Il Sistema di Identità e il Marchio di Ateneo

Si può definire identità dell'Alma Mater Studiorum-Università di Bologna l'universo dei valori che caratterizzano questa istituzione e che, senza dimenticarne il patrimonio storico unico, si sostanziano in servizi e prodotti formativi, di ricerca e culturali in genere.

L’Alma Mater Studiorum si è data una normativa grafica a carattere vincolante che prevede un Marchio e intestazione con relative applicazioni su carta, biglietti da visita, segnaletica, pagine web, ecc. Si tratta di una struttura formale essenziale adottata da tutte le componenti dell’Ateneo.

Il Sistema di Identità consente una maggior efficacia comunicativa degli strumenti prodotti da parte dei diversi soggetti universitari, rendendoli riconoscibili, distinguibili e tra loro coordinati. Attraverso un’adeguata comunicazione essi vanno perciò a costituire l’immagine pubblica dell’Ateneo.

 

Il Marchio di Ateneo

Per garantire la coerenza e la riconoscibilità dell’Ateneo all’esterno, nonché per valorizzare al meglio la propria identità distintiva, l'Università di Bologna ha elaborato, dal 2002, una versione unica e ufficiale del Marchio.

Il Consiglio di Amministrazione, nella seduta del 26 giugno 2019, ha approvato la modifica delle proporzioni del Marchio e ha stabilito che deve essere usato, in maniera univoca, nella versione prevalentemente verticale.

Marchio di Ateneo

Il Marchio riproduce in modo chiaro i simboli e gli elementi rilevanti del sigillo originale elaborato nel 1888 da Augusto Sezanne e coniato in occasione delle feste dell'ottavo centenario.

Il colore utilizzato per il sigillum è il pantone '1805cv', un particolare punto di colore in armonia con le tradizioni, l'atmosfera e l'estetica della città di Bologna. Il colore utilizzato per la dicitura è il pantone 'cool gray 10 cv'. Il carattere tipografico utilizzato è il 'trajan'.

Consulta il Manuale del nuovo Sistema d’Identità - Marchio di Ateneo e sue applicazioni [.pdf]