00815 - PROCEDURA PENALE (A-E)

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Alberto Camon
  • Crediti formativi: 15
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 9232)

Conoscenze e abilità da conseguire

La conoscenza del processo penale italiano nei suoi principi basilari (anche di rango costituzionale), nelle sue caratteristiche strutturali e funzionali, nelle sue modalità di svolgimento (ordinarie e speciali), nelle sue implicazioni ordinamentali.

Contenuti

I principi costituzionali sul processo. Archetipi di processo penale: sistemi accusatorio, inquisitorio, misto. Le principali vicende del codice vigente, dal modello originario alle riforme del 1992 alla legislazione, costituzionale ed ordinaria, del 1999-2001 sino agli svolgimenti successivi. “Dinamica” del procedimento: dalla notitia criminis al giudicato. Le impugnazioni.

Il programma per chi deve integrare crediti verrà stabilito volta per volta, in base al numero dei crediti da integrare e al programma sostenuto a suo tempo per ottenere i crediti già maturati. A tal fine è utile che lo studente presenti al docente una attestazione relativa al programma già sostenuto.

Testi/Bibliografia

AA.VV., Fondamenti di procedura penale, 3a edizione, Cedam, 2021.

Gli studenti frequentanti possono omettere il capitolo XIX, i §§ 6-17 del capitolo XX nonché i capitoli XXI, XXII, XXIII e XXIV. Durante le lezioni saranno raccolte le firme per verificare la frequenza. L'attestazione di frequenza resterà valida solamente per l'anno accademico, ossia fino alla sessione d'esami di febbraio.


E' inoltre indispensabile consultare un'edizione aggiornata del codice di procedura penale.

Metodi didattici

Le lezioni verteranno sulle materie sopra indicate. Seminari, esercitazioni ed altre iniziative didattiche saranno annunciate di volta in volta a lezione. La frequenza è vivamente raccomandata.

Gli insegnamenti del I semestre saranno erogati secondo le modalità descritte al seguente indirizzo Internet: https://dsg.unibo.it/it/didattica/progetti-e-metodologie-didattiche/modalita-didattiche-presso-il-dsg-nel-i-semestre-a-a-2020-2021

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame di profitto viene svolto in forma orale e mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici. Il colloquio verterà su tematiche attinenti a quelle indicate nelle sezioni “Programma e contenuti” e "Testi/Bibliografia". Di regola durante la prova non è consentito l'uso del codice, a meno che le particolarità della domanda, a giudizio del docente, lo suggeriscano.

La graduazione del voto finale rispetterà la seguente scansione:

  • Preparazione su un numero sufficiente di argomenti, con conoscenze meramente mnemoniche: 18-23;
  • Preparazione su un numero ampio di argomenti, espressi in linguaggio complessivamente corretto; capacità di analisi autonoma: 24-27;
  • Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, padronanza della terminologia specifica, capacità di compiere analisi critiche e collegamenti, dominio dei principi e capacità di applicarli a questioni concrete: 28-30;
  • Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, padronanza della terminologia specifica, capacità di compiere analisi critiche e collegamenti, pieno dominio dei principi e capacità di applicarli a questioni concrete, capacità di elaborare soluzioni interpretative originali e convincenti: 30 L.

Si raccomanda agli studenti di prestare attenzione alle propedeuticità: l'esame può essere sostenuto solo dopo aver superato gli esami di Diritto penale e di Diritto processuale civile.

Per gli studenti Erasmus, il programma e le modalità d’esame restano invariati.

Strumenti a supporto della didattica

Materiali didattici integrativi sono disponibili sul sito https://iol.unibo.it/

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Alberto Camon

SDGs

Pace, giustizia e istituzioni forti

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.