Copertura assicurativa
Le dottorande e i dottorandi iscritti ai corsi di dottorato dell'Università di Bologna, se in regola con i versamenti dei contributi dovuti per ciascun anno accademico, godono di garanzia assicurativa contro il rischio da infortuni, nonché per responsabilità civile verso terzi.
Non è compresa la copertura assicurativa sanitaria.
FAQ sulla copertura assicurativa
Devo svolgere attività connesse al corso di dottorato in una sede diversa dall'Università di Bologna, in Italia o all'estero, eventualmente anche nell'ambito del soggiorno all'estero autorizzato dal Collegio dei docenti. Sono coperto da assicurazione?
Sì, se l'attività fa parte del piano formativo e se essa è stata autorizzata dal Collegio dei docenti del corso di dottorato con apposita delibera.
La delibera deve indicare con precisione la sede e il periodo di svolgimento dell’attività (data di inizio e data di fine).
L’autorizzazione può eventualmente essere rilasciata con decreto d’urgenza del Coordinatore del corso di dottorato, da ratificare nella prima seduta utile del Collegio. qualora il Coordinatore sia stato appositamente delegato dal Collegio.
Le attività compatibili con il dottorato autorizzate dal Collegio dei docenti ai sensi dell'art. 16 del regolamento, che non fanno parte del piano formativo, non sono coperte da assicurazione.
Cosa devo fare se il soggetto pubblico o privato, italiano e non, che mi ospiterà durante lo svolgimento delle attività connesse al corso di dottorato richiede un’attestazione dell’esistenza della copertura assicurativa?
L’autorizzazione del Collegio costituisce garanzia idonea per l’estensione assicurativa e, dunque, non è necessario compilare alcuna ulteriore modulistica.
Se la struttura ospitante richiede una attestazione dell’esistenza della copertura assicurativa, il dottorando deve segnalare la necessità al suo Dipartimento di afferenza. Quest’ultimo invierà all’Ufficio Gestione Contratti Assicurativi, l’estratto del relativo verbale di autorizzazione o procederà alla compilazione del modulo di estensione dell’assicurazione da inviare all’Ufficio Gestione Contratti Assicurativi.
L'estensione della copertura assicurativa per i dottorandi opera in tutti i Paesi esteri?
L'estensione della copertura assicurativa non opera nei Paesi in stato di guerra civile, guerra, invasione, atti nemici, ostilità (anche se non vi è una guerra effettivamente in atto). Pertanto, è necessario che l’interessato acquisisca le informazioni relative alla condizione del Paese di destinazione prima della partenza, consultando l’apposita pagina internet messa a disposizione dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Per le dottorande e i dottorandi che si trovino nel corso dello svolgimento di un soggiorno all’estero e siano sorpresi dallo scoppio di eventi bellici, la copertura assicurativa è efficace fino a 14 giorni successivi l’inizio delle ostilità.
Sono coperto da assicurazione dopo la conclusione della durata legale del corso di dottorato e fino al sostenimento dell'esame finale?
No, se le attività connesse con il corso di dottorato si sono concluse entro la fine dell'ultimo anno del corso.
Sì, qualora le attività connesse con il corso di dottorato non si siano concluse entro la fine dell’ultimo anno e l’interessato abbia provveduto al versamento del premio assicurativo per l'anno accademico in corso. A questo proposito si segnala che le dottorande e i dottorandi che frequentano le strutture universitarie oltre la conclusione del terzo anno di corso e fino al conseguimento del titolo dovranno provvedere al pagamento di un premio di assicurazione obbligatorio di importo pari a € 1,04.
Se svolgo attività assistenziale autorizzata dal Collegio dei docenti, godo di copertura assicurativa?
No, la copertura specifica per attività assistenziale non è compresa nell’assicurazione standard.
La legge Gelli–Bianco in vigore dal 01/04/2017 rende obbligatoria la polizza RC Professionale per tutti i medici, che dovrà essere attivata a cura e a carico degli interessati.
Cosa devono fare i dottorandi in caso di danni a terzi?
Tutte le dottorande e i dottorandi con sede amministrativa presso l’Università di Bologna, se nell’ambito delle attività istituzionali recano danni da responsabilità civile a terzi in modo involontario, sono assicurati con polizza RCT UNIPOLSAI. Pertanto, in caso di richiesta danni da parte di terzi, occorre che la dottoranda o il dottorando si attivi tempestivamente informando il Dipartimento di afferenza che, a sua volta, avvierà l’istruttoria assieme all’Ufficio Gestione Contratti Assicurativi.
Infortuni
L'infortunio è un incidente avvenuto in occasione dello svolgimento dell'attività che può comportare la morte o l'inabilità permanente, assoluta o parziale.
In caso di infortunio, la dottoranda o il dottorando deve:
- informare immediatamente il proprio dipartimento di afferenza;
- inviare urgentemente al proprio dipartimento di afferenza la prima certificazione medica e successivamente i certificati medici attestanti la continuazione e la guarigione dall'infortunio;
- comunicare al proprio dipartimento di afferenza la chiusura dell'infortunio e la ripresa dell’attività.
In caso di infortuni di durata complessiva non inferiore a sei mesi, la frequenza del corso di dottorato può essere sospesa per non meno di un anno.
Consulta il sito 'Tutela e promozione - Salute e sicurezza' per ulteriori informazioni sugli infortuni e per scaricare la modulistica.
Cosa fare in caso di infortunio
In caso di infortunio le dottorande e i dottorandi devono tempestivamente:
- consegnare al Dipartimento di afferenza la documentazione medica di Pronto Soccorso (affinché il Dipartimento possa provvedere, nei termini di legge, alla denuncia INAIL (e altri eventuali adempimenti previsti) e alla contestuale comunicazione all’Ufficio Gestione Contratti Assicurativi);
- compilare il modulo di denuncia infortuni al fine di attivare la garanzia infortuni privata Aig. Tale modulo dovrà essere consegnato, entro e non oltre 30 giorni dall’infortunio, al Dipartimento di afferenza del dottorando (che provvederà poi a trasmetterlo all’Ufficio Gestione Contratti Assicurativi) o direttamente all’Ufficio Gestione Contratti Assicurativi.
Si ricorda che la denuncia di cui al punto 2 non potrà essere presa in considerazione, se non risulterà presentata la denuncia alla struttura di cui al punto 1.
Per maggiori informazioni, consultare la pagina Assicurazione per gli studenti.
Contatti
AFORM - Settore Dottorato di ricerca - Ufficio Corsi e carriere
Indirizzo
Via Irnerio 49 Bologna (BO)