73373 - SOCIOLOGIA DELLA FAMIGLIA E DELLE DIFFERENZE DI GENERE

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Rossella Ghigi
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: SPS/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Educatore sociale e culturale (cod. 5726)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - conosce le prospettive e gli scenari di sviluppo sociale del bambino e dell'adolescente; - conosce i principali modelli interpretativi dell'evoluzione del sistema famiglia a livello nazionale ed internazionale; - possiede teorie e strumenti operativi per la lettura dei contesti familiari ; - è in grado di comprendere e analizzare criticamente i fattori che concorrono a determinare i ruoli di genere; - sa padroneggiare la categoria di genere e i concetti propri del pensiero femminista contemporaneo, applicandoli al contesto internazionale; - conosce le principali dinamiche relative alle disuguaglianze di genere in Italia, sia in ambito familiare sia extra-familiare (in particolare educativo e lavorativo); è in grado di comprendere l'evoluzione attuale dei modelli di maternità e paternità; conosce gli strumenti di conciliazione lavoro-famiglia adottati a livello locale, nazionale e sa discuterli anche in prospettiva internazionale comparata; padroneggia il tema delle differenze di genere da una prospettiva storica e sociologica.

Contenuti

Il corso prende in esame alcuni concetti chiave della sociologia della famiglia e degli studi di genere.

La prima parte, dopo aver introdotto le principali prospettive teoriche su famiglia, sesso, genere e orientamento sessuale, approfondisce i seguenti temi: dinamiche relative alla socializzazione ai ruoli sessuali; implicazioni delle differenze e delle disuguaglianze tra uomini e donne; genere ed emancipazione sessuale nella storia italiana e nella storia del femminismo; la costruzione sociale della femminilità e della mascolinità nei media contemporanei.

La seconda parte si concentra sulle dinamiche familiari in una prospettiva di genere, tra cui: fasi di transizione all'età adulta; fecondità e mercato del lavoro; legami familiari; equilibrio tra lavoro e famiglia; fare famiglia nell'esperienza quotidiana.

Testi/Bibliografia

Le letture obbligatorie sono:

1. Slide PowerPoint disponibili su Virtuale.unibo.it (piattaforma del corso);

2. C. Saraceno e M. Naldini, Sociologia della famiglia, quarta ed., Mulino, Bologna 2021, capitoli 1,3,4,5,7,8.

3. R. Ghigi, Fare la differenza. L'educazione di genere dalla prima infanzia all'età adulta, Il Mulino 2019;

4. R. Ghigi & R. Sassatelli, Corpo, genere e società, Bologna, Il Mulino, capitoli 1, 2, 5, 6;

5. F. Restaino "Il pensiero femminista. Una storia possibile", in A. Cavarero e F. Restaino, Le filosofie femministe, Mondadori, 2002.



Per essere considerato come studente frequentante è necessario svolgere quattro prove e-learning sulla piattaforma Virtuale entro il 30 maggio 2023 (data dopo la quale si chiudono per questo anno accademico). Queste prove sostituiscono lo studio delle letture n.4 e n.5 del precedente elenco.  
Gli studenti Erasmus possono scrivere compiti e-learning e la prova finale in inglese. In alternativa, possono chiedere alla docente di preparare un programma diverso su testi in inglese.

Le prove in e-learning sono riservate al programma da 8 CFU.


Metodi didattici

Classi interattive; lettura di testi; supporti multimediali. Ambiente di e-learning.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame da 8 CFU consiste, per frequentanti e non, in una prova scritta di 20 minuti con 12 domande a risposta chiusa (2 punti per ogni risposta corretta, 0 per ogni mancata risposta, -1 per ogni risposta errata) sulle letture dei punti 1 -3 della suddetta bibliografia (vedi sopra).

Coloro che non hanno svolto quattro compiti e-learning dovranno rispondere, oltre a tale prova, a tre domande a risposta aperta sulle letture ai punti 4 e 5 della bibliografia (le domande di un compito possono essere su uno o entrambi i testi, quindi entrambi devono essere preparati) e avranno ulteriori 30 minuti, per un totale di 50 minuti.

Il punteggio ottenuto con le risposte alle domande aperte sui testi di Ghigi & Sassatelli e Restaino (o nelle quattro prove e-learning) è di max 10 punti complessivi e sarà sommato a quello ottenuto dalle domande a risposta chiusa (max 24 punti).
Sulla piattaforma e-learning del corso sarà disponibile un facsimile del compito (test e domande aperte) prima della prima prova d'esame.

Per il programma d'esame per un numero di CFU inferiore a 8 si rimanda alle comunicazioni sulla piattaforma Virtuale.

Non si risponde alle domande sull'esame via email: in Virtuale c'è uno spazio apposito ("Forum: Domande sull'esame"). Le domande di chiarimento vanno postate in detto spazio, per utilità anche di altre persone con gli stessi interrogativi.

Strumenti a supporto della didattica

Slides; letture; video e multimediali; piattaforma di e-learning.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Rossella Ghigi

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere Lavoro dignitoso e crescita economica Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.