Sabrina Pogliani
Responsabile
Mission
Promuovere lo sviluppo e il consolidamento delle competenze del personale tecnico-amministrativo dell’Ateneo, tenuto conto dei cambiamenti organizzativi, delle attese sui ruoli e dell’impatto delle riforme normative sui processi di lavoro, favorendo l’allineamento tra le attese organizzative rispetto alle diverse figure e ruoli professionali e i fabbisogni espressi dal personale in termini di conoscenze e capacità da sviluppare. L’ufficio promuove inoltre attraverso iniziative a carattere diffuso lo sviluppo della cultura e dei valori dell’Organizzazione, eventualmente in raccordo con gli altri uffici che nel Settore concorrono alla gestione delle attività di formazione.
Principali attività
- Supportare il cambiamento organizzativo, le attese rispetto ai diversi ruoli, la crescita professionale, promuovendo e realizzando progetti di formazione a livello di Ateneo o per le singole Strutture o famiglie professionali.
- Promuovere attività di formazione di interesse diffuso e trasversale, anche attraverso iniziative offerte a catalogo.
- Promuovere le conoscenze informatiche di base a livello diffuso, anche attraverso iniziative offerte a catalogo.
- Coordinare la formazione in ambito tecnico-specialistico promossa dalle Strutture dell’Ateneo, validando i piani formativi e i progetti di singole attività da esse presentati, fornendo gli standard minimi di qualità al fine del loro riconoscimento ed eventuale supporto nelle diverse fasi del processo formativo, anche con riferimento alla formazione del personale neoassunto, con il supporto del settore Inserimento e sviluppo professionale per l’individuazione dei destinatari e delle tempistiche di ingresso.
- Promuovere, d’intesa con l’Area competente per la didattica e l’unità organizzativa competente per il presidio delle attività dell’alleanza UNAEUROPA, la partecipazione del personale tecnico-amministrativo a stage internazionali finalizzati all’apprendimento nei luoghi di lavoro, in linea con le indicazioni del Programma Erasmus Plus e le finalità dell’alleanza UNAEUROPA.
- Promuovere eventuali eventi formativi a carattere culturale e/o trasversale, tenuto conto dei valori e delle linee di sviluppo dell’Ateneo, in stretta sinergia con l’ufficio competente per la formazione esterna, l’alta formazione e gli eventi formativi.
- Collaborare con l’unità organizzativa competente per la formazione obbligatoria e la formazione per il personale docente e ricercatore alla realizzazione delle iniziative formative previste nel Piano di azioni proposto dal Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni nel lavoro - CUG.
- Provvedere, congiuntamente con l’unità organizzativa competente per la formazione obbligatoria e la formazione per il personale docente e ricercatore e con l’ufficio competente per la formazione esterna, alta formazione ed eventi formativi alla definizione degli strumenti e degli standard di qualità dei servizi formativi da erogare, svolgendo azioni tecniche che caratterizzano l’intero processo formativo con particolare riguardo alle fasi di programmazione, progettazione, valutazione delle attività formative e di controllo in merito a quanto previsto dal Protocollo per la formazione permanente del personale dell’Università di Bologna.
- Proporre, congiuntamente con l’ufficio competente per la formazione obbligatoria e la formazione per il personale docente e ricercatore e con l’ufficio competente per la formazione esterna, alta formazione ed eventi formativi il piano formativo generale di Ateneo, tenuto conto delle indicazioni del Piano integrato di attività e organizzazione (PIAO).
- Gestire e aggiornare, rispetto alle attività di propria competenza, la banca dati inerente la carriera formativa del personale, fornendo i relativi dati ufficiali.
Contatti
APOS - Settore Sviluppo organizzativo e formazione - Ufficio Progetti formativi
Indirizzo
Via Zamboni 26 Bologna (BO)