Campus Ravenna

Dipartimento di Beni Culturali
Il Dipartimento di Beni Culturali unisce competenze, discipline e saperi diversi che in una prospettiva unitaria si rivolgono alla conoscenza, alla conservazione e alla valorizzazione del patrimonio culturale.
Unità Organizzative di Sede (U.O.S.)
Presso il Campus di Ravenna sono presenti sei Unità Organizzative di Sede.
Centro Interdipartimentale di Ricerca per le Scienze Ambientali - CIRSA
Il Centro svolge principalmente funzioni di istruzione superiore e di ricerca nel campo delle Scienze Ambientali e della Biologia Marina. In particolare, si occupa di tematiche legate alla gestione del territorio, dei rifiuti e delle risorse, di valutazione del ciclo di vita, di "green chemistry", algologia, ecologia marina, geologia, pedologia, fisiologia nonché di simulazione numerica del clima e del mare.
Progetto Tecnopoli
A Ravenna sono presenti il CIRI Energia e Ambiente (U.O. Biomasse), il CIRI Edilizia e Costruzioni (U.O. Tecnologie innovative applicate al restauro, recupero e riqualificazione del patrimonio costruito - Formazione e restauro dei materiali) e il CIRI Meccanica Avanzata e Materiali (U.O. Materiali Avanzati e Applicazioni per la Nautica).
Scuola Superiore di Studi sulla Città e il Territorio
La Scuola Superiore di Studi sulla Città e il Territorio è il punto di riferimento internazionale per gli studi, i progetti, le attività formative, culturali e di ricerca che hanno come oggetto la città e il territorio nella loro evoluzione storica e configurazione contemporanea.
Vedi anche
-
Competenze, progetti, iniziative
Progetti e iniziative nazionali e internazionali nelle quali l’Università di Bologna è coinvolta.
Pubblicato -
Fare ricerca all'Unibo
Tutte le informazioni sulle opportunità per partecipare alle attività di ricerca.
Pubblicato -
Dottorati di ricerca Unibo
Il massimo grado di istruzione dell'ordinamento accademico italiano, per acquisire competenze altamente qualificate ad esercitare attività di ricerca presso università, enti pubblici e soggetti privati.
Pubblicato -
Imprese e ricerca
La ricerca per produrre nuove conoscenze e innovazione e per contribuire al loro trasferimento a favore dello sviluppo economico, sociale e culturale.
Pubblicato -
Brevetti
Uno strumento per trasferire le innovazioni accademiche a beneficio del territorio e della società.
Pubblicato