96215 - INTERPRETAZIONE DEL DIRITTO E TECNICHE DELL'ARGOMENTAZIONE GIURIDICA: ETA' MEDIOEVALE E MODERNA

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Ugo Bruschi
  • Crediti formativi: 1
  • SSD: IUS/19
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 9233)

Conoscenze e abilità da conseguire

l modulo verterà su come muti l'approccio alle fonti del diritto tra Medio Evo ed Età Moderna e sull'evoluzione delle tecniche sviluppate dai giuristi in questo arco di tempo. Per acquisire familiarità con tali tecniche, nel modulo verranno esaminati anche casi concreti affrontati nell'esperienza medievale e proto-moderna.

Contenuti

“Pensare giuridicamente” implica una lettura della realtà e della storia attraverso l’uso di specifiche categorie del pensiero e dell’esperienza. Esprimere, vuoi in un discorso, vuoi in un testo scritto, questa particolare modalità di lettura richiede un ulteriore livello di dimestichezza non solo con un linguaggio specifico, ma anche con una serie di tecniche dell’argomentazione.

Questo modulo verterà, in particolare, sull'approccio dei giuristi medievali e della prima Età Moderna, a partire dalla rinascita dell'insegnamento del diritto romano tra XI e XII secolo, per arrivare alla piena età del diritto comune. Ci si soffermerà in particolare su:

- la visione di ordinamento giuridico dei giuristi medievali;

- i generi della letteratura giuridica del tempo:

- le tecniche argomentative usate dai giuristi medievali.

Il seminario si concentrerà, in particolare, sull'esame delle fonti del tempo, per indagare il rapporto tra previsioni normative e caso concreto, così come tra singola norma e ordinamento globalmente considerato.

Testi/Bibliografia

Il seminario verterà in gran parte sull'analisi di fonti e di conseguenza è fortemente consigliata la frequenza. Per gli studenti frequentanti, pertanto, sarà sufficiente preparare le fonti affrontate durante il seminario e gli appunti delle lezioni.

Per chi non potesse frequentare, invece, l'esame andrà preparato su: Andrea Padovani, Modernità degli antichi. Breviario di argomentazione forense, Bologna, BUP, 2006, pagg. 25-131.

Metodi didattici

A lezione verranno affrontate direttamente fonti risalenti al periodo medievale e proto-moderno. Studentesse e studenti saranno incoraggiate/i ad individuare ed analizzare autonomamente i principali snodi concettuali e le tecniche argomentative presenti nei brani analizzati.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova finale relativa a questo modulo consisterà in un colloquio orale incentrato sulle fonti analizzate nel corso del seminario, volto ad accertare l'effettiva consapevolezza, acquisita da studentesse e studenti, di come i giuristi medievali concepissero l'ordinamento giuridico e la capacità di riconoscere le principali tecniche argomentative da essi impiegate. Per chi non avesse frequentato le lezioni questi concetti saranno individuati sulla base di quanto discusso nel citato volume di Padovani, Modernità degli antichi.

L’iscrizione alla prova finale andrà effettuata mediante l’applicativo Almaesami.

Strumenti a supporto della didattica

Le fonti che saranno discusse in sede di seminario saranno messe a disposizione su Virtuale.
Si consiglia fortemente l’iscrizione alla lista di distribuzione telematica
ugo.bruschi.SeminarioTecnicheArgomentazioneGiuridicaMedioevale
che può essere effettuata dal sito: www.dsa.unibo.it . Tramite la lista potranno essere inviati avvisi sullo svolgimento delle lezioni, nonché altre comunicazioni. La lista è efficace solo per ricevere messaggi, ma non va mai usata per inviarne, e nemmeno per rispondere alle comunicazioni ricevute. Per contattare il docente, è necessario scrivere direttamente alla sua mail istituzionale: ugo.bruschi@unibo.it .

Gli studenti che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi potranno comunicare al docente le loro esigenze in modo da essere indirizzati ai referenti e concordare l’adozione degli accorgimenti più opportuni.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Ugo Bruschi

SDGs

Pace, giustizia e istituzioni forti

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.