Campus Ravenna

Presentazione generale
La biblioteca di Agostino Pertusi comprende opere di letteratura e filologia greca e neogreca, storia bizantina, storia dei paesi slavi, storia di Venezia e dei suoi rapporti con l'Oriente mediterraneo.
Consiste di circa 3000 monografie, a cui si aggiungono fascicoli di periodici, opuscoli, estratti e 7 faldoni di materiale vario (recensioni, stampati riguardanti convegni, ritagli di giornale, ciclostili, fotocopie, etc.)
Modalità di consultazione
Il fondo è situato in un locale ad accesso riservato.
Tutto il materiale è consultabile in sede, la consegna avviene entro 15 minuti dalla richiesta.
Situazione catalografica
Le monografie sono catalogate in SBN e i periodici in ACNP.
È in corso la ricognizione e il riordino del materiale conservato nei faldoni.
Ordinamento e collocazione
Il materiale è collocato per tipologia secondo il seguente schema:
tipologia |
collocazione |
|
monografie | PERTUSI | numero CDD |
materiale antico | ANTICHI | PERTUSI |
estratti | PERT ES | sequenza numerica |
opuscoli | PERT OP | sequenza numerica |
periodici | PERIODICI | PERTUSI |
Data e modi di acquisizione
Per interessamento del prof. Antonio Carile il fondo fu acquistato nel 1979 dall’Università di Bologna e affidato alla Cattedra di Storia Bizantina. Fino al 1999 costituì il nucleo principale della dotazione libraria della Sezione Civiltà Bizantino-Slava del Dipartimento di Paleografia e Medievistica dell’Università di Bologna. Trasferito nel marzo 1999 presso il Dipartimento di Storie e Metodi per la Conservazione dei Beni Culturali dell’Ateneo di Bologna, sede di Ravenna, entra poi a far parte del patrimonio della odierna Biblioteca del Campus di Ravenna.
Notizie sul possessore e storia del fondo
Agostino Pertusi (Piacenza, 19 aprile 1918 – Milano, 25 gennaio 1979) è stato un filologo classico italiano, bizantinista e specialista di letteratura greca classica e di storia bizantina, docente di letteratura greca e di filologia bizantina presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore.
L’archivio personale di Agostino Pertusi è conservato presso la Biblioteca Classense di Ravenna.
Per saperne di più
- Agostino Pertusi - DBI Pubblicato
- Agostino Pertusi - Wikipedia Pubblicato