00799 - PETROGRAFIA

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Roberto Braga
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: GEO/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Roberto Braga (Modulo 1) Roberto Braga (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze naturali (cod. 5823)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente è in grado di comprendere natura, genesi ed evoluzione delle rocce magmatiche, metamorfiche e sedimentarie e le loro interazioni con la sfera biologica. In particolare, lo studente è in grado di: - classificare, in base agli schemi classificativi internazionali, le principali rocce plutoniche, vulcaniche, metamorfiche e sedimentarie; - valutare il loro grado di interazione con la biosfera sia nei processi litogenetici sia in quelli di degrado.

Contenuti

Magmatismo - I magmi: caratteri chimici e fisici. Risalita e consolidamento dei magmi: ambienti intrusivi vs. ambienti e fenomenologie effusive. Genesi dei magmi dal mantello. Differenziazione magmatica: cristallizzazione frazionata, frazionamento gravitativo, assimilazione, mescolamento di magmi. Serie di reazione di Bowen. Genesi dei magmi dalla crosta. Composizione mineralogica e chimica delle rocce magmatiche. Classificazione e nomenclatura delle rocce magmatiche. Serie magmatiche e ambiente geotettonico.

Metamorfismo - Fattori di controllo: Pressione, Temperatura, deformazione e ruolo della fase fluida. Strutture, tessiture e classificazione delle rocce metamorfiche. Reazioni metamorfiche. Grado metamorfico. Facies metamorfiche. Serie di facies metamorfiche. Gradienti termici metamorfici e percorsi Pressione-Temperatura-tempo. Metamorfismo regionale (orogenico e di fondo oceanico) e metamorfismo di contatto. Analisi e interpretazione delle associazioni mineralogiche di metabasiti e metapeliti.

Attività di Laboratorio - Descrizione e classificazione dei principali tipi di rocce ignee e metamorfiche.

Laboratorio di Campo di Petrografia - Escursione finalizzata al riconoscimento in campo di rocce magmatiche e metamorfiche.

Testi/Bibliografia

Klein C., Philpotts A. (2018) Mineralogia e Petrografia (1a ed. italiana), Bologna, Zanichelli. Pagine: 544. ISBN: 9788808320605

Metodi didattici

L'insegnamento prevede lezioni frontali integrate da:

  • laboratorio rocce per la descrizione macroscopica- microscopica delle rocce e per aumentare la capacità di fare semplici interpretazioni petrogenetiche;
  • laboratorio di campo di petrografia per applicare sul terreno i concetti visti in classe/laboratorio.

In considerazione delle tipologie di attività e metodi didattici adottati, la frequenza di questa insegnamento richiede lo svolgimento di tutti gli studenti dei moduli 1 e 2 in modalità e-learning e la partecipazione al modulo 3 di formazione specifica sulla sicurezza in laboratori outdoor.

Indicazioni su date e modalità di frequenza del modulo 3 sono consultabili nella apposita sezione del sito web del corso di studio.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Gli indicatori di apprendimento attesi sono:

  • sapere i termini petrografici fondamentali e applicarli nella descrizione di rocce viste in diverse scale di osservazione,
  • organizzare in modo logico le informazioni ottenute dall’analisi dei campioni,
  • spiegare le osservazioni fatte alla luce dei concetti petrogenetici discussi a lezione.

La verifica dell'apprendimento avviene tramite una prova scritta di massimo 90 minuti che ha lo scopo di verificare la conoscenza degli argomenti affrontati a lezione. I candidati avranno una postazione con il testo della prova scritta, uno o più campioni a mano, una o più sezioni sottili e un microscopio polarizzatore.

La prova scritta consiste di un questionario con varie tipologie di domande (risposta multipla; ordinamento forzato; brevi risposte; uso di diagrammi) e di due domande aperte.

Le domande aperte potranno riferirsi ai campioni e alle sezioni sottili assegnate o alla spiegazione di concetti visti in classe o in laboratorio.

I brevi testi attesi nelle domande aperte saranno valutati con i seguenti 5 livelli (e punteggio corrispondente):

a) eccellente (5 punti);
b) ottimo (4 punti);
c) buono (3 punti);
d) sufficiente (da 1 a 2 punti);
e) insufficiente (0 punti).

Il raggiungimento di una conoscenza e competenza approfondita nel riconoscere e descrivere minerali e strutture di rocce alla meso- e micro-scala, insieme a buone capacità di fare semplici interpretazioni petrogenetiche e al possesso di una padronanza del linguaggio specifico saranno valutati con giudizio di eccellenza.

Una solida capacità di descrivere minerali e strutture insieme a evidenti capacità di fornire semplici interpretazioni petrogenetiche e al possesso di una padronanza del linguaggio specifico saranno valutati con giudizio ottimo.

Una conoscenza per lo più mnemonica della materia, una limitata capacità di usare le osservazioni per fare semplici interpretazioni petrogenetiche e un linguaggio corretto ma non sempre appropriato porteranno a giudizi da buono a sufficiente.

Debolezze nelle capacità di riconoscimento e descrizione di minerali e strutture e linguaggio approssimativo o inappropriato, condurranno a un giudizio insufficiente.

Il punteggio massimo del questionario è 20 punti.

Il punteggio massimo delle domande aperte è 10 punti.

Il punteggio ottenuto con le due domande aperte verrà sommato a quello ottenuto con la risposte al questionario.

Strumenti a supporto della didattica

  • Aule dotate di dispositivi per la proiezione su schermo
  • Document camera
  • Campioni di rocce
  • Microscopi ottici polarizzatori
  • Sezioni sottili
  • Collezioni del Museo di Mineralogia Luigi Bombicci

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Roberto Braga

SDGs

Istruzione di qualità Città e comunità sostenibili Consumo e produzione responsabili La vita sulla terra

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.