73376 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI DI INCLUSIONE ED ESCLUSIONE SOCIALE

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Dario Tuorto
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: SPS/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea in Educatore sociale e culturale (cod. 8777)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - conosce e comprende le principali teorie sociologiche nel campo dell'inclusione e dell'esclusione sociale; - è in grado di distinguere le diverse dimensioni che caratterizzano le dinamiche di esclusione nel mondo globale: economica (connessa al disagio lavorativo e alla povertà), sociale (perdita di status e di capacità relazionale), culturale (isolamento da modelli di comportamento e valori socialmente riconosciuti), spaziale (fenomeni di marginalità urbana), istituzionale (incapacità di accedere all'istruzione, ai servizi e di partecipare alla vita pubblica); - sa individuare e analizzare con competenza alcune necessità socio-economiche e culturali fondamentali e caratteristiche dei processi di inclusione sociale sviluppati nei confronti dei soggetti e delle categorie a rischio esclusione; -è in grado di effettuare un'analisi dei bisogni finalizzata alla ideazione e alla valutazione degli interventi di politica sociale.

Contenuti

Il corso intende fornire gli strumenti interpretativi per conoscere e distinguere: 1. i diversi ambiti (economico, sociale, politico-istituzionale, culturale) e livelli (individuale, familiare, collettivo) dell'esclusione; 2. le categorie sociali maggiormente esposte a fenomeni di esclusione; 3. i processi connessi all'esclusione(diseguaglianza, discriminazione, ecc.). Durante le lezioni vengono esaminati i principali approcci e le fonti dati disponibili sull'esclusione, il quadro nazionale e sovranazionale delle politiche volte a promuovere l'inclusione sociale.

Nello specifico, il corso approfondisce i seguenti argomenti: a) Il concetto di esclusione sociale e il dibattito sociologico sull'esclusione; b) esclusione e mercato del lavoro; c) esclusione e povertà; d) esclusione in relazione alle politiche di welfare; e) esclusione nelle istituzioni del controllo (carceri, manicomi, strutture per stranieri); f) esclusione ed istruzione.

Testi/Bibliografia

Per gli studenti frequentanti:

1. Tuorto, D., Esclusione sociale. Uno sguardo sociologico, Milano, Pearson, 2017 (tutto eccetto cap. 6)

2. Lettura dei materiali mostrati durante le lezioni e disponibili (a tutti) sulla piattaforma https://virtuale.unibo.it/

 

Per gli studenti non frequentanti (o frequentanti che non volessero sostenere l'esame con tesina):

 

1. Tuorto, D., Esclusione sociale. Uno sguardo sociologico, Milano, Pearson, 2017 (tutto eccetto cap. 6)

2. Lettura dei materiali mostrati durante le lezioni e disponibili (a tutti) sulla piattaforma https://iol.unibo.it/

3. Un testo a scelta tra i seguenti

  • R. DiAngelo (2020), Fragilità bianca. Perchè è così difficile per i bianchi parlare di razzismo, Chiarelettere
  • R. Castel (2015), Incertezze crescenti. Lavoro, cittadinanza, individuo, Editrice socialmente

  • M. Fana (2017), Non è lavoro, è sfruttamento, Laterza
  • B. Milanovic (2014), Chi ha e chi non ha, Il Mulino
  • C. Raimo (2017), Tutti i banchi sono uguali. La scuola e l'uguaglianza che non c'è, Einaudi

  • M. Romito (2016), Una scuola di classe, orientamento e disuguaglianza nelle transizioni scolastiche, Guerini editore
  • A. Leogrande (2015), La frontiera, Feltrinelli

Metodi didattici

Le lezioni frontali, che rappresentano la base del corso, si integrano con momenti di discussione collettiva (in piccoli gruppi) e con incontri seminariali tesi a informare e coinvolgere gli studenti su alcuni temi ritenuti cruciali nell'ambito dell'insegnamento.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Per gli studenti frequentanti (almeno i 2/3 delle lezioni, corrispondenti a circa 32 ore)

  • stesura di una tesina, il cui argomento viene concordato con il docente a lezione. Agli studenti viene fornita una griglia di scrittura e tutte le informazioni utili a completare la tesina. Viene altresì richiesta una breve presentazione in classe della struttura del lavoro che verrà prodotto successivamente. La tesina dovrà essere inviata via mail entro la data fissata dal docente e farà media per il voto finale
  • prova scritta: domande su testo generale e materiali del corso (+ una domanda sulla tesina)

Gli studenti dovranno rispondere a 10 brevi domande aperte, valutate da 0 a 3 punti. L'orale è facoltativo e consente di modificare il punteggio ottenuto fino a un massimo di 3 punti in meno o in più rispetto al punteggio dello scritto

Per gli studenti non frequentanti (o frequentanti che non volessero avvalersi della modalità di cui sopra)

  • prova scritta: domande su testo generale e materiale del corso + testo parte monografica

Gli studenti dovranno rispondere a 10 brevi domande aperte, valutate da 0 a 3 punti. L'orale è facoltativo e consente di modificare il punteggio ottenuto fino a un massimo di 3 punti in meno o in più rispetto al punteggio dello scritto

Strumenti a supporto della didattica

Le lezioni frontali si avvalgono di supporti visivi (PowerPoint) che organizzano il materiale contenuto nei libri di testo e forniscono spunti ulteriori di approfondimento. Le presentazioni vengono caricate e messe a disposizione degli studenti nella sezione “Materiali didattici” dell'insegnamento. Accanto ai file in Power Point il docente farà riferimento a materiali audio e video disponibili in Rete.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Dario Tuorto