30358 - FILOLOGIA ED ESEGESI NEOTESTAMENTARIA (1) (LM)

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Antonio Cacciari
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-FIL-LET/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Filologia, letteratura e tradizione classica (cod. 0970)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente possiede nozioni approfondite relative alla metodologia dello studio critico ed esegetico degli scritti delle origini cristiane. Utilizza i principali strumenti di indagine sul testo del Nuovo Testamento. Comprende l'importanza della traduzione greca della Bibbia ebraica e greca per gli studi neotestamentari.

Contenuti

Il Vangelo di Marco (30 ore, 6 CFU).

Il programma si articolerà come segue:

1a parte (10 ore):

– collocazione del Vangelo di Marco all'interno del corpus neotestamentario;

– rapporti con il corpus sinottico;

– Criteri di autenticità, canonicità, datazione, authorship, struttura letteraria, contenuti teologici.

– La fortuna del Vangelo di Marco dagli inizi della letteratura cristiana antica fino all'epoca contemporanea.

2a parte (20 ore):

– lettura del testo greco del Vangelo di Marco, traduzione e commento.

Testi/Bibliografia

Testi/Bibliografia

a) Breve introduzione al Nuovo Testamento:

G. THEISSEN, Il Nuovo Testamento, Roma, Carocci 2003

b) Testo del Vangelo di Marco:

i) Testo greco del Vangelo di Marco: E. Nestle - K. Aland, Novum Testamentum Graece, (ed. 28a), Deutsche Bibelgesellschaft, Stuttgart 2012 (le pp. corrispondenti al testo del Vangelo di Marco verranno caricate dal docente fra i materiali didattici);

ii) Testo italiano del Vangelo di Marco: ed. CEI (= Conferenza Episcopale Italiana), 2008, liberamente scaricabile dal Web (il testo verrà comunque caricato dal docente fra i materiali didattici). Si consiglia il testo della Bibbia di Gerusalemme (1a ed., EDB, Bologna 1974 [e rist.]; 2a ed., EDB, Bologna 2009 [e rist.], in quanto fornito di ricche note di commento.

c) Studi:

Commentari al Vangelo di Marco:

Commentari al Vangelo di Marco:

C.E.B. CRANFIELD, The Gospel according to Saint Mark, Cambridge, Cambridge University Press 19773

J. ERNST, Il vangelo secondo Marco, Morcelliana, Brescia 1991

R. PESCH, Il Vangelo di Marco, Paideia, Brescia 1980-1982 (2 voll.);

E. SCHWEIZER, Il Vangelo secondo Marco, Paideia, Brescia 1971

H.B. SWETE, The Gospel according to Saint Mark, London, Macmillan & Co. 1913

V. TAYLOR, The Gospel according to Mark, London 1966

V. TAYLOR, Marco: commento al Vangelo messianico, Assisi, Cittadella 1977;

F. URICCHIO – G. STANO, Vangelo secondo S. Marco, Torino, Marietti 1966

Metodi didattici

Partendo dalla lettura, traduzione e commento del testo del Vangelo di Marco, gli studenti saranno guidati all'esegesi dei passi più significativi mediante lezioni frontali, con l'apporto di varie competenze disciplinari.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L’esame consisterà:

— in una prova di lettura, traduzione e commento dal Vangelo di Marco (da leggersi integralmente; per gli studenti di Lettere Classiche, obbligatoriamente nel testo originale greco; per gli altri corsi di laurea, obbligatoriamente in traduzione italiana annotata); per il commento ci si dovrà riferire a un commentario a scelta fra quelli indicati in bibliografia , punto (b);

— in una discussione sui testi messi a disposizione durante lo svolgimento del corso e caricati nei materiali didattici;

— in una discussione a partire dalla lettura integrale del Nuovo Testamento in traduzione italiana, anche sulla base del breve manuale introduttivo;

Per gli studenti non frequentanti, oltre al programma sopra indicato, che resta identico, gli appunti delle lezioni saranno sostituiti con la lettura di 2 articoli a scelta inclusi nelle seguenti raccolte di saggi o in riviste:

- D.E. ORTON (a c. di), The Composition of Mark’s Gospel, Brill, Leiden 1999;

- M. BOCKMUEHL – D.A. HANGER (a c. di), The Written Gospel, Cambridge, Cambridge University Press 2005;

- H.N. ROSKAM (ed.), The Purpose of the Gospel of Mark in its Historical and Social Context, Leiden, Brill 2004;

– A. BELANO, La non-finale del Vangelo di Marco (Mc 16,8), “Rivista Biblica” 58/3 (2010), 371-378;

– C. MAZZUCCO, Per una rilettura del "discorso escatologico" di Marco: osservazioni sulla struttura e sui rapporti col contesto, “Rudiae. Ricerche sul mondo classico” 12 (2000), 103-133;

– E. CORSINI, 'Egli viene con le nubi'. Le profezie messianiche di Daniele nel vangelo di Marco e nell'Apocalisse, in: Atti del IV Simposio di Efeso su S. Giovanni Apostolo, Turchia: la Chiesa e la sua storia (Turchia 6), Roma, Istituto Francescano di Spiritualità - Roma, Pontificio Ateneo Antoniano, 1994, 7-28.

Per ottenere una buona votazione, gli studenti dovranno dimostrare:

– di saper tradurre dal greco uno o più brani del Vangelo di Marco, a scelta del docente;

– di sapersi orientare, sulla base del commentario scelto, sui principali problemi critici riguardanti il Vangelo di Marco;

– di conoscere a grandi linee il contesto neotestamentario;

– inoltre, per gli studenti non frequentanti, di aver preparato anche la bibliografia speciale.

Strumenti a supporto della didattica

Lezioni frontali; lezioni seminariali; uso di strumenti bibliografici e di banche-dati informatizzate.



Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Antonio Cacciari