Informazioni sul trattamento dei dati personali
L'Alma Mater Studiorum – Università di Bologna intende avviare un progetto di ricerca dal titolo PISTS (Partecipazione Interprete Simultaneista Talk Show) "La partecipazione dell'interprete simultaneista nel talk show: analisi conversazionale multimodale di interviste televisive tradotte" che, tramite l'acquisizione di registrazioni audio/video da terze parti, mira a costruire corpora di interviste televisive (cioè database comprensivi di registrazioni audio/video di interviste televisive e relative trascrizioni) per analizzare con la metodologia dell'analisi conversazionale multimodale e con il data mining la partecipazione dell'interprete alle dinamiche interazionali dell'intervista televisiva. La creazione e l'analisi dei corpora sarà curata dal Dipartimento di Interpretazione e traduzione – DIT dell'Università di Bologna, Campus di Forlì.
Ai sensi dell'art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 (Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati), si ricorda che Alma Mater Studiorum - Università di Bologna è il Titolare del trattamento e tratterà i dati personali in conformità con i requisiti del Regolamento (UE) 2016/679 (Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati) e del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 e successive modifiche e integrazioni (Codice in materia di protezione dei dati personali).
Soggetti coinvolti nel trattamento
- Titolare del Trattamento
Alma Mater Studiorum – Università di Bologna di cui il Rettore è Rappresentante legale (sede legale: via Zamboni, 33 - 40126 Bologna, Italia; e-mail: privacy@unibo.it; PEC: scriviunibo@pec.unibo.it).
- Responsabile della Protezione dei Dati personali di Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
Sede legale: via Zamboni 33, 40126 - Bologna, Italia; e-mail: dpo@unibo.it; PEC: scriviunibo@pec.unibo.it
Finalità e modalità del trattamento
I dati personali dell'interessato e, in particolare, i dati relativi a nome, cognome, voce e immagini, dati relativi all'ubicazione, dati idonei a rivelare l'origine razziale o etnica, le opinioni politiche, le convinzioni religiose o filosofiche, l'appartenenza sindacale, dati relativi alla vita/orientamento sessuale della persona, esclusivamente laddove menzionati dai/lle diretti/e interessati/e, ovvero conduttori, interpreti e ospiti (persone note o che ricoprono una funzione pubblica nel panorama artistico, culturale e politico nazionale e internazionale) nelle interviste del talk show italiano Che tempo che fa ed eventualmente di altri talk show europei come Quotidien liberamente accessibili online sulle piattaforme dei programmi (come ad esempio Rai.tv, RaiPlay e Nove.tv e tf1.fr), saranno trattati da persone specificamente autorizzate, con e senza l'uso di apparecchiature automatizzate. Il trattamento dei dati è finalizzato a creare corpora di interviste televisive tradotte (costituiti dalle registrazioni audio/video delle interviste dei talk show e relative trascrizioni), che saranno oggetto di analisi conversazionale multimodale e di data mining condotti nella ricerca, in costruzione presso Dipartimento di Interpretazione e Traduzione – DIT dell'Università di Bologna, Campus di Forlì. La ricerca in questione è finalizzata ad analizzare il modo in cui la comunicazione verbale e non verbale di intervistatori e intervistati e il comportamento verbale degli interpreti rendano questi ultimi dei partecipanti a pieno titolo delle interviste televisive interpretate.
(A) Partecipazione alla ricerca e operazioni e attività correlate
Nello studio, i dati personali degli interessati verranno raccolti attraverso:
- download delle interviste (registrazioni audio/video) e salvataggio su dispositivi di Ateneo;
- catalogazione delle interviste in un database accessibile a supervisor e co-supervisor, contenuto su OneDrive (server Unibo). I dati, nello specifico nome e cognome degli interessati ovvero conduttori, interpreti e ospiti (persone note o che ricoprono una funzione pubblica nel panorama artistico, culturale e politico nazionale e internazionale) delle interviste verrano usati per nominare e catalogare le interviste del database;
- trascrizioni multimodali del parlato in interazione con il software di trascrizione e annotazione ELAN (Version 6.7) [Computer software]. (2024). Nijmegen: Max Planck Institute for Psycholinguistics, The Language Archive. Retrieved from https://archive.mpi.nl/tla/elan;
- analisi conversazionale multimodale di estratti tratti dalle interviste trascritte;
- data mining, ovvero una tecnica automatizzata volta ad analizzare, in questo caso, grandi quantità di interviste con ospiti internazionali interpretate del talk show italiano Che tempo che fa e di eventuali altri talk show europei come Quotidien, per individuare fenomeni e tendenze nelle dinamiche interazionali del parlato dialogico interpretato;
- eventuali interviste agli interpreti e ai conduttori del programma.
I dati raccolti e archiviati per la realizzazione della ricerca in questione, saranno conservati per 10 anni e depositati su IRIS, ossia l'implementazione del sistema CRIS dell'Università di Bologna che facilita la raccolta e la gestione dei dati relativi alle attività e ai prodotti di ricerca.
I dati personali potrebbero essere inviati a soggetti terzi che, in qualità di Responsabili del trattamento ai sensi dell'art. 28 del Regolamento (UE) 2016/679, coadiuvano il Titolare nella gestione di sistemi e servizi informatici dell'Ateneo.
L'elaborazione e l'analisi dei dati in questa ricerca avranno come oggetto le registrazioni audio-video delle interviste di Che tempo che fa e di eventuali altri talk show europei come Quotidien, a cui gli interessati hanno partecipato e che sono liberamente accessibili online sulle piattaforme dei programmi. Il trattamento delle immagini (catturate dalle registrazioni delle interviste scaricate) avverrà nel rispetto delle disposizioni di legge. Tuttavia, non verranno adottate procedure per non identificare direttamente o per rendere anonimi i dati, nella misura in cui tali dati sono già stati resi noti dagli interessati nelle interviste dei suddetti talk.
(A1) Informazioni relative alla disseminazione
I dati sopra descritti, esclusivamente laddove menzionati dai/lle diretti/e interessati/e nelle interviste televisive liberamente accessibili online sulle piattaforme del talk show Che tempo che fa e di eventuali altri talk show europei come Quotidien, potranno essere diffusi/disseminati/pubblicati, ad esempio attraverso pubblicazioni scientifiche anche online, convegni, seminari, conferenze e depositati su IRIS, ossia l'implementazione del sistema CRIS dell'Università di Bologna che facilita la raccolta e la gestione dei dati relativi alle attività e ai prodotti di ricerca.
Base giuridica e natura del conferimento dei dati
La base giuridica dei trattamenti sopra descritti risiede nell'art. 6, paragrafo 1, lettera e) (trattamenti per ragioni di interesse pubblico) e, in caso di dati rientranti nelle categorie particolari, nell'art. 9, paragrafo 2, lettera e) (trattamenti di dati personali resi manifestamente pubblici dall'interessato) del Regolamento (UE) 2016/679 (Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati).
I dati acquisiti dall'Ateneo sono da ritenersi necessari per il perseguimento delle finalità sopra descritte, fermo restando che gli interessati possono in ogni momento esercitare il proprio diritto di opposizione al trattamento dei dati tramite comunicazione ai contatti forniti dall'Ateneo.
Diritti dell'interessato
Fatte salve le limitazioni all'esercizio dei diritti degli interessati di cui agli artt. 2-undecies e 2-duodecies del Codice in materia di protezione dei dati personali (D.Lgs. 196/03), l'interessato può esercitare i diritti riconosciuti ai sensi e nei limiti degli artt. 15-21 del Regolamento (UE) 2016/679, tra cui il diritto di chiedere l'accesso ai propri dati personali, la rettifica o la cancellazione degli stessi, nonché la limitazione del trattamento dei dati che lo riguardano, l'opposizione al trattamento e la portabilità dei dati.
Le istanze relative all'esercizio di tali diritti potranno essere presentate al Titolare contattando la Alma Mater Studiorum – Università di Bologna di cui il Rettore è Rappresentante legale (sede legale: via Zamboni, 33 - 40126 Bologna, Italia; e-mail: privacy@unibo.it; PEC: scriviunibo@pec.unibo.it).
Infine, ove l'interessato ritenga che il trattamento dei propri dati personali avvenga in violazione di quanto previsto dal Regolamento (UE) 2016/679 o del D.lgs. 196/03 s.m.i. ha il diritto di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali, come previsto dall'art. 77 del Regolamento citato o di adire le opportune sedi giudiziarie (art. 79 del Regolamento).