentare la competitività dell’azienda, grazie al miglioramento del prodotto o del processo, derivante da attività di ricerca e sviluppo, innovazione e trasferimento tecnologico;
- rafforzare la collaborazione università-imprese sul territorio regionale e sviluppare risultati di ricerca innovativi
Caratteristiche dei corsi di dottorato dell'Università di Bologna
Frequenza bando: | annuale |
Pubblicazione bando: | entro i primi tre mesi dell’anno |
Scadenza: |
circa un mese dopo la pubblicazione del bando |
Procedure di ammissione: |
giugno-luglio di ogni anno |
Inizio dei corsi di dottorato: |
1 novembre |
Durata: |
la maggior parte dei corsi di Dottorato dell’Università di Bologna ha durata triennale |
Importo: | 68.000 € circa (per l’intero corso di 3 anni), di cui una parte a copertura della borsa effettiva e una parte per periodi di studio e ricerca all'estero |
Modalità di collaborazione in tema di dottorato
La collaborazione in tema di dottorato può avvenire secondo diverse modalità:
- finanziare una borsa di dottorato
- dottorato per il personale di enti e imprese
- dottorati in convenzione o consorzio con atenei ed enti di ricerca
Finanziare una borsa di dottorato
Enti e imprese possono avvalersi della collaborazione scientifica pluriennale di un dottorando dell’Ateneo di Bologna, lavorando a tematiche di ricerca di interesse comune. I finanziatori possono definire l’ambito di ricerca di proprio interesse e partecipare alla selezione del dottorando che beneficerà della borsa di studio. L’impresa potrà individuare al proprio interno un supervisore del dottorando.
Modalità:
Per accedere a questa possibilità di collaborazione, enti e imprese devono manifestare la loro volontà di finanziare una o più borse attraverso una “lettera di intenti”, sulla base della quale la borsa viene messa a bando. Alla lettera di intenti segue la sottoscrizione di un contratto fra l’Università e l’azienda/ente.
Per richiedere una bozza di lettera di intenti e per ulteriori informazioni si può contattare il Settore Dottorato di ricerca.
Dottorato per il personale di enti e imprese
Enti e imprese possono formare, attraverso un percorso di dottorato, i propri dipendenti, sviluppando un progetto di ricerca di interesse comune nell'ambito di un piano formativo individuale che stabilisca il programma, le modalità di svolgimento dell’attività di ricerca presso l'impresa e la ripartizione dell'impegno del dipendente.
È, inoltre, possibile assumere dottorandi di età inferiore ai 30 anni con contratto di lavoro di apprendistato basato sull'alternanza studio-lavoro finalizzato al conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca. L'apprendistato per il dottorato di ricerca:
- è stipulato tra un dottorando e un’azienda
- può durare da 24 a 48 mesi
- deve concludersi con il conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca.
Il Dottorato in Apprendistato rappresenta per le imprese, anche di piccole e medie dimensioni, un’opportunità per sviluppare ricerca e inserire giovane personale di elevata qualificazione in azienda, progettando un percorso formativo in linea con le esigenze dell’impresa e usufruendo di benefici fiscali. L’azienda può partecipare alla selezione del dottorando che beneficerà del contratto di apprendistato.
Modalità:
Per accedere a questa possibilità di collaborazione, enti e imprese devono trasmettere una “lettera di intenti”, sulla base della quale la borsa viene messa a bando. Alla lettera di intenti segue la stipula di un contratto fra l’Università e l’azienda/ente.
Il dipendente dell’impresa/ente, per poter essere ammesso al dottorato, deve partecipare al bando e superare le selezioni.
Per richiedere una bozza di lettera di intenti e per ulteriori informazioni si può contattare il Settore Dottorato di ricerca.
Dottorati in convenzione o consorzio con atenei ed enti di ricerca
È possibile attivare corsi di dottorato accreditati in convenzione (a valere su tre cicli di dottorato consecutivi) o in consorzio (a valere su un solo ciclo di dottorato) con:
- altri Atenei: in tal caso è previsto il rilascio del titolo doppio o congiunto;
- enti di ricerca pubblici o privati: in tal caso l’Università di Bologna rilascia il titolo di Dottore di Ricerca.
Tali corsi prevedono la partecipazione degli enti convenzionati/consorziati al Collegio dei docenti, nonché la messa a disposizione, da parte di tali enti, di risorse finanziarie e strutture operative e scientifiche tali da garantire la sostenibilità del dottorato.
Benefici fiscali
Persone fisiche e giuridiche possono finanziare borse di dottorato tramite erogazioni liberali nei confronti dell’Università di Bologna. I benefici fiscali connessi alle erogazioni liberali a favore dell’Università di Bologna sono descritti alla sezione benefici fiscali dell'Ateneo.