73380 - LABORATORIO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER L'EDUCATORE SOCIALE E CULTURALE I (G.C)

Anno Accademico 2021/2022

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del laboratorio lo studente: - è capace di muoversi autonomamente nell'applicare le tecniche specifiche apprese in modo autonomo o all'interno di progettazioni organizzate dalle istituzioni; - sa confrontarsi con altri soggetti sulle modalità d'uso e di documentazione delle tecniche apprese; - sa collocare il sapere specifico appreso in differenti tipologie di servizio; - sa valutare i limiti e i pregi delle strumentazioni tecniche apprese; - sa trasferire le tecnologie apprese in contesti differenziati apportandovi modificazioni e integrazioni personali.

Contenuti

“Differenze di genere, relazioni dialogiche e processi educativi”

Il Laboratorio intende promuovere una riflessione critica sulle differenze di genere, a partire dalla decostruzione dei più comuni stereotipi di genere, al fine di sviluppare una più corretta e consapevole educazione alle differenze di genere.

L'educatore/trice sociale e culturale, come “professionista riflessivo”, verrà sollecitato/a a:

1) indagare come si formano gli stereotipi di genere e le immagini stereotipate che ancora persistono nella nostra società: tra processi di inculturazione, acculturazione e socializzazione;

2) co-costruire e ipotizzare percorsi educativi in grado di sostenere nuovi stili educativi a carattere complesso, critico e plurale, a partire da una preliminare ricognizione sulle esperienze dei partecipanti.

3) (ri)costruire una visione più globale e complessa dell'identità di genere, per giungere alla valorizzazione della persona nella sua globalità. In linea con la prospettive tracciate dal capability approach e dai gender studies.

Testi/Bibliografia

Verrà proposta una selezione di capitoli tratti da:

- AA.VV., Generi in relazione , Loffredo, Napoli 2013

- Maio A., Selmi G. (a cura di), Educare al genere, Carocci, Roma 2010 

- Gallerani M., L'abitare etico, Loffredo, Napoli 2011.

- Altri testi e articoli verranno indicati a lezione.

Metodi didattici

Approfondimenti e ricerche di gruppo; giochi di ruolo; analisi e lettura di testi/articoli scientifici; visione di filmati e/o slide; discussioni a tema; lavori individuali: realizzazione di testi scritti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame finale scritto.

L'esame comprende la consegna di una tesina scritta inerente al lavoro svolto in gruppo (e/o in coppia) durante le lezioni.

Criteri di valutazione della tesina: pertinenza, precisione, correttezza linguistica; capacità di approfondimento critico; capacità di fare collegamenti interdisciplinari pertinenti in merito ai temi trattati.

Strumenti a supporto della didattica

Slides; PowerPoint; letture di testi in aula; filmati.

Verranno alternati diversi momenti di approfondimento tematico attraverso discussioni; visione di filmati e dibattiti; lavori in piccolo gruppo o in coppia.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Manuela Gallerani

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.