Enza Carlotti
Responsabile
Mission
Promuovere la formazione obbligatoria per il personale dell’Ateneo (tecnico amministrativo, CEL, docente, ricercatore, assegnista, dottorando), con riferimento a quanto previsto dalla normativa vigente per determinati ambiti, figure e ruoli professionali (ad eccezione della formazione obbligatoria in ambito di salute e sicurezza).
Promuovere la formazione per il personale docente e ricercatore, ad eccezione di quella relativa all’innovazione della didattica; assicurare il raccordo con altre Strutture che in Ateneo promuovono attività di formazione specialistica per il personale docente e ricercatore.
Principali attività
- Promuovere, organizzare ed erogare la formazione obbligatoria in ambito anticorruzione e trasparenza in stretta collaborazione con la/il Responsabile della prevenzione della corruzione della trasparenza di Ateneo (RPCT), in linea con quanto previsto nel Piano integrato di attività e organizzazione (PIAO).
- Promuovere, organizzare ed erogare la formazione obbligatoria in tema privacy e trattamento dei dati personali in stretta collaborazione con la/il Responsabile della protezione dei dati personali di Ateneo (DPO).
- Promuovere la formazione obbligatoria per altri ambiti e figure professionali, richiamata dalla normativa, in raccordo con l’ufficio competente per la formazione esterna, alta formazione ed eventi formativi.
- Promuovere, organizzare ed erogare percorsi di accoglienza per il personale docente e ricercatore neoassunto.
- Promuovere iniziative formative su ambiti di interesse strategico e trasversale ad alto impatto valoriale (pari opportunità, inclusione, transizione ecologica e digitale, …) rivolte al personale docente e ricercatore, eventualmente in sinergia con l’Ufficio Progetti formativi, qualora rivolte anche al personale tecnico-amministrativo e CEL.
- Fungere da raccordo con altre Strutture che in Ateneo promuovono attività di formazione specialistica (es. ambito ricerca, terza missione) rivolta al personale docente e ricercatore, validando i piani formativi e i progetti di singole attività da esse presentati, fornendo gli standard minimi di qualità al fine del loro riconoscimento.
- Fungere da raccordo con l’Area competente per i sistemi e i servizi informatici, oltre che con enti esterni pubblici e privati, per la realizzazione, l’aggiornamento e la supervisione dei percorsi di formazione e-learning, anche a supporto degli altri uffici che nel settore presidiano la formazione.
- Fornire supporto tecnico e tutoraggio ai percorsi e-learning inerenti all’ambito salute e sicurezza.
- Promuovere eventuali eventi formativi negli ambiti di propria competenza, in stretta sinergia con l’Ufficio competente per la formazione esterna, alta formazione ed eventi formativi.
- Gestire, implementare e aggiornare, rispetto alle attività di propria competenza, la banca dati inerente alla carriera formativa del personale, fornendo i relativi dati ufficiali.
- Provvedere alla definizione degli strumenti e degli standard di qualità dei servizi formativi da erogare, congiuntamente con l’ufficio competente per i progetti formativi e con l’ufficio competente per la formazione esterna, alta formazione ed eventi formativi, gestendo l’intero processo con particolare riguardo alle fasi di programmazione, progettazione, valutazione delle attività svolte e di controllo, come previsto dal Protocollo per la formazione permanente del personale dell’Università di Bologna.
- Proporre, per il proprio ambito di competenza, il piano formativo generale di Ateneo, congiuntamente con l’ufficio competente per i progetti formativi e con l’ufficio competente per la formazione esterna, alta formazione ed eventi formativi, tenuto conto delle indicazioni del Piano integrato di attività e organizzazione (PIAO).
Contatti
APOS - Settore Sviluppo organizzativo e formazione - Ufficio Formazione obbligatoria e formazione per il personale docente e ricercatore
Indirizzo
Via Zamboni 26 Bologna (BO)