-
Sede didattica
Campus Bologna
-
Lingua
Italiano
-
Classe di corso
LM-65 - SCIENZE DELLO SPETTACOLO E PRODUZIONE MULTIMEDIALE
-
Tipo di accesso
Libero con verifica dell’adeguatezza della preparazione
-
Anni Attivi
II
Obiettivi formativi
-
Il corso è stato progettato per formare esperti nelle diverse culture professionali oggi a vario titolo connesse con il cinema e dell'audiovisivo. Fornendo competenze avanzate, teoriche e pratiche, intorno ai modi e alle forme del prodotto audiovisivo, televisivo e multimediale, il Corso si propone di formare operatori di alto livello sul fronte della creazione, della gestione, della critica e della formazione nell'ambito dell'audiovisivo in tutte le sue declinazioni, nonché studiosi orientati alla ricerca specialistica. Gli studenti iscritti al Corso di Laurea magistrale seguiranno un iter formativo che affianca a corsi di impianto teorico metodologico e/o analitico corsi indirizzati a fornire competenze di ordine tecnico-realizzative.
Il percorso formativo della Laurea Magistrale in Cinema, televisione e produzione multimediale prevede tre principali aree di apprendimento. L'area mediologica fornisce competenze teoriche, analitiche e pratiche aggiornate relative alle nuove tecnologie, ai più recenti sviluppi della multimedialità e alle innovazioni dell'industria cinematografica. L'area storico-critica approfondisce gli aspetti storico-teorici e fornisce gli strumenti analitici per confrontarsi con testi cinematografici, televisivi e multimediali. L'area pratico- realizzativa e gestionale sviluppa competenze metodologiche e tecniche che permettono di operare a vari livelli nelle filiere produttivo- distributive, oltre che promozionali e conservative nell'ambito del cinema, del multimedia e della televisione. -
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
AREA DI APPRENDIMENTO: MEDIOLOGICA
Il laureato magistrale:
- possiede una conoscenza specifica e aggiornata sullo sviluppo delle nuove tecnologie, delle frontiere della multimedialità e delle innovazioni dell'industria cinematografica;
- possiede competenze relative all'ideazione, alla pianificazione e alla gestione di contenuti per il Web, con particolare riferimento al nuovo assetto produttivo e distributivo dell'attuale panorama mediatico, dalle forme di produzione collaborativa del Web 2.0 agli User Generated Content;
- possiede una conoscenza specifica delle principali forme del prodotto editoriale multimediale;
- conoscenze e i concetti fondamentali relativi alla multimedialità e alla progettazione di applicazioni multimediali.
AREA DI APPRENDIMENTO: STORICO-CRITICA
Il laureato magistrale:
- possiede una conoscenza approfondita e articolata della storia del cinema e dei media audiovisivi;
- conosce a un livello avanzato le metodologie di analisi dei testi audiovisivi, dei nuovi media e della programmazione televisiva e sa applicarle a contesti lavorativi e professionali;
AREA DI APPRENDIMENTO: PRATICO-REALIZZATIVA E GESTIONALE
Il laureato magistrale:
- conosce ad un livello avanzato la gestione e l'organizzazione di eventi;
- possiede una conoscenza specifica delle filiere produttivo-distributive nell'ambito del cinema, del multimedia e della televisione;
- possiede una conoscenza specifica delle molteplici declinazioni del settore dell'entertainment;
- possiede conoscenze relative alle tecniche e agli stili della regia audiovisiva e alla tecnica del lavoro di sceneggiatore per il prodotto audiovisivo.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:AREA DI APPRENDIMENTO: MEDIOLOGICA
Il laureato magistrale:
- conosce e sa utilizzare i programmi di office automation;
- è in grado di ideare, pianificare e gestire contenuti per il Web, con particolare riferimento al nuovo assetto produttivo e distributivo dell'attuale panorama mediatico, dalle forme di produzione collaborativa del Web 2.0 agli User Generated Content
- è in grado di ideare e realizzare progetti comunicativi multimediali;
- è in grado di utilizzare i principali strumenti della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza.
AREA DI APPRENDIMENTO: STORICO-CRITICA
Il laureato magistrale:
- è in grado di organizzare materiale relativo a bibliografia saggistica e di ricerca e è in grado di organizzare il suddetto materiale nelle attività di ricerca specialistica;
- è in grado di elaborare autonomamente testi critici e scritture originali;
- è in grado di orientarsi nel proprio ambito di studi e di applicare le conoscenze generali e metodologiche a questioni o indagini specifiche.
AREA DI APPRENDIMENTO: PRATICO-REALIZZATIVA E GESTIONALE
Il laureato magistrale:
- è in grado di organizzare e gestire il lavoro di produzione, distribuzione e promozione di eventi;
- è in grado di organizzare materiale relativo ai suoi ambiti professionali (ricerche di mercato, studi di settore, …) ed è in grado di organizzare il suddetto materiale nell'ambito della propria attività professionale;
- conosce metodologie e tecniche relative all'archiviazione e gestione di materiale audiovisivo sia nelle forme tradizionali che in relazione alle nuove tecnologie;
- possiede avanzate abilità nella gestione di strutture cinematografiche, televisive e radiofoniche;
- è in grado di sviluppare sceneggiature e prodotti audiovisivi originali.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO (MAKING JUDGEMENTS)Il laureato magistrale:
- possiede competenze per analizzare e valutare, sia dal punto di vista qualitativo che in relazione al mercato di riferimento prodotti audiovisivi cinematografici e multimediali;
- sa selezionare, analizzare e sintetizzare testi e documenti audiovisivi e multimediali, rapportandosi criticamente ai contenuti;
- sa utilizzare indagini di mercato dei media audiovisivi, del broadcasting e delle nuove tendenze, individuando le criticità e le possibilità di innovazione.
L'autonomia di giudizio nello studente viene sviluppata e verificata in particolare tramite esercitazioni, seminari organizzati, esperienza di tirocinio, preparazione di elaborati, nonché durante l'attività assegnata in preparazione alla prova finale.
ABILITÀ COMUNICATIVE (COMMUNICATION SKILLS)
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO (LEARNING SKILLS)Il laureato magistrale:
- è grado di utilizzare gli strumenti di analisi e di applicare i metodi di apprendimento sviluppati per approfondire e aggiornare in autonomia le proprie conoscenze;
- è in grado di individuare gli strumenti e i percorsi di formazione adeguati per lo sviluppo delle proprie conoscenze culturali e specialistiche e delle proprie competenze professionali.
La capacità di apprendere viene conseguita dallo studente e verificata nel percorso di studi nel suo complesso, con riguardo allo studio individuale previsto per il superamento di ciascun esame, alla preparazione di progetti individuali e/o di gruppo e all'attività svolta in vista della prova finale.
Profili professionali
-
Funzione in un contesto di lavoro
Segue l’ideazione e la fase tecnico-realizzativa di nuovi prodotti multimediali nel mercato degli audiovisivi, del broadcasting e delle nuove tecnologie.
- Elabora ricerche riguardanti tipologie di prodotto, analisi qualitative di mercato, studi e report nell’ambito della fruizione e del consumo;
- elabora piani di sviluppo e di immissione di nuovi prodotti sul mercato;
- partecipa all’ideazione di nuove produzioni dal punto di vista ideativo, del concept, della sceneggiatura, delle forme di interattività e del marketing;
- partecipa alla gestione sia organizzativa sia tecnico-artistica del processo produttivo;
- opera nel mercato dei media audiovisivi, del broadcasting e delle nuove tecnologie con consapevolezza critico-estetica analizzando le tendenze, le richieste, le criticità e le possibilità di innovazione;
- cura l'authoring di prodotti multimediali e coordina il passaggio dalla fase ideativa alla fase tecnico-realizzativa del prodotto stesso.Competenze associate alla funzione
- Conoscenze aggiornate e approfondite del contesto economico e culturale di settore;
- competenze di analisi e valutazione del mercato di riferimento prodotti audiovisivi cinematografici e multimediali
- competenze e abilità di project management;
- competenze e abilità comunicativo-relazionali;
- competenze e abilità organizzativo-gestionali;
- competenze specifiche di scrittura e di comunicazione estetico-artistica;
- abilità nel social networking e nell’interazione multimediale;
- capacità di auto-apprendimento e di aggiornamento continuo.Sbocchi occupazionali
- Enti pubblici e privati che operano nel settore dei media audiovisivi con una politica di Research and Development in relazione al prodotto e alla sua filiera;
- società e enti specializzati nella produzione e/o nella distribuzione cinematografica televisiva e multimediale.
-
Funzione in un contesto di lavoro
Svolge attività di content mining, content management e content delivery coordinando progetti per la realizzazione e il marketing di sistemi per la fruizione dei contenuti audiovisivi.
- Esercita attività relativa al content mining, content management e content delivery;
- svolge attività di ricerca per reperimento di contenuti audiovisivi;
- coordina progetti relativi all’utilizzo di contenuti sia nell’ambito di nuove realizzazioni sia in relazione all’accessibilità e fruizione degli stessi contenuti.Competenze associate alla funzione
- Competenze storico-critiche nel settore di riferimento
- competenze e abilità comunicativo-relazionali;
- competenze e abilità organizzativo-gestionali;
- competenze e abilità di programmazione;
- abilità di coordinamento;
- capacità di selezione e analisi critica di testi e documenti audiovisivi e multimediali;
- competenze di office automation;
- capacità di auto-apprendimento e di aggiornamento continuo.Sbocchi occupazionali
- Archivi;
- cineteche;
- mediateche;
- associazioni culturali;
- servizi gestori di repositories, database e libraries digitali attive in rete.
-
Funzione in un contesto di lavoro
Partecipa all’ideazione, alla scrittura, alla cura, alla regia e alla realizzazione di programmi e format radio-televisivi e cinematografici.
- Scrive sceneggiature;
- cura regie cinematografiche e televisive;
- realizza format televisivi e audiovisivi;
- partecipa all'ideazione di programmi radio-televisivi;
- lavora alla gestione del palinsesto;
- lavora alla selezione e all'acquisto di programmi.Competenze associate alla funzione
- Competenze specifiche di scrittura e di comunicazione estetico-artistica.
- competenze storico-critiche nel settore di riferimento
- conoscenze generali di ambito umanistico;
- capacità di auto-apprendimento e di aggiornamento continuo;
- competenze e abilità comunicativo-relazionali;
- competenze e abilità organizzativo-gestionali;
- competenze e abilità di programmazione.Sbocchi occupazionali
- Reti radio e televisive pubbliche e private;
- società di produzione indipendenti.
-
Funzione in un contesto di lavoro
Si occupa di critiche e materiali informativi, coordina attività di divulgazione e formazione del pubblico finalizzata alla conoscenza dei linguaggi audiovisivi.
- Redige critiche cinematografiche;
- progetta e coordina attività di divulgazione e di formazione del pubblico finalizzata alla conoscenza dei linguaggi audiovisivi;
- svolge attività redazionali in genere;
- redige materiale informativo su eventi, festival e produzioni relative al mondo degli audiovisiviCompetenze associate alla funzione
- Competenze specifiche di scrittura di testi saggistici e divulgativi
- conoscenze aggiornate e approfondite del contesto culturale di settore;
- competenze e abilità comunicativo-relazionali;
- competenze e abilità organizzativo-gestionali;
- competenze storico-filosofiche o di discipline della formazione;
- competenze di office automation.Sbocchi occupazionali
- Associazioni culturali;
- editoria e pubblicistica specializzata.
Accesso a ulteriori studi
Dà accesso agli studi di terzo ciclo (Dottorato di ricerca e Scuola di specializzazione) e master universitario di secondo livello.
Insegnamenti
Requisiti di accesso
Requisiti curriculari, loro accertamento e verifica dell'adeguatezza della personale preparazione
Per frequentare proficuamente la Laurea magistrale in Cinema, televisione e produzione multimediale (classe LM 65) sono richieste le seguenti conoscenze e competenze specifiche:
- conoscenza panoramica della storia del cinema e dei media audiovisivi nel contesto della storia contemporanea;
- competenza di base relativa alla lettura dei testi audiovisivi, sia in chiave storica che in chiave analitica;
- consapevolezza degli approcci metodologici relativi al prodotto audiovisivo nelle sue articolazioni (testuale, produttiva, fruitiva) e delle relative elaborazioni teoriche;- conoscenza intermedia della lingua inglese (almeno Livello B1) e dell'italiano parlato e scritto;
- competenze informatiche di base, ivi compresa la familiarità con i nuovi media e internet.
Per l'accesso al Corso di laurea magistrale sono richiesti i seguenti requisiti d'accesso (1) e la verifica della adeguatezza della personale preparazione (2).
(1) I requisiti d'accesso sono i seguenti:
A) avere conseguito la laurea in una delle classi di Laurea ai sensi del D.M. 270/04, del D.M. 509/99, della Legge 508/99 oppure in possesso di un diploma di Laurea di ordinamenti previgenti oppure di un titolo di studio equivalente anche conseguito all'estero.
B) avere acquisito in uno o più dei seguenti settori scientifico-disciplinari almeno:
- 18 CFU nel settore scientifico disciplinare L-ART/06 Cinema fotografia e televisione;
- 5 CFU in M-STO/04 Storia contemporanea;
- 6 CFU in uno o più dei seguenti S.S.D.: M-FIL/04 Estetica o M-FIL/05 Filosofia e teoria dei linguaggi o M-DEA/01 Discipline demoetnoantropologiche o SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi.
Per i laureati che non possiedono i requisiti sopra indicati l'ammissione al Corso di laurea magistrale è subordinata alla valutazione di una Commissione che verifica, tramite colloquio, il possesso delle conoscenze e delle competenze necessarie ed esprime un giudizio di idoneità che consente l'ammissione alla prova di verifica dell'adeguatezza della personale preparazione.
La Commissione, nominata dal Consiglio di Corso di studio fissa il calendario dei colloqui, che verrà pubblicato sul portale di Ateneo. I colloqui si svolgeranno tra settembre e dicembre.
2) La verifica dell'adeguatezza della personale preparazione è svolta, per ciascuno studente, da una Commissione che, tramite colloquio, accerta il possesso delle conoscenze e delle competenze suddette ed esprime un giudizio di idoneità. Tale idoneità è vincolante ai fini dell''ammissione al Corso di laurea magistrale.
La Commissione, nominata dal Consiglio di Corso di studio fissa il calendario dei colloqui, che verrà pubblicato sul Portale di Ateneo.
Il corso di Laurea Magistrale potrà prevedere per gli studenti internazionali un'apposita sessione e la nomina di una commissione per la verifica dell'adeguatezza della personale preparazione, compatibilmente con le tempistiche previste dal bando per l'assegnazione delle borse di studio (la cui scadenza è prevista indicativamente nel mese di maggio).
Nota:
Per gli studenti in possesso di titolo di studio conseguito all'estero la valutazione dei requisiti di accesso (compatibilità del titolo rispetto alle classi di laurea indicate, valutazione del curriculum, crediti e risultati di apprendimento rispetto alle competenze e agli SSD previsti, valutazione finale conseguita) avviene tramite esame del curriculum da parte del Consiglio di Corso di studio che valuta la necessità per lo studente di sostenere il colloquio di verifica della personale preparazione. Il colloquio avviene anche per via telematica.
Maggiori dettagli nel Regolamento del Corso di Studio
Elenco dei docenti
Ti interessa questo corso?
-
Per approfondire
-
Contatti