CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:Il laureato:
° Possiede una adeguata conoscenza degli strumenti relativi alla fattibilità costruttiva dell'opera, delle fasi di
costruzione, trasformazione e modificazione dell'ambiente fisico, possiede inoltre una adeguata conoscenza degli aspetti estetici, distributivi, funzionali, strutturali, costruttivi, gestionali, economici e paesaggistici.
° Conosce adeguatamente gli aspetti riguardanti la fattibilità tecnica ed economica, il calcolo dei costi e il processo di produzione e di realizzazione dei manufatti edilizi e delle trasformazioni ambientali.
° Ha una adeguata conoscenza della legislazione nazionale ed europea in tema di urbanistica, di opere pubbliche e di gestione immobiliare; è in grado di analizzare le fasi di esecutività dei lavori e conosce la normativa relativa alla strumentazione tecnica di sicurezza nei luoghi di lavoro. Conosce inoltre la normativa vigente in tema di certificazione di qualità.
° Conosce e comprende gli aspetti dell'ingegneria della sicurezza e della protezione delle costruzioni edili in
rapporto alle relative attività di prevenzione e di gestione (secondo quanto previsto dalla nuova classe di laurea).
° Possiede un'adeguata conoscenza delle scienze di base tipiche dell'architettura e dell'ingegneria.
Lo strumento didattico privilegiato per lo sviluppo di tali conoscenze sono le lezioni frontali e le esercitazioni sostenute da un'ampia e mirata attività di tutorato e dallo studio individuale. Le modalità di verifica sono quelle classiche del colloquio orale o dell'elaborato scritto.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:Il laureato:
° Conosce e comprende i caratteri tipologici, funzionali, strutturali e tecnologici di un organismo edilizio nelle sue componenti materiali e costruttive, in rapporto al contesto fisico-ambientale, socio-economico e produttivo.
° Possiede una adeguata conoscenza della storia dell'architettura e dell'edilizia nonché degli strumenti e delle
forme della rappresentazione in base alla quale è in grado di comprendere un organismo edilizio in rapporto alle sue origini e successive trasformazioni storiche ed al contesto insediativo di appartenenza.
° Possiede una adeguata conoscenza delle materie giuridiche economiche e finanziarie necessarie per una corretta analisi e comprensione dei processi attuativi dell'architettura e dell'edilizia; conosce le metodologie e le tecniche di analisi e di approccio al progetto ed è in grado di sviluppare programmi di investimento con riguardo alla fattibilità tecnica ed economica, alla valutazione dei costi globali, alla definizione delle procedure di incarico e della esecutività del progetto.
Gli strumenti didattici utilizzati per raggiungere questi obiettivi includono un consistente numero di ore dedicate ad attività di laboratorio, sia nella forma di esercitazioni svolte sotto la guida del docente sia per lo svolgimento di un certo numero di progetti individuali e di gruppo, e il tutorato diretto da parte di docenti che operano nell'ambito del corso di studio. Le verifiche, esami scritti, orali, esercitazioni, relazioni, attività di problem solving prevedono lo svolgimento di specifici compiti in cui lo studente dimostra la padronanza di strumenti, metodologie e autonomia critica. Nelle attività di tirocinio la verifica avviene tramite la presentazione di una relazione da parte dello studente.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:Il laureato:
° È inoltre in grado di rilevare i caratteri fisico-spaziali ed organizzativi in un contesto ambientale nelle sue
componenti naturali ed antropiche in rapporto alle trasformazioni storiche e al contesto socio-economico e
territoriale di appartenenza, analizzando in un organismo architettonico le caratteristiche dei materiali che lo
compongono, le fasi e le tecniche storiche della sua costruzione e il regime statico delle strutture.
° E' in grado di raccogliere e selezionare dati e informazioni a supporto di analisi ed esprimere pareri sui contesti specifici.
Le attività di esercitazione e di laboratorio, nonché gli elaborati personali, offrono allo studente le occasioni per sviluppare in modo autonomo le proprie capacità decisionali e di giudizio.
La verifica dell'acquisizione dell'autonomia di giudizio avviene tramite la valutazione degli insegnamenti del piano di studio e la valutazione del grado di autonomia e capacità di lavorare, anche in gruppo, durante l'attività assegnata in preparazione della prova finale.
ABILITÀ COMUNICATIVE:Il Laureato:
° Comunica con figure professionali diverse (architetti, ingegneri) anche attraverso la stesura e l'interpretazione di elaborati tecnici.
° Lavora in equipe con diverse figure professionali per sviluppare una conoscenza operativa dei temi affrontati ed individuare soluzioni organiche di intervento.
° È capace di comunicare efficacemente, in forma scritta e orale, in almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano.
° E' in grado di esporre contenutui, informazioni e idee relative al proprio campo di studi utilizzando adeguate forme comunicative a seconda degli interlocutori.
Nelle attività di esercitazione in aula e in laboratorio, gli studenti sono incoraggiati ad intervenire pubblicamente per migliorare la propria capacità di descrivere in modo chiaro e comprensibile eventuali dubbi e/o richieste di chiarimento su argomenti specifici. La prova finale, inoltre, offre allo studente un'ulteriore opportunità di approfondimento e di verifica delle capacità di analisi, elaborazione e comunicazione del lavoro svolto. Essa prevede, infatti, la discussione davanti ad una commissione di un elaborato riguardante argomenti relativi al percorso di studio effettuato.
La verifica del conseguimento delle abilità comunicative avviene tramite la preparazione di relazioni e documenti scritti e l'esposizione orale dei medesimi.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:Il Laureato:
° E' in grado di aggiornarsi costantemente in materia di normativa sulla sicurezza e sulla certificazione di qualità.
° E' in grado di applicare i metodi e gli strumenti di apprendimento sviluppati per aggiornare e approfondire i
contenuti studiati, anche in contesti professionali, per intraprendere studi successivi.
Le capacità di apprendimento sono conseguite nel percorso di studio nel suo complesso, con riguardo in particolare allo studio individuale previsto, alla preparazione di esercitazioni e progetti individuali, all'attività svolta per la preparazione della prova finale e alla preparazione della relazione del tirocinio.
La capacità di apprendimento viene valutata attraverso forme di verifica continua durante le attività formative, indicando un peso specifico per il rispetto delle scadenze, richiedendo la presentazione di dati reperiti autonomamente, mediante l'attività di tutorato nello svolgimento di progetti e mediante la valutazione della capacità di auto-apprendimento maturata durante lo svolgimento dell'attività relativa alla prova finale.