Gruppo di lavoro sull'Intelligenza Artificiale - GLAI

Il gruppo di lavoro di Ateneo sull’uso responsabile dell’intelligenza artificiale nell’ambito della didattica e della ricerca è attivo fino al 31 dicembre 2025, con possibilità di rinnovo.

Obiettivi e attività

Il gruppo di lavoro ha l’obiettivo prioritario di supportare gli Organi Accademici nella promozione di un uso responsabile ed etico dell’intelligenza artificiale (IA), di adottare e diffondere una policy e delle linee guida all'interno dell'Ateneo, indirizzate a docenti, studenti e ricercatori, garantendo il rispetto dei principi stabiliti dalle normative vigenti, nonché un utilizzo efficace ed eticamente responsabile delle applicazioni IA.
Il gruppo di lavoro, individualmente e collegialmente, sarà chiamato a svolgere le seguenti attività:

  • analisi dei regolamenti e delle policy sull’uso dell’IA in ambito europeo e nazionale;
  • benchmarking su policy e linee guida sull’uso dell’IA in ambito universitario europeo e nazionale;
  • supporto alla Governance per la definizione di policy e delle linee guida per l’uso responsabile dell’intelligenza artificiale (IA) nell’ambito della didattica e della ricerca da proporre agli organi e attività di supporto alla promozione di una piena consapevolezza dell’uso degli strumenti di IA;
  • analisi dei casi d’uso dell’IA nell’ambito della didattica e della ricerca e valutazione delle criticità;
  • monitoraggio dei regolamenti e policy sull’uso dell’IA in ambito europeo e nazionale ed eventuale adattamento della policy e delle linee guida di Ateneo;
  • contributo all'implementazione delle azioni individuate dal presidio politico;
  • coordinamento con le aree amministrative coinvolte e il presidio politico.

Componenti

Coordinamento: Rebecca Montanari, Prorettrice per la Trasformazione Digitale.

Coordinamento operativo: Marisa Cortese, Settore Portale e progetti web – APPC.

Componente docente

  • Giovanni Ciatto (per la competenza di ricerca sui large language model e machine learning);
  • Federico Galli (per la competenza di ricerca sugli aspetti etici legati all’uso dell’IA);
  • Giuseppe Lisanti (per la competenza di ricerca sui large language models e machine learning);
  • Chiara Panciroli (per le esperienze maturate in ricerca e didattica relative all’IA e per il collegamento con il Teaching Learning Center di Ateneo);
  • Alessandra Spangaro (per la competenza di ricerca sugli aspetti giuridici, in particolare di privacy, legati all’uso dell’IA).

Componente tecnico amministrativa

  • Chiara Basalti, Settore Coordinamento Servizi Ricerca e Progetti di Area – ARIC;
  • Marisa Cortese, Settore Portale e progetti web – APPC;
  • Marco Dettori, Unità Professionale “Protezione dei dati personali” – SSRD;
  • Enrico Lodolo, dirigente dell’Area Sistemi e Servizi Informatici – CeSIA;
  • Anna Fulvia Mestolo, AFORM
  • Susi Poli, Centre for Teaching and Learning;
  • Elisa Rotelli, Unità professionale per la prevenzione della corruzione e la trasparenza.

Aiutaci a migliorare il sito