-
Sede didattica
Campus Bologna
-
Lingua
Italiano
-
Classe di corso
LM-68 - SCIENZE E TECNICHE DELLO SPORT
-
Tipo di accesso
Libero con verifica dell’adeguatezza della preparazione
-
Anni Attivi
II
Obiettivi formativi
-
L'obiettivo di base del Corso è quello di fare acquisire ai laureati magistrali conoscenze scientifiche avanzate nel campo delle attività sportive di elevato livello.
Nel Corso vengono acquisite conoscenze e competenze atte ad indurre negli atleti il raggiungimento delle migliori prestazioni agonistiche mediante tecniche di allenamento avanzate e l'ottimizzazione della performance fisiologica e tecnica dell'atleta.
Tali obiettivi vengono raggiunti mediante lezioni frontali ad impostazione seminariale ed incontri con esperti del settore ed atleti d'elite, tramite studio di casi, dimostrazioni tecnico-pratiche sul campo ed esercitazioni individuali con l'uso di strumenti avanzati di analisi della prestazione; con la compilazione di rassegne bibliografiche individuali e stesura di elaborati originali sulle discipline e sulle tecniche studiate; mediante stage presso società e centri sportivi qualificati per le differenti discipline sportive; infine, con la realizzazione di una tesi sperimentale su un tema connesso al curriculum degli studi. -
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
AREA DI APPRENDIMENTO: MOTORIA, SPORTIVA E TECNOLOGICA
Il laureato magistrale:
• conosce le basi della meccanica del corpo rigido, i fondamenti della biomeccanica del movimento umano, i principali protocolli impiegati nell'analisi del movimento e le soluzioni tecnologiche disponibili per il controllo dell'allenamento, sa riconoscere le potenzialità applicative ed i limiti dei principali strumenti per le misure cinematiche e dinamiche in ambito sportivo;
• sa progettare un programma di allenamento nel breve, medio e lungo periodo, nelle diverse tappe della preparazione, per le diverse tipologie di sport, specificando le caratteristiche del carico in base alla prestazione individuale, per età, livello di specializzazione e genere;
• conosce le principali problematiche dell'allenamento in situazioni particolari come: allenamento in quota e condizioni ambientali particolari. Possiede competenze approfondite sulla preparazione fisica individualizzata per diverse tipologie di sport; comprese quelle preventive e per il recupero dell'atleta infortunato;
• conosce il modello di prestazione utilizzando i metodi scientifici ed è in grado di progettare e realizzare un piano di allenamento specifico anche tecnico-tattico per diversi livelli negli sport individuali, di squadra e paraolimpici;
• conosce la struttura organizzativa degli staff tecnici e delle specializzazioni professionali nelle diverse tipologie di sport.
AREA DI APPRENDIMENTO: BIOMEDICA
Il laureato magistrale:
• conosce le principali modificazioni dei parametri funzionali: muscolari, metabolici, cardio-circolatori e respiratori, negli atleti impegnati in vari tipi di attività sportive e a differenti livelli;
• conosce le interazioni tra sistema ormonale e prestazione sportiva - è capace di discutere le modificazioni a lungo termine, causate dall'allenamento, sui muscoli, sulle funzioni metaboliche e sugli apparati cardio-circolatorio e respiratorio;
• conosce le modificazioni fisiologiche connesse a condizioni ambientali modificate, quali le variazioni barometriche e termiche, anche in condizioni estreme;
• sa riconoscere e diagnosticare alcune patologie più frequenti che occorrono durante l'attività sportiva ed è in grado di prevenirne le complicanze e di trattare le emergenze, fino all'arrivo del personale sanitario;
• conosce le caratteristiche peculiari delle principali tipologie di sport e i loro risvolti in ambito biochimico;
• conosce la classificazione e il meccanismo d''azione delle sostanze dopanti; saprà valutare i rischi associati al doping e i potenziali effetti negativi derivanti dall'abuso dei farmaci da parte dell'atleta.
AREA DI APPRENDIMENTO: PSICO-PEDAGOGICO E GIURIDICO-ECONOMICA
Il laureato magistrale:
- conosce le problematiche specifiche che riguardano l'avviamento e l'educazione allo sport nell'età infantile, sia per ciò che riguarda le competenze che un allenatore/educatore in questo ambito deve possedere, sia per gli aspetti connessi al coinvolgimento della famiglia e al ruolo che la scuola può assumere nella promozione della cultura e dell'attività sportiva;
- conosce i problemi di natura psicopedagogica, tecnica e organizzativa che caratterizzano setting sportivi rivolti all'infanzia e le modalità corrette per affrontarli;
- conosce Il funzionamento del sistema cognitivo degli atleti. In particolare come l'expertise acquisita dagli atleti di varie discipline abbia loro permesso di potenziare e modificare alcune abilità cognitive quali, ad esempio, attenzione, anticipazione motoria e percezione degli oggetti e del movimento;
- conosce i concetti fondamentali e la terminologia del diritto, con particolare riguardo alle nozioni ed alla disciplina dei soggetti del diritto privato, del diritto di proprietà e del possesso, del contratto in generale, dei contratti di compravendita, appalto, mutuo, comodato, e del fatto illecito.
- comprende le nozioni fondamentali in tema di soggetti dell'ordinamento sportivo, contratto di sponsorizzazione sportiva, illecito sportivo;
- conosce i concetti di valore economico, vantaggio competitivo e governance delle imprese con specifico riferimento alle organizzazioni operanti in ambito sportivo.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:AREA DI APPRENDIMENTO: MOTORIA, SPORTIVA E TECNOLOGICA
Il laureato magistrale:
• E' in grado di utilizzare strumenti informatici per raccogliere i dati dell'allenamento e dei test per il controllo della prestazione e dello stato di forma utili per la stesura in tempo reale di un data base training computerizzato;
• è capace di utilizzare gli strumenti tecnologici più avanzati per il controllo in tempo reale dell'allenamento di resistenza, forza, potenza e rapidità e controllare con strumenti adeguati lo stato di overreaching e sovrallenamento;
• è capace di scegliere, tra le diverse tipologie, i test più importanti ed idonei per ogni sport in base al modello di prestazione, ed è in grado di differenziarli in riferimento al soggetto da valutare in relazione al livello prestativo, all'età ed al genere;
• è in grado di analizzare gli sport di squadra da un punto di vista fisico e da un punto di vista tecnico-tattico attraverso la notational analysis e la match analysis; - conosce i principali metodi di allenamento della preparazione Tecnica, Tattica e Fisica utilizzati dalle squadre di alto livello nei più importanti Sport di Squadra.
AREA DI APPRENDIMENTO: BIOMEDICA
Il laureato magistrale:
• è in grado di valutare le principali modificazioni dei parametri funzionali: muscolari, metabolici, cardio-circolatori e respiratori, negli atleti impegnati in vari tipi di attività sportive e a differenti livelli, da quelli amatoriali a quelli di elite.
AREA DI APPRENDIMENTO: PSICO-PEDAGOGICO E GIURIDICO-ECONOMICA
Il laureato magistrale:
- è in grado di acquisire la capacità di riflettere, in forma critica e propositiva sui percorsi di mediazione educativa che caratterizzano l'inserimento di bambini e bambine nelle discipline sportive;
- è in grado di considerare ogni contesto organizzato secondo un approccio sistemico (olistico) focalizzato sull'uomo (lo sportivo), sui suoi bisogni (motivazione, autostima, autorealizzazione, autoefficacia percepita, etc.);
- acquisisce la capacità di reperire fonti normative, di consultare codici e banche dati e quindi di aggiornarsi in merito alla normativa di settore.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO (MAKING JUDGEMENTS)Il laureato magistrale:
• valuta le condizioni fisiche degli atleti, in base ai rilevamenti qualitativi e quantitativi strumentali, e li indirizza appropriatamente alle discipline e ai ruoli più adatti;
• valuta i miglioramenti della prestazione determinati dai programmi di allenamento, individuali e di squadra, e quindi adatta e correggere adeguatamente i programmi allo scopo di raggiungere gli obiettivi prefissi;
• giudica le strategie didattiche e psicologiche più adeguate per la gestione dell'allenamento, la motivazione degli atleti, la risoluzione degli eventuali conflitti all'interno di gruppi o squadre.
L'autonomia di giudizio viene sviluppata in particolare tramite esercitazioni, seminari con esperti, sviluppo di project work specifici relativi ai temi sportivi, come allenamento e programmazione relativi ai diversi insegnamenti previsti dal Corso di studio, dal tirocinio e tramite l'attività assegnata dal docente relatore per la preparazione della prova finale.
La verifica dell'acquisizione dell'autonomia di giudizio avviene tramite la valutazione degli insegnamenti del piano di studio dello studente e la valutazione del grado di autonomia e capacità di lavorare, anche in gruppo, durante le esercitazioni, le prove in itinere e la prova finale, tramite questionari altre prove scritte, presentazioni in power point e orali.
ABILITÀ COMUNICATIVE (COMMUNICATION SKILLS)Il laureato magistrale:
• comunica con gli atleti e i collaboratori del team in maniera efficace, per favorire la motivazione e la prestazione, sia in allenamento che in gara
• favorisce la comunicazione interpersonale e comunica efficacemente con i media, le associazioni e la società.
• utilizza strumenti informatici oltre che per il miglioramento della prestazione e l'organizzazione dell'allenamento, anche per una ottimale comunicazione delle informazioni.
L'acquisizione delle abilità comunicative sopraelencate avviene in forma diversa all'interno delle attività formative e viene verificata negli elaborati scritti o multimediali, nelle esposizioni orali, nelle attività di coordinamento o partecipazione nei gruppi di lavoro, negli interventi seminariali e nella verifica della comprensione di testi anche in lingua inglese.
La prova finale, inoltre, offre allo studente un'ulteriore opportunità di approfondimento e di verifica delle capacità di analisi, elaborazione e comunicazione del lavoro svolto.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO (LEARNING SKILLS)Il laureato magistrale:
• applica i metodi e gli strumenti di apprendimento sviluppati per approfondire i contenuti studiati, da utilizzare sia in contesti professionali che per comprendere e intraprendere studi successivi più complessi e approfonditi con il metodo scientifico.
• aggiorna e amplia autonomamente le proprie conoscenze di elevato livello, in funzione dello specifico impiego e del progresso delle scienze sportive.
• acquisisce e utilizza le informazioni scientifiche necessarie per valutare la validità delle proprie attività professionali, e quelle proposte nella letteratura scientifica avanzata in accordo con i principi delle buone pratiche basate sulle evidenze scientifiche.
Le capacità di apprendimento sono conseguite attraverso il percorso di studio nel suo complesso, con riguardo particolare a tutte le attività autonome previste nell'arco del biennio di formazione cioè progetti individuali e di gruppo in vista dell'esame delle singole attività formative e lo svolgimento della prova finale.
La capacità di apprendimento è verificata:
- in maniera continua durante le attività formative, specialmente in laboratorio ma anche con presentazioni individuali o di gruppo durante le lezioni frontali;
- attraverso la valutazione della capacità di auto-apprendimento maturata durante lo svolgimento del tirocinio
- nell'attività relativa alla prova finale monitorata dal relatore.
Profili professionali
-
Funzione in un contesto di lavoro
Il professionista Allenatore e preparatore fisico e atletico, operatore nell’avviamento allo sport nelle attività ludiche e nell’avviamento allo sport sarà in grado di programmare attività e allenamenti specifici per sport, genere a livelli diversi di prestazione dall’avviamento allo sport alle attività di alto livello
In particolare:
• progetta, coordina e dirige attività tecnico sportive in ambito agonistico nei vari livelli, fino a quelli di massima competizione, presso associazioni e società sportive, enti di promozione sportiva, istituzioni e centri specializzati;
• progetta, coordina e dirige attività di preparazione fisica e atletica nei vari sport ed ai vari livelli, fino a quello professionistico presso associazioni e società sportive, enti di promozione sportiva, istituzioni e centri specializzati;
• progetta coordina e dirige attività di preparazione fisica presso i Centri di addestramento delle Forze Armate e dei corpi impegnati a garantire la sicurezza e la difesa dello Stato;
• svolge valutazioni specifiche per sport, al fine di definirne il modello di prestazione;
• Si occupa dei contenuti dell’allenamento e la pianificazione dei programmi;
• Coordina gruppi di preparatori, valutatori e scout man;
• Collabora con medici e psicologi dello sport per la valutazione degli atleti, la prevenzione di patologie, la ricerca di una vita sana e un pronto recupero in caso di infortunio.
La figura professionale acquisite le competenze specifiche di carattere scientifico raggiungerà livelli maggiori di autonomia e di responsabilità nella professione soprattutto nell’ambito della progettazione scientifica dell’allenamento sportivo e del coordinamento di gruppi di esperti. Inoltre avrà le basi per accedere a master universitario di primo e secondo livello a carattere sportivo e a dottorato di ricerca.Competenze associate alla funzione
Per lo svolgimento delle funzioni previste sono richieste specifiche conoscenze, capacità e abilità di tipo specialistico in ambito tecnico-scientifico. Le principali competenze associate alle funzioni sono:
- Valutazione della prestazione fisica e tecnico – tattica degli atleti con tecnologie all’avanguardia;
- Programmazione dell’allenamento diversificato per genere, categoria di prestazione e tipologia di sport;
- Protocolli di allenamento speciale e funzionali per sport individuali, di squadra, natatori e paraolimpici;
- Analisi della performance biomeccanica e della match analysis.
- capacità di auto-apprendimento e di aggiornamento continuo, con adeguate competenze trasversali di tipo comunicativo - relazionale, organizzativo - gestionale e di programmazione relativamente a organizzazioni sportive e gruppi di operatori esperti delle diverse discipline sportive.Sbocchi occupazionali
I principali sbocchi occupazionali:
- Strutture pubbliche e private negli ambiti dello sport sociale, dello sport di competizione (Federazioni) e nello sport per disabili;
- Palestre, piscine impianti sportivi, centri sportivi polivalenti, centri di vacanze ed organizzazioni turistiche interessate all’attività sportiva;
- Centri di preparazione per lo sport paraolimpico
- Centri di addestramento delle forze armate e dei corpi impegnati a garantire la sicurezza e la difesa dello Stato;
- Impianti sportivi e strutture in cui sono organizzate e svolte attività sportive disciplinate dalla federazione sportive nazionali e dagli enti di promozione sportiva riconosciuti dal CONI.
Accesso a ulteriori studi
Dà accesso agli studi di terzo ciclo (Dottorato di ricerca e scuola di specializzazione) e master universitario di secondo livello.
Insegnamenti
Requisiti di accesso
Requisiti per l'accesso al corso
Per l'accesso al Corso di laurea magistrale è necessario aver conseguito la laurea in una delle seguenti classi o possedere altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo:
- ex D.M. 270: L-22
- ex D.M. 509/99: Classe 33
- Diploma ISEF
In mancanza di tale requisito di laurea, l'accesso al Corso di laurea magistrale è subordinato al possesso dei seguenti titoli: laurea, diploma universitario di durata triennale, diploma universitario di durata quadriennale, titolo di studio riconosciuto idoneo a norma di leggi speciali, titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto idoneo, che consentano il riconoscimento di almeno 60 crediti formativi universitari ricompresi nei settori scientifico disciplinari degli ambiti di base e caratterizzanti della Classe L-22, come riportati dal D.M. 16 Marzo 2007 (GU n. 155 del 6-7-2007 - Suppl. Ordinario n.153).
Al riconoscimento dei crediti formativi universitari richiesti per l'accesso, su specifica domanda del candidato, procede un'apposita Commissione nominata dal Consiglio di Corso di Studio .
L'ammissione al Corso di Laurea Magistrale è subordinata, oltre che al possesso dei requisiti curriculari predeterminati, al superamento di una prova di verifica dell'adeguatezza della personale preparazione del candidato, che potrà svolgersi mediante la valutazione del curriculum del candidato e una prova scritta e/o orale. Le modalità della prova vengono stabilite di anno in anno con delibera del Consiglio di Corso di Studio e rese note tramite pubblicazione sul Portale di Ateneo con relativo bando.
La prova di verifica della personale preparazione, per accedere al Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecniche dell'Attività Sportiva, mirerà a verificare il possesso di una sufficiente conoscenza delle nozioni di base delle seguenti discipline: biologia applicata, anatomia umana, con particolare riguardo all'anatomia dell'apparato locomotore, pedagogia generale, fisiologia umana, biochimica e nutrizione umana, psicologia generale, teoria e metodologia del movimento umano, antropometria ed ergonomia, diritto pubblico e privato, igiene applicata allo sport e alle attività motorie, teoria tecnica e didattica delle attività motorie per l'età evolutiva, traumatologia e primo soccorso, teoria e didattica degli sport di squadra, teoria e didattica degli sport natatori, teoria e metodologia dell'allenamento, teoria e didattica degli sport individuali.
É previsto l'accertamento delle conoscenze e competenze nella lingua inglese di livello B1, tramite il Centro linguistico di Ateneo. Possono essere esonerati gli studenti in possesso di corrispondente certificazione linguistica.
Il superamento della prova è indispensabile ai fini dell'immatricolazione al Corso di laurea Magistrale.
Elenco dei docenti
- Giuseppe Cappiello
- Simone Ciacci
- Antonio Cicchella
- Rocco Di Michele
- Germano Ivo Stefano
- Leotta Emilia
- Roberta Lo Vecchio
- David Neil Manners
- Franco Merni
- Melissa Angela Milani
- Paolo Muratori
- Pierluigi Raimondo
- Gabriele Semprini
- Alessia Tessari
- Stefania Toselli
Ti interessa questo corso?
-
Per approfondire
-
Contatti