87699 - LETTERATURA E FILOLOGIA MODERNA E CONTEMPORANEA (1) (LM)

Anno Accademico 2019/2020

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce la letteratura e la filologia dei testi della letteratura italiana moderna e contemporanea, attraverso la lettura e l'analisi di casi esemplari.

Contenuti

Gli studenti devono avere sostenuto almeno un esame di Letteratura Italiana Contemporanea, in modo da avere un quadro completo della Storia della Letteratura del XX secolo.

Gli studenti che non hanno mai frequentato un corso di Filologia, devono preparare i seguenti capitoli del manuale di Pasquale Stoppelli, Filologia della Letteratura Italiana, nuova edizione, Roma, Carocci, 2019, Capitoli 5, 6, 7, 8 e Questioni Q3, Q5 (Cap. 5. Limiti del metodo di Lachmann Oggettività vs soggettività/Dopo Lachmann/Per approfondire 6. Filologia dei testi a stampa Il testo in tipografia/Ecdotica dei testi a stampa/L’autore in tipografia: il Furioso del 1532/L’autore distratto: il caso della Locandiera/Correzioni senza fine: I promessi sposi del 1840/Il testo in casa editrice oggi/Per approfondire; 7. Filologia d’autore L’autore e le sue carte/Costruire il libro: il Canzoniere di Petrarca/Racconto di un’anima: i Canti di Leopardi/Per approfondire: 8. Altri aspetti testuali Linguistica e filologia/Metrica e filologia/Intertestualità e filologia/Per approfondire; Questioni Q3. Ecdotica di generi particolari 1. I testi folclorici 2. I cantari; 3. La poesia per musica 4. Il testo teatrale 5. Le lettere Per approfondire; Q5. La filologia e il digitale 1. Il testo elettronico 2. La filologia assistita dal computer 3. Una nuova ecdotica?)

Tra le opere del Novecento, quella di Carlo Emilio Gadda ha richiesto uno studio filologico e critico particolare, sia per la difficoltà del testo, sia perché il rapporto di Gadda con i propri editori è sempre stato problematico, con importanti conseguenze per la struttura e la forma dei suoi testi. Il corso intende presentare, attraverso il “caso Gadda” alcuni problemi relativi alla filologia del Novecento: dall’ultima volontà dell’autore all’editing, dalla struttura e forma dei testi ai progetti autoriali ed editoriali. Si approfondirà poi il modo di lavorare di Gadda, e si presenteranno i progetti editoriali e i problemi testuali relativi alla sua opera. Lo studente sceglierà poi un testo di Gadda di cui approfondire la storia testuale in una tesina scritta da 25.000 battute (spazi compresi, Bibliografia inclusa), che sarà oggetto di discussione durante l’esame orale.

Contenuti: 1. Introduzione allo studio della Letteratura e della filologia italiana del Novecento e al “caso Gadda”; 2. Editing Novecento: l’autore; 3. Editing Novecento: il curatore; 4. Editing Novecento: il testo; 5. Editing Gadda 1: il progetto autoriale; 6. Editing Gadda 2: il progetto editoriale; 7. Come lavorava Gadda: le carte e gli archivi; 8. Come lavorava Gadda: la biblioteca; 9. Come lavorava Gadda: sulla scrivania; 10. Gadda e i suoi editori; 11. Dall’opera Garzanti alle edizioni Adelphi; 12. Errori, refusi, neoformazioni: come si cura un testo; 13-14. Presentazione Tesine; 15. Conclusioni.

Testi/Bibliografia

BIBLIOGRAFIA OBBLIGATORIA

Paola Italia, Come lavorava Gadda, Roma, Carocci, 2016.

Editing Gadda (Saggi raccolti in EJGS https://www.gadda.ed.ac.uk/Pages/journal/supp6editing/editingcegsupp.php).

 

e una monografia a scelta su Gadda tra:

Giancarlo Ferretti, Ritratto di Gadda, Bari, Laterza, 1987.

Mauro Bersani, Gadda, Torino, Einaudi, 2012.

Giorgio Patrizi, Carlo Emilio Gadda, Roma, Salerno, 2014.


TESTI GADDIANI (UNO A SCELTA)

Accoppiamenti giudiziosi, Milano, Adelphi, 2011.

L’Adalgisa, a cura di Claudio Vela, Milano, Adelphi, 2012.

Verso la Certosa, a cura di Liliana Orlando, Milano, Adelphi, 2013.

Il Guerriero, l’Amazzone, lo spirito della poesia nel verso immortale del Foscolo, a cura di Claudio Vela, Milano, Adelphi, 2015.

Eros e Priapo, a cura di Paola Italia e Giorgio Pinotti, Milano, Adelphi, 2016.

La cognizione del dolore, a cura di Paola Italia, Giorgio Pinotti e Claudio Vela, MIlano, Adelphi, 2017.

Quer pasticciaccio brutto de via Merulana, a cura di Giorgio Pinotti, Milano, Adelphi, 2018.

Divagazione e garbuglio, a cura di Liliana Orlando, Milano, Adelphi, 2019.

 

TESINA

Per la redazione della tesina è consigliato P. Italia, Scrivere all’università, Le Monnier, Firenze, 20142.

Metodi didattici

Lezioni frontali, php, proiezioni, materiali inseriti in IOL.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L’esame consiste in una tesina scritta (max 25.000 battute, Bibliografia inclusa), in cui lo studente approfondirà uno dei temi trattati a lezione, e che invierà almeno 15 gg. prima della data scelta per l’esame, che consisterà in una discussione orale della tesina stessa.

La valutazione più alta sarà data agli studenti che saranno capaci di avere un quadro chiaro dei temi trattati durante il corso e di approfondirne uno nella tesina, utilizzando una terminologia adeguata. Una valutazione intermedia sarà data a quegli studenti che dimostreranno di avere appreso mnemonicamente i contenuti del corso, che svolgeranno un approfondimento parziale o superficiale del tema scelto per la tesina e che si esprimeranno con una terminologia non del tutto appropriata. Una valutazione scarsa sarà data a quegli studenti che mostreranno di non conoscere gli argomenti del corso, non saranno in grado di approfondire il tema scelto per la tesina e utilizzeranno una terminologia inadatta.

Strumenti a supporto della didattica

Proiezione di immagini, condivisione su piattaforma IOL dei materiali didattici, registrazione audio delle lezioni.

Link ad altre eventuali informazioni

http://www.filologiadautore.it/wp/

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Paola Maria Carmela Italia

SDGs

Salute e benessere Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.