00996 - STORIA GRECA

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Matteo Zaccarini
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: L-ANT/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: In presenza e a distanza - Blended Learning
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea in Beni culturali (cod. 8849)

Conoscenze e abilità da conseguire

L'insegnamento della storia greca mira a proporre una conoscenza di base della materia nel suo sviluppo storico, delle principali problematiche connesse e delle metodologie di ricerca. Alla fine del corso lo studente è in grado di conoscere i temi e gli eventi più rilevanti (concernenti politica, istituzioni, mentalità, religione, economia) ed è in grado di collocarli criticamente.; conosce i fondamenti della metodologia della ricerca storica e dell'analisi delle fonti letterarie e documentarie, con particolare attenzione alla storiografia e all'epigrafia.

Contenuti

Democrazia e oligarchia in Grecia classica.

Politica, potere e ideologia

L'approfondimento tematico esplora la genesi e l’evoluzione dei concetti di democrazia e oligarchia, specie nell’Atene del V e IV secolo a.C.: attraverso la storia delle idee e delle loro implicazioni politiche, si analizzeranno i concetti di cittadinanza, voto, uguaglianza e libertà di parola; le sanguinose lotte civili e le riforme; i monumenti, i simboli e le raffigurazioni antiche relative alla democrazia. Il tema dell'oligarchia, soprattutto in relazione a Sparta, sarà trattato come controparte dell'Atene democratica, dal punto di vista ideologico e politico. In conclusione al corso si studierà la ricezione dell’idea della democrazia e della politica greca nella cultura occidentale contemporanea, attraverso casi di studio significativi relativi all’uso (e talora abuso) ideologico del passato (idee, storia, monumenti) nella nostra storia recente.

Struttura del corso:

Due moduli tematici saranno affrontati durante il corso, intrecciando opportunamente i rispettivi temi nel corso delle lezioni:

  1. Primo modulo di 6 CFU (istituzionale): Temi e problemi della storia greca, dalle origini all'Ellenismo.
  2. Secondo modulo di 6 CFU (approfondimento tematico): Democrazia e oligarchia: politica, potere e ideologia.

NB: il corso è erogato in modalità blended-learning: 40 ore di lezioni frontali tradizionali tratteranno gli argomenti fondamentali della storia greca e l’approfondimento tematico. A queste, lo studente dovrà aggiungere l’equivalente di 20 ore di studio e attività online, attraverso strumenti di apprendimento di carattere più generale disponibili sulla piattaforma istituzionale di e-learning del corso: nozioni di storiografia greca, profilo critico di autori e opere, alcuni brevi testi di fonti antiche (part. Erodoto e Tucidide), e un quadro complessivo di eventi, date ed elementi di geografia storica utili allo studio della storia greca.

Testi/Bibliografia

Per la parte istituzionale:

1) uno a scelta dei seguenti manuali di storia greca:

C. Bearzot, Manuale di storia greca, Bologna: Il Mulino, 2015 (3a ed.) oppure M. Bettalli, A.L. D’Agata, A. Magnetto, Storia Greca, Roma: Carocci, 2013 (2a ed.) oppure L. Breglia, F. Guizzi, R. Raviola, Storia greca, Edises: Napoli, 2015.

2) Attività, testi e risorse, disponibili sulla piattaforma online istituzionale di e-learning del corso, funzionali allo studio dei seguenti temi:

  • Storiografia greca
  • Coordinate cronologiche e geografiche fondamentali

Per l'approfondimento tematico:

3) P. Schmitt Pantel, I migliori di Atene. La vita dei potenti nella Grecia antica, Roma-Bari: Laterza 2012, oppure M. Lupi, Sparta. Storia e rappresentazioni di una città greca, Roma: Carocci, 2017.

4) Appunti dalle lezioni e materiale didattico disponibile sul sito (da scaricare a cura dello studente).

Gli studenti con interessi specifici possono proporre qualsiasi variazione della bibliografia, purché pertinente.

 

 

Studenti non frequentanti

I non frequentati, oltre ai punti 1), 2), 3), dovranno portare i seguenti volumi:

  • D. Musti, Demokratia. Origini di un’idea, Roma-Bari: Laterza, 2013.
  • F. Landucci Gattinoni, Il testamento di Alessandro: la Grecia dall’Impero ai Regni, Roma-Bari: Laterza, 2014.

NB: si richiede ai non frequentanti e agli studenti di corsi di anni precedenti di prendere contatto col docente almeno due settimane prima di iscriversi a un appello d'esame.

Metodi didattici

Corso erogato in modalità blended-learning: compresenza di lezioni frontali tradizionali e attività online, con la seguente ripartizione (su un monte tot. di 60 ore per un corso da 12 CFU):

  • Lezioni frontali con ausilio di PowerPoint e dispense (40 ore)
  • Attività e risorse didattiche online, svolte dallo studente autonomamente e con la guida del docente (20 ore)

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale.

Di norma l’esame prevede una domanda in ciascuna delle categorie seguenti (parte istituzionale, incluse nozioni fondamentali di storiografia):

  1. Storia greca arcaica
  2. Storia greca classica
  3. Storia greca ellenistica

Seguono due-tre domande su temi trattati a lezione nell’approfondimento tematico (o, per i non frequentanti, sulle letture extra) e sulle risorse consultate e le attività svolte sulla piattaforma online istituzionale di e-learning.

Strumenti a supporto della didattica

PowerPoint, PDF, immagini, cartine. Risorse sulla piattaforma online istituzionale di e-learning.

Tutto il materiale sarà messo a disposizione degli studenti durante il corso, sul sito del docente.

Link ad altre eventuali informazioni

https://iol.unibo.it/course/view.php?id=23702

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Matteo Zaccarini

SDGs

Istruzione di qualità Pace, giustizia e istituzioni forti

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.