04718 - ANTROPOLOGIA SOCIALE

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Luca Jourdan
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: M-DEA/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Luca Jourdan (Modulo 2) Marco Gardini (Modulo 1)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Antropologia, religioni, civilta' orientali (cod. 8493)

    Valido anche per Laurea in Storia (cod. 0962)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente padroneggerà le linee principali della storia dell'antropologia urbana e acquisirà una conoscenza critica dei paradigmi antropologici volti allo studio delle relazioni sociali nelle città. Sarà in grado di intrecciare tali conoscenze con lo studio antropologico dei fenomeni migratori. Inoltre, avrà acquisito gli strumentii metodologici utilizzati nella ricerca etnografica nei contesti urbani.

Contenuti

Il corso si articola in due moduli da 6 CFU ciascuno. Gli studenti con esame da 12 CFU dovranno prepararsi su entrambi i moduli; gli studenti con esame da 6 cfu dovranno preparsi su un solo modulo a loro scelta.

Nel corso del primo modulo si proporrà un quadro generale dell'antropologia sociale, analizzandone temi, autori e dibattiti principali. Saranno discussi esempi etnografici allo scopo di illustrare la storia della disciplina, i suoi elementi teorici essenziali e gli strumenti metodologici fondamentali. Particolare attenzione sarà rivolta al tema del lavoro e delle forme di dipendenza personale.

Nel secondo modulo si affronteranno due macro temi: 1) crisi ecologica 2) diseguaglianze. Verrà dapprima esplorato il dibattito antropologico sull'antropocene, ovvero sull'epoca attuale in cui l'azione umana condiziona e determina sempre più l'ambiente terrestre in un processo fuori controllo che si dipana su scala locale e globale. Infine, verrà esplorato l'approccio antropologico alla diseguaglianza e alla marginalità nella fase attuale del neoliberismo in cui la concentrazione della ricchezza produce marginalità e conflitti sociali che vengono perlopiù governati attraverso politiche securitarie e di criminalizzazione della povertà.

Testi/Bibliografia

Primo modulo (due testi):

1) Meillassoux, C. 1992. Antropologia della schiavitù, Mursia.

2) Un testo a scelta tra:

- Viti, F. 2007. Schiavi, Servi e Dipendenti. Antropologia delle forme di dipendenza personale in Africa, Raffaele Cortina Editore.

- Vignato, S. (a cura di). 2010. Soggetti al lavoro. Un'etnografia della vita attiva nel mondo globalizzato, UTET Università.

 

Secondo Modulo (due testi):

1) Un testo a scelta tra:

- Eriksen, T. H. 2017. Fuori controllo. Un'antropologia del cambiamento accelerato, Einaudi.

- Hickel J. 2018. The divide. Guida per risolvere la disuguaglianza globale, Il Saggiatore.

2) Un testo a scelta tra:

Bourgois, P. 2005. Cercando rispetto. Drug economy e cultura di strada, Derive Approdi.

- Bourgois P., Schonberg J. 2011. Reietti e fuorilegge. Antropologia della violenza nella metropoli americana, Derive Approdi. 

N.B. I due testi sopra sono attualmente in ristampa. Sono comunque reperibili in varie biblioteche. Cfr: https://opac.sbn.it/opacsbn/opac/iccu/free.jsp

.

Metodi didattici

Le lezioni saranno frontali e occasionalmente si farà uso di materiale audiovisivo per dare maggiore concretezza ai temi trattati. Gli studenti saranno sollecitati a fare domande a intavolare dibattiti sulle questioni affrontate nel corso.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame è scritto e le iscrizioni si effettuano sul sito almaesami. Gli studenti con esame da 12 cfu dovranno prepararsi su quattro libri (bibliografia del primo e del secondo modulo), quelli con esame da 6 cfu su due libri (bibliografia del modulo scelto).

Gli studenti con esame da 12 cfu avranno 150 minuti di tempo per rispondere a 4 domande aperte sui testi scelti; quelli con esame da 6 cfu avranno 80 minuti di tempo per rispondere a due domande aperte sui testi scelti.

 

Gli studenti dovranno dimostrare di essere in grado di contestualizzare i testi studiati, di essere in grado di collocarli all'interno della storia della disciplina e di averne colto il quadro teorico. Avranno due ore e trenta minuti di tempo per rispondere a quattro domande aperte al computer nel laboratorio informatico. Non vi sono differenze di programma fra studenti frequentanti e non frequentanti.

Strumenti a supporto della didattica

Si farà ricorso a materiale audiovisivo per approfondire alcuni temi del corso. 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Luca Jourdan

Consulta il sito web di Marco Gardini