78671 - FRENCH LINGUISTICS 1 (LM)

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Valeria Zotti
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: L-LIN/04
  • Lingua di insegnamento: Francese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Language, society and communication / lingua, società e comunicazione (cod. 8874)

Conoscenze e abilità da conseguire

The global aim of this course – which includes lectures and language classes - is to provide students with an expert knowledge of a number of aspects of French linguistics, enabling them not only to communicate effectively in French, but also to think critically about and describe the metalinguistic factors at play in language use. This aim will be achieved by providing students with theoretical knowledge related to one or more of the following areas of French linguistics: phonology, morphology, syntax, lexicology, semantics, pragmatics, sociolinguistics, psycholinguistics, stylistics and corpus linguistics. The focus of the course will be on real language use, with authentic texts (written and/ or spoken, belonging to different registers) and electronic language corpora used as examples. At the end of the two years course, the student is able to apply such knowledge by means of the use of suitable tools ; he/she knows how to plan a linguistic search in a correct way. Language classes aim to improve students’ linguistic competence; over the two year period students’ knowledge of French should reach level C2 according to the European framework in all four abilities, which allows students to effectively interpret the partner-linguistic and cultural codes in any subject within a communicative relationship. These classes will work in connection with the lectures to improve students’ writing skills in particular.

Contenuti

ESERCITAZIONI LINGUISTICHE (K. Gendron, 1° semestre)

Redazione nell’era dei social media digitali

La comunicazione, i media, la linguistica, la creazione letteraria, il mondo dell’editing e della redazione professionale conoscono profonde trasformazioni nell’era dei social media digitali. Le esercitazioni tenute dalla dott.ssa Karine Gendron, collegate al corso istituzionale di “French Linguistics”, si propongono di approfondire lo studio della lingua francese affrontando alcune delle seguenti tematiche e problematiche: la democratizzazione della parola e del pubblico, l’internazionalizzazione dei contenuti, l’apparizione di una interattività con il lettore, la ridefinizione delle pratiche redazionali e l’influenza dei formati di diffusione sulla forma comunicativa adottata. La redazione su blogs, su Facebook e su Twitter, l’editing di riviste specializzate e la comunicazione professionale internazionale sono pratiche abbastanza recenti che richiedono un adeguamento delle modalità di scrittura. È sempre più necessario essere incisivi e immediati, coniugando la densità dell’informazione, la semplicità del linguaggio, lo spazio limitato a disposizione e l’attualità quasi simultanea del messaggio. Il limite di 140 caratteri su Twitter dà un’idea della complessità dell’esercizio. Come informare o discutere su un argomento di attualità in così poche parole? Come catturare l’attenzione dei lettori dinanzi alla profusione di informazioni che circolano? Come rendere il proprio testo credibile al di fuori delle reti tradizionali di circolazione del sapere? Sono questi alcuni degli argomenti che verranno trattati durante le esercitazioni linguistiche.

CORSO UFFICIALE (V. Zotti, 1° semestre)

Risorse linguistiche on-line per la redazione e la traduzione

Il corso ufficiale intende fornire allo studente gli strumenti teorici e pratici fondamentali per l'analisi linguistica in francese condotta con l'ausilio di supporti informatici. Alla base di questo approccio applicato allo studio della linguistica francese, vi è una riflessione e una attenzione alla formazione delle “nuove” competenze richieste nelle professioni della comunicazione multilingue e multimediale (redattore, traduttore, lessicografo, terminologo, linguista computazionale, localizzatore, ecc.).

I. La prima parte del corso (10 ore) è dedicata all'introduzione dei concetti di base della disciplina (cos'è la linguistica; differenza tra linguistica e grammatica; “langue” e “parole”; “signifiant” e “signifié”; l’arbitrarietà del segno linguistico, ecc.) e delle principali branche della linguistica teorica ed applicata (Semantica, Pragmatica, Sociolinguistica, Linguistica dei corpora, Trattamento Automatico della Lingua, Traduzione Automatica, Terminologia, ecc.) con particolare riferimento all'apporto di linguisti francesi e francofoni per l'evoluzione delle stesse (Saussure, Martinet, Guillaume, etc.)

II. La parte centrale del corso (35 ore) è incentrata sull'apprendimento delle potenzialità e dei criteri di consultazione di diverse risorse linguistiche su supporto elettronico per la redazione in lingua francese e per la traduzione dal francese verso l'italiano di tipologie testuali rappresentative di diverse forme di variazione diasistemica della lingua francese. Tra le risorse che saranno oggetto di studio e di attività pratiche di consultazione (TD travaux dirigés): dizionari di lingua francese, generali ed estensivi, in versione elettronica (Le Petit Robert électronique e Trésor de la Langue Française informatisé), dizionari e banche dati specialistiche, lessicali e terminologiche (IATE, GDT Grand Dictionnaire Terminologique, TermiumPus, BLF Base Lexicale du Français, BDLP Base de Données Lexicales Panfrancophones, ecc.), corpus di riferimento monolingui (Frantext, Fichier Lexical du TLFQ, il Web come corpus di usi linguistici) e paralleli (LBC, QUIT), software per la loro analisi ed esplorazione (HyperMachiavel, SketchEngine) e infine, brevemente, programmi per la traduzione automatica e assistita (Google Traduction, SDL Trados). Oggi queste risorse intervengono durante l'attività del linguista-traduttore per colmare le lacune dei dizionari generali di lingua, costituendo strumenti di riferimento complementari assolutamente imprescindibili in ambito accademico e professionale.

III. La terza parte del corso (15 ore) sarà dedicata all’applicazione delle nozioni affrontate durante le lezioni, in particolare alla creazione ed esplorazione da parte degli studenti di un corpus linguistico attraverso due strumenti: TermoStat Web, un software di analisi terminologica sviluppato all’Università di Montréal (Canada), e SketchEngine, il noto software di esplorazione di corpora testuali realizzato dalla società Lexical Computing.

Il corso si pone complessivamente i seguenti obiettivi:

- allenare gli studenti ad una pratica ponderata dell'analisi della lingua francese con l'aiuto di un sistema coerente di tecniche di consultazione delle risorse linguistiche disponibili su supporto elettronico;

- prepararli a usare correttamente, a fare affidamento o a dubitare dei principali strumenti di lavoro del linguista-traduttore: dizionari, banche dati, corpus monolingui e paralleli, software di analisi di corpora e di traduzione, ecc.

- sensibilizzarli alle variazioni linguistiche e culturali della lingua francese, affinché sappiano riconoscerle e transcodarle secondo il procedimento più adeguato.

Testi/Bibliografia

ESERCITAZIONI LINGUISTICHE (K. Gendron)

Una bibliografia completa delle opere quebecchesi da analizzare durante le esercitazioni verrà fornita dalla docente a lezione e resa disponibile on line. Ogni studente dovrà scegliere un’opera diversa. L’opera selezionata sarà prestata duranta la sessione.

CORSO UFFICIALE (V. Zotti)

D. Maingueneau, Aborder la linguistique, Paris, Editions du Seuils, 1996, et 2009 pour la nouvelle édition.

V. Zotti, Ressources linguistiques en ligne pour la rédaction et la traduction : dictionnaires, bases de données, corpus. 2018, dossier en ligne.

V. Zotti, A. Pano (éds.), Informatica umanistica: risorse e strumenti per lo studio del lessico dei beni culturali, Firenze University Press, 2017, (solo per consultazione).

Il materiale didattico integrativo sarà reso disponibile on-line.

Metodi didattici

ESERCITAZIONI LINGUISTICHE (K. Gendron)

Preparazione alla prova scritta (2 ore alla settimana)

Con l’obiettivo di preparare la prova scritta, ma soprattutto di fornire agli studenti gli strumenti adeguati per affrontare la redazione digitale sul Web, il corso delle esercitazioni verterà sulla creazione collettiva di un blog, che gli studenti insieme al docente si occuperanno di alimentare e diffondere su diverse piattaforme web (Facebook, Twitter, siti internet istituzionali, riviste, ecc.). Il tema del blog sarà il seguente: “Le opere letterarie quebecchesi viste dall’Italia”. Questo tipo di blog permetterà di approfondire la redazione di 4 tipologie testuali: testo argomentativo, narrativo, descrittivo, esplicativo. Ogni studente sarà invitato a scegliere un’opera breve (di circa 125 pagine) da una lista distribuita nel corso delle prime lezioni. Dovrà in seguito redigere gradualmente, durante il semestre, la pagina del blog dedicata a quest’opera. Ogni pagina comporterà quattro parti, ognuna associata alla produzione di una tipologia testuale:

  • Descrizione dell’autore: testo descrittivo.
  • Riassunto della storia: testo narrativo.
  • Commento critico che giustifichi l’interesse dell’opera: testo argomentativo.
  • Nota ai lettori non quebecchesi sulle difficoltà di lettura e consigli: testo esplicativo.

Pratica orale (2 ore alla settimana)

Verranno letti documenti di varia natura sulla pubblicazione e la redazione digitale e sui social media allo scopo di confrontarsi sulle nuove sfide che essi pongono. Verrà fatto anche un resoconto settimanale sulla redazione del blog, sulle difficoltà incontrate e sulle opere lette. Questa sessione settimanale sarà complementare alla preparazione della prova scritta, nella misura in cui verranno analizzate la struttura e le caratteristiche delle forme di scrittura sul Web.

CORSO UFFICIALE (V. Zotti)

Le lezioni frontali del corso ufficiale si svolgeranno interamente in aula informatica. La frequenza regolare del corso è vivamente auspicata, vista la cospicua componente pratica ed applicata del corso. Inoltre, gli studenti saranno invitati a seguire alcune conferenze tenute da studiosi specialisti e da professionisti del settore.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

ESERCITAZIONI LINGUISTICHE (K. Gendron)

Valutazione delle esercitazioni: contributo al blog (30 %)

Anche se il lavoro sulle quattro sezioni della pagina del blog di ogni studente verrà svolto in classe, ogni studente dovrà consegnare al docente durante il semestre, inviandola per e-mail, una versione definitiva di ogni parte prima della pubblicazione on-line finale. Ogni tipologia testuale varrà 10 punti, ma soltanto i tre risultati migliori verranno presi in considerazione per il voto finale.

La valutazione resta la stessa per gli “studenti non frequentanti”. Dovranno tuttavia segnalare al docente la loro impossibilità di frequentare le lezioni all’inizio del semestre e fornirgli un indirizzo e-mail valido per la corrispondenza. Tutti i documenti e i modelli di blog presentati a lezione, così come la pagina di blog creata, saranno trasmessi agli studenti non frequentanti, allo scopo di fornire un esempio concreto del lavoro auspicato.

Criteri di valutazione:

  • Padronanza linguistica: ortografia, vocabolario, grammatica, sintassi, punteggiatura: 50 %
  • Coerenza delle idee e della struttura: chiarezza del messaggio, buona organizzazione delle idee, equilibrio delle parti, tono adeguato ad ogni tipologia testuale e al contesto di pubblicazione digitale (argomentativo, narrativo, descrittivo, esplicativo): 25 %
  • Padronanza dell’argomento e rispetto delle istruzioni: comprensione degli elementi costitutivi di ogni tipologia testuale, scrupolosità nella lettura dell’opera, adeguato lavoro di documentazione: 25 %

    *Il risultato su 100, per ogni segmento testuale, verrà in seguito sommato al valore assegnato ad ogni sezione.

    Esame scritto (70 %): 3 ore

    Istruzioni: lo studente dovrà scegliere una delle dispense che verranno distribuite, leggere approfonditamente tutti i documenti della dispensa e scrivere una pagina di blog secondo il modello studiato e una mail sulla base delle indicazioni fornite. Verrà concesso l’uso del solo dizionario francese monolingue (Le Petit Robert) e di un dizionario dei sinonimi.

    Criteri di valutazione:

  • Padronanza linguistica: ortografia, vocabolario, grammatica, sintassi, punteggiatura: 50 %
  • Coerenza delle idee e della struttura: chiarezza del messaggio, buona organizzazione delle idee, equilibrio delle parti, tono adeguato ad ogni tipologia testuale e al contesto di pubblicazione digitale (argomentativo, narrativo, descrittivo, esplicativo): 25 %
  • Padronanza dell’argomento e rispetto delle istruzioni: comprensione degli elementi costitutivi di ogni tipologia testuale, buona comprensione della documentazione: 25 %

*Il voto su 100 verrà calcolato per il 70% del voto finale.

CORSO UFFICIALE (V. Zotti)

Gli studenti frequentanti sosterranno a fine corso un test interattivo sui contenuti della seconda parte dell'insegnamento. Dovranno inoltre redigere una tesina sul corpus costituito nella terza parte del corso che dovrà essere inviata per e-mail al docente due settimane prima della data ufficiale dell'esame. Durante la sessione d'esame ufficiale, la verbalizzazione del voto sarà preceduta da una domanda sulla prima parte teorica di linguistica francese (parte I) e da una breve discussione orale sul test (parte II) e sulla tesina (parte III), volta a migliorare la valutazione finale.

Gli studenti non-frequentanti dovranno sostenere un esame orale su tutti i contenuti del corso durante le sessioni d'esame ufficiali e, in sostituzione della tesina (parte III), dovranno studiare una bibliografia integrativa. I materiali didattici e la bibliografia completa per i non-frequentanti saranno scaricabili sulla piattaforma IOL Insegnamenti On-Line.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Valeria Zotti