69825 - INTERNATIONAL TOURISM LEGISLATION AND ORGANIZATION

Anno Accademico 2017/2018

  • Docente: Anna Cicchetti
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: IUS/10
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea Magistrale in Tourism economics and management / economia e management del turismo (cod. 8609)

Conoscenze e abilità da conseguire

Learning Outcomes: At the end of the course the student knows the public organization of the tourism sector at the international and European level, together with the principles of the international laws regulating the tourism sector. Moreover, the student is able to critically evaluate the different administrative models of organization of the tourism sector at the local level.

Contenuti

Il programma delle lezioni prevede l'alternarsi di lezioni frontali con laboratori in aula e seminari di approfondimento nell'arco di 10 incontri.

In particolare, il corso sarà così organizzato:

1. Introduzione al Corso. Definizione di diritto internazionale, ambito di inquadramento:

- Analisi dei soggetti: Organizzazioni internazionali, UNWTO, European Travel Commission...

- Analisi delle fonti: principi generali e principali Convenzioni internazionali sul turismo

2. Il Turismo e la UE: Dal Trattato di Roma al Trattato di Lisbona,  cosa cambia nel turismo

3. Lavoro in aula: Report dei lavori UNTWO a scelta dello studente in una delle aree di competenza

4. Focus (Seminario) su ambiente e green economy vs turismo

5. Focus (Seminario) su beni culturali e paesaggio vs turismo

6. Lavoro in aula: report su uno dei due seminari svolti

7. La giurisprudenza della Corte di Giustizia in materia di turismo (Seminario)

8. Focus (Seminario) su professioni turistiche e problematiche di diritto europeo ed internazionale

9. Focus (Seminario): Turista cittadino del mondo: l'accoglienza del turista e gli strumenti di pianificazione urbanistica. Il caso del piano strategico di Rimini

10. Lavoro in aula: report finale

 

Testi/Bibliografia

Per i frequentanti le lezioni e l'esame sono basati sulla conoscenza del materiale didattico (slides) che verrà caricato sulla pagina web dell'insegnamento all'inizio dell'a.a.

Per approfondimenti si consiglia la lettura dei seguenti testi:

A. Cicchetti, J. Frosini, M. Gola (a cura di) Pubblic Law and Regulation, Maggioli editore, 2011, capitoli: 6-9

M. Evans, International law, Oxford University press, ultima edizione, capitoli: Parte II, III, IV par. 11, V par. 15, VI par. 20, VII par. 24.

Per i non frequentanti l'esame si basa sulla conoscenza del materiale didattico (slides) che verrà caricato sulla pagina web dell'insegnamento all'inizio dell'a.a. e sullo studio dei seguenti testi:

A. Cicchetti, J. Frosini, M. Gola (a cura di) Pubblic Law and Regulation, Maggioli editore, 2011, capitoli: 6-9

M. Evans, International law, Oxford University press, ultima edizione, capitoli: Parte II, III, IV par. 11, V par. 15, VI par. 20, VII par. 24.

Metodi didattici

Il corso è strutturato in lezioni frontali, seminari e laboratori in aula con discussione e confronto tra studenti ed analisi di paper e materiali normativi e giurisprudenziali.

Il metodo didattico e di valutazione utilizzato nel corso mira al coinvolgimento personale ed attivo dello studente, a farlo lavorare in gruppo, ad aiutarlo ad organizzare il proprio lavoro e a relazionarlo in classe. Sulla base di ciò lo studente verrà valutato in termini di:

1) partecipazione attiva al corso, interventi, domande

2) lavoro di gruppo: organizzazione, modalità di gestione del problem solving, esposizione dei risultati dei lavori fatti in ordine ai contenuti, alla proprietà di linguaggio e al rispetto della tempistica data per l'esposizione

Per i frequentanti l'esame consiste nell'elaborazione di 3 mini paper e relativa esposizione in classe sugli argomenti trattati durante il corso. Gli studenti possono formare dei gruppi di lavoro per elaborare il paer purché ciascuno trovi sia dal punto di vista della ricerca e della elaborazione sia della discussione il proprio ambito di indagine. Ciascun paper sarà valutato da 1 a 10 punti. Per raggiungere la sufficienza (18/30) si dovranno conseguire almeno 6 punti. Al termine dell'esposizione allo studente saranno formulate domande per ogni argomento trattato, sia dal professore che dai colleghi di corso. Lo studente verrà valutato sia in ordine alle risposte date, sia in relazione alle domande che formulerà ai colleghi di corso oltre che in termini di partecipazione attiva al corso con una valutazione che andrà da 0.33 a 0.99 punti. Queste ulteriori frazioni di punto andranno ad aggiungersi al punteggio ottenuto nei paper.

Pertanto a fine corso il frequentante sarà stato valutato sulla base dei tre paper redatti a casa e discussi in aula (da 1 a 10 per ogni paper) e in base alla sua partecipazione attiva al corso (da 0.33 a 0.99 punti). La media di tali valutazioni corrisponderà al voto finale dello studente che, se almeno pari 6 su 10 non dovrà sostenere alcuna ulteriore prova.

Per i non frequentanti l'esame si articola in due parti:

La prima consiste nella redazione di un paper di 10-15 pagine su una delle tematiche trattate nei materiali didattici e nei testi indicati alla voce Testi/Bibliografia.Il paper dovrà essere inviato tramite mail all'indirizzo della Prof. Anna Cicchetti almeno 10 giorni prima della prova d'esame e sarà discusso oralmente con la Professoressa il giorno dell'esame. Il punteggio per il paper va da 1 a 5 punti. Sarà cura della Professoressa, inviare una mail allo studente per comunicare se il paper può essere ammesso alla prova d'esame.

La seconda parte consiste in una prova scritta e si articola in 10 domande a risposta chiusa sugli argomenti d'esame. La prova si ritiene superata se si ottiene il punteggio di almeno 6 su 10.

Il voto finale consisterà nella somma tra il punteggio ottenuto nella redazione e discussione del paper e quello ottenuto nella prova scritta.

Tutti gli studenti sia frequentanti che non frequentanti debbono iscriversi tramite almaesami agli appelli, i primi ai fini della verbalizzazione dell'esame, i secondi al fine di poter sostenere l'esame.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Per i frequentanti l'esame consiste nell'elaborazione di 3 mini paper e relativa esposizione in classe sugli argomenti trattati durante il corso. Gli studenti possono formare dei gruppi di lavoro per elaborare il paer purché ciascuno trovi sia dal punto di vista della ricerca e della elaborazione sia della discussione il proprio ambito di indagine. Ciascun paper sarà valutato da 1 a 10 punti. Per raggiungere la sufficienza (18/30) si dovranno conseguire almeno 6 punti. Al termine dell'esposizione allo studente saranno formulate domande per ogni argomento trattato, sia dal professore che dai colleghi di corso. Lo studente verrà valutato sia in ordine alle risposte date, sia in relazione alle domande che formulerà ai colleghi di corso oltre che in termini di partecipazione attiva al corso con una valutazione che andrà da 0.33 a 0.99 punti. Queste ulteriori frazioni di punto andranno ad aggiungersi al punteggio ottenuto nei paper.

Pertanto a fine corso il frequentante sarà stato valutato sulla base dei tre paper redatti a casa e discussi in aula (da 1 a 10 per ogni paper) e in base alla sua partecipazione attiva al corso (da 0.33 a 0.99 punti). La media di tali valutazioni corrisponderà al voto finale dello studente che, se almeno pari 6 su 10 non dovrà sostenere alcuna ulteriore prova.

Per i non frequentanti l'esame si articola in due parti:

La prima consiste nella redazione di un paper di 10-15 pagine su una delle tematiche trattate nei materiali didattici e nei testi indicati alla voce Testi/Bibliografia.Il paper dovrà essere inviato tramite mail all'indirizzo della Prof. Anna Cicchetti almeno 10 giorni prima della prova d'esame e sarà discusso oralmente con la Professoressa il giorno dell'esame. Il punteggio per il paper va da 1 a 5 punti. Sarà cura della Professoressa, inviare una mail allo studente per comunicare se il paper può essere ammesso alla prova d'esame.

La seconda parte consiste in una prova scritta e si articola in 10 domande a risposta chiusa sugli argomenti d'esame. La prova si ritiene superata se si ottiene il punteggio di almeno 6 su 10.

Il voto finale consisterà nella somma tra il punteggio ottenuto nella redazione e discussione del paper e quello ottenuto nella prova scritta.

Tutti gli studenti sia frequentanti che non frequentanti debbono iscriversi tramite almaesami agli appelli, i primi ai fini della verbalizzazione dell'esame, i secondi al fine di poter sostenere l'esame.


Strumenti a supporto della didattica

ppt

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Anna Cicchetti