Tipologia | Selezioni pubbliche a tempo determinato |
---|---|
Area/Categoria | C1 (Trattamento economico) |
Area | Amministrativa |
Posti | graduatoria |
Struttura | Ateneo |
Pubblicazione bando | Portale d'Ateneo il 27/11/2020 |
Scadenza bando |
17/12/2020 |
Data di aggiornamento | Aggiornamento 19/06/2023 |
- Requisiti
essere in possesso del seguente titoli di studio:
- diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale (maturità).
Il candidato in possesso di un titolo di studio conseguito all’estero, può partecipare alla selezione allegando alla domanda la dichiarazione di equipollenza rilasciata ai sensi della vigente normativa, oppure, qualora non ne sia in possesso, la ricevuta di avvio della procedura di equivalenza del proprio titolo di studio a quello richiesto dal bando, secondo la procedura di cui all’art. 38 del D. Lgs. 165/2001 (per la procedura di rilascio consultare la pagina http://www.funzionepubblica.gov.it/strumenti-e-controlli/modulistica). La procedura di equivalenza deve essere avviata entro la data di scadenza del bando. Il candidato è ammesso alla selezione con riserva qualora il provvedimento non sia ancora stato emesso dalle competenti autorità, fermo restando che la determina di equivalenza del titolo di studio dovrà obbligatoriamente essere posseduta al momento dell’assunzione. Si evidenzia che non possono essere allegate semplici Dichiarazioni di Valore.
Commissione | D.D. n. 3552/131187 del 28 maggio 2021 PRESIDENTE: Marco DEGANI |
---|---|
Criteri di valutazione della commissione | Per quel che riguarda la prova scritta, considerata la particolare natura della prova (test a risposta multipla) definita dall'art. 8 del bando di concorso, la Commissione ritiene di valutare il livello di conoscenza delle tematiche proposte. Per la prova orale la Commissione ritiene di valutare quanto segue: - conoscenza delle tematiche e approccio ai quesiti proposti; - capacità di sintesi espositiva, di ragionamento critico e proprietà di linguaggio; - competenze attitudinali e motivazionali riferite al ruolo da ricoprire. Relativamente all'accertamento della conoscenza della lingua straniera, la Commissione stabilisce che l'accertamento potrà avvenire attraverso la lettura di brani scritti selezionati. Tale accertamento si concluderà con un giudizio positivo o negativo, che farà parte integrante del punteggio finale della prova orale. Relativamente all'accertamento della conoscenza degli applicativi informatici di uso più comune (MS Office, posta elettronica, Internet) e/o le competenze digitali ai sensi del Syllabus, la Commissione stabilisce che tale accertamento sarà costituito da domande teoriche. Tale accertamento si concluderà con un giudizio positivo o negativo, che farà parte integrante del punteggio finale della prova orale. |
Prova scritta | I candidati dovranno presentarsi per sostenere la prova scritta
Tale avviso ha valore di notifica per tutti i candidati partecipanti alla selezione, senza bisogno di ulteriore comunicazione. L’assenza dalla prova comporta l’esclusione dal concorso qualunque ne sia la causa.
I candidati dovranno presentare al momento dell’ingresso nell’area concorsuale: a) un referto relativo ad un test antigenico rapido o molecolare, effettuato mediante tampone oro/rino-faringeo presso una struttura pubblica o privata accreditata/autorizzata in data non antecedente le 48 ore dalla data di svolgimento delle prove. Tale prescrizione si applica anche ai candidati che abbiano già effettuato la vaccinazione per il COVID-19; b) l’autodichiarazione richiesta ai sensi degli artt. 46 e 47 del DPR n. 445/2000 (come da allegato); c) documento di riconoscimento in corso di validità (quello utilizzato all'atto dell'iscrizione).
Si invitano i candidati a leggere con attenzione il documento allegato, contenente tutte le indicazioni necessarie per poter svolgere la prova. |
Prova orale | La prova orale si svolgerà nei giorni 7, 8, 9, 12, 13, 14, 15, 16, 19, 20, 21, 22 e 23 luglio 2021 secondo il calendario indicato nel file allegato. La prova sarà svolta in modalità telematica attraverso la versione desktop di Teams con sistema operativo Windows/Mac. I candidati ammessi riceveranno personale comunicazione di convocazione, contenente il codice di accesso alla piattaforma Teams necessario per partecipare alla procedura. I requisiti minimi per l'utilizzo di Microsoft Teams per il colloquio in via telematica sono i seguenti: si consiglia di utilizzare sempre l'app scegliendo l'opzione 'app desktop', in quanto offre più funzioni della versione web. Se si decide di utilizzare l'opzione web, che non richiede alcuna installazione, è necessario usare Chrome. Microsoft Teams è disponibile anche per computer Mac OS X e per sistemi mobili Android e IOS. Gli utenti estranei alla selezione che vogliano assistere al colloquio in via telematica dovranno contattare, almeno due giorni prima della data del colloquio, l'indirizzo e-mail apos.reclutamentotacontrattiassegni@unibo.it |
Risultati | I risultati della prova scritta saranno pubblicati su questa pagina web il giorno 21 giugno 2021. Si ricorda che la prova scritta e la prova orale si intendono superate se il punteggio è pari o maggiore di 21/30. |
Tracce delle prove |
Tracce prova scritta rif. 7340 [.pdf 3038 KB] Estratta Traccia A Rif. 7340 Quesiti prova orale [.pdf 54 KB] |
Approvazione atti | D.D. n. 5338/194662 del 05/08/2021 |