59209 - METODOLOGIA INFERMIERISTICA APPLICATA (RN)

Anno Accademico 2017/2018

  • Docente: Costanza Mele
  • Crediti formativi: 4
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 8475)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo lo studente possiede la comprensione dei Modelli Funzionali di Salute e conosce la metodologia infermieristica per rispondere progressivamente ai diversi gradi di complessità assistenziale che la persona/ famiglia/ collettività presentano.

Contenuti

Lo studente deve essere in grado di applicare le tappe del processo di assistenza nelle aree di bisogno compromesse della persona assistita.

Principi delle cure infermieristiche:

1.      La relazione nel processo assistenziale.

Metodi delle cure infermieristiche:

1.      Misurazione dei segni vitali.

Cure infermieristiche:

2.      Controllo delle infezioni correlate ai processi assistenziali.

3.      Riposo e  sonno e assistenza notturna.

4.      Cura e igiene del corpo.

5.      Esercizio fisico, mobilità e trattamento delle alterazioni.

6.      Prevenzione e trattamento delle lesioni cutanee.

7.      Respirazione e trattamento delle alterazioni.

8.      Alimentazione e trattamento delle alterazioni.

9.      Bilancio idroelettrolitico e trattamento delle alterazioni.

10.  Eliminazione intestinale e trattamento delle alterazioni.

11.  Eliminazione urinaria e trattamento delle alterazioni.

12.  Temperatura corporea  e trattamento delle alterazioni.

13.  Trattamento del dolore acuto e cronico.

14.  Cure di fine vita. Accompagnamento della persona e della famiglia.

15.  Somministrazione sicura dei farmaci.

16.  Prelievo venoso e indagini di laboratorio.

 
Programma/Contenuti

La relazione nel processo assistenziale.

-          Approfondire le conoscenze sui metodi e strumenti comunicativi.

-          Il processo comunicativo.

-          Le forme di comunicazione.

-          La relazione di aiuto infermiere-paziente.

-          L'acquisizione della competenza comunicativa in ambito infermieristico:(l'informazione all'utente)

Misurazione dei segni vitali.

Approfondire i metodi e gli strumenti per valutare i parametri emodinamici.

-          Polso arterioso.

-          Pressione arteriosa.

-          Temperatura corporea.

-          Frequenza respiratoria. 

Controllo delle infezioni correlate ai processi assistenziali.

-          Approfondire i metodi e gli strumenti per valutare le infezioni nei luoghi di cura.

-          Infezioni correlate ai processi assistenziali (ICPA).

-          La catena infettiva.

-          Igiene delle mani.

-          Dispositivi di protezione individuale o sistemi barriera.

-          Trattamento di strumenti e attrezzature per l'assistenza al paziente.

-          Trattamento dei rifiuti sanitari.

-          Isolamento del paziente.

Riposo, Sonno  e assistenza notturna.

Apprendere le conoscenze per applicare l'assistenza ad una persona con il riposo e sonno alterato.

-          Neuroregolazione del sonno/veglia, fisiologia della ritmicità circadiana.

-          Principali disturbi del sonno: insonnia, disturbi del ritmo circadiano del sonno.

-          Accertamento del sonno, trattamento assistenziale dei principali disturbi del sonno.

-          Problemi del sonno nell'anziano, il rumore negli ambienti di cura, assistenza notturna.

Cura e igiene del corpo.

Apprendere le conoscenze per applicare l'assistenza alla persona  con deficit  di cura di sé.

-          Significato sociale e culturale della cura del corpo.

-          Alterazioni nella cura personale.

-          Trattamento assistenziale del deficit di cura di sé.

-          Principi guida nelle attività di cura del corpo.

-          Igiene e cura del corpo in bagno.

-          Igiene orale  e dei denti.

Esercizio fisico, di mobilità  trattamento delle sue  alterazioni.

Approfondire i metodi e gli strumenti per valutare l'esercizio fisico, tolleranza e intolleranza all'attività fisica. Apprendere le procedure corrette per la mobilizzazione della persona  con funzione fisica alterata.


Definizioni dei concetti: attività fisica, esercizio fisico e  stato funzionale, intolleranza all'attività/esercizio fisico.

-          Accertamento della tolleranza all'attività/ esercizio fisico.

-          Mobilità e capacità motorie:  e sue alterazioni.

-          Trattamento assistenziale dei principali problemi della mobilità

-          Deambulazione con ausili: deambulatore, bastone e stampelle.

-          Posizioni a letto della persona allettata, ausili e prese.

-          Procedure: di posizionamento e trasferimento.

-          Trattamento assistenziale della sindrome da immobilizzazione o ipocinetica.

Prevenzione e trattamento delle lesioni cutanee.

Approfondire i metodi e gli strumenti per valutare la cute  lesionata

-          Ulcere da pressione o da decubito.

-          Sviluppo e processo di guarigione dell'ulcera da pressione.

-          Accertamento del rischio.

-          Trattamento assistenziale della persona a rischio di ulcera da pressione.

-          Interventi assistenziali per il trattamento dell'ulcera da pressione.

Respirazione e trattamento delle alterazioni.

Approfondire i metodi e gli strumenti per valutare una respirazione alterata.

-          Elementi propedeutici alla respirazione.

-          Respiri patologici.

-          Trattamento assistenziale delle principali alterazioni della respirazione.

Bilancio  idroelettrolitico e  alimentazione e trattamento delle alterazioni.

Approfondire i metodi e gli strumenti per valutare un'idratazione e  alimentazione compromessa.

-          Alterazioni dell'equilibrio idroelettrolitico: disidratazione e ipovolemia, eccesso del volume di liquido sovraccarico di liquidi.

-          Accertamento dello stato di idratazione del paziente : il bilancio idrico.

-          I fattori che influenzano l'alimentazione: accertamento e valutazione dello stato nutrizionale.

-          Alterazione dello stato nutrizionale: malnutrizione, obesità e sovrappeso, sindrome da  anoressia e  cachessia neoplastica disfagia.

-          L'assistenza al pasto del paziente non autosufficiente.

-          L'alimentazione come terapia

-          Il cambiamento nel modo di alimentarsi: l'alimentazione enterale con SNE, SND, PEG, PEJ.

Eliminazione intestinale trattamento delle alterazioni.

Approfondire i metodi e gli strumenti per valutare eliminazione intestinale compromessa.

-          Le principali alterazioni della funzione intestinale: segni e sintomi più frequenti nei disturbi intestinali.

-          stipsi e diarrea.

-          incontinenza fecale.

-          emorroidi.

Accertamento e trattamento assistenziale della stipsi ,della diarrea, incontinenza fecale.

-          Procedura: clisma o enteroclisma evacuativo.

-          Procedura: rimozione manuale delle feci e di un fecaloma.

Eliminazione urinaria e trattamento delle alterazioni.

Approfondire i metodi e gli strumenti per valutare eliminazione urinaria  compromessa.

-          Le principali alterazioni della funzione urinaria: segni e sintomi più frequenti nei disturbi urinari.

-          Infezioni delle vie urinarie.

-          Incontinenza urinaria.

-          Ritenzione urinaria.

Accertamento e trattamento assistenziale delle  infezioni delle vie urinarie, .incontinenza urinaria, ritenzione urinaria acuta e cronica.

-          Infezioni del tratto urinario associate a cateterismo vescicale: epidemiologia e strategie di prevenzione.

-          Procedura: applicazione del catetere esterno (condom).

-          Procedura: inserzione catetere vescicale  a breve e lungo termine e sistema a  circuito chiuso.

-          Procedura: raccolta di campioni di urna sterile.

Temperatura corporea e trattamento delle alterazioni.

Approfondire i metodi e gli strumenti per valutare la temperatura corporea  alterata.

-          Elementi propedeutici di fisiologia della termoregolazione.

-          Alterazione della temperatura corporea

-          Trattamento assistenziale della persona con alterazione della temperatura

Trattamento  del dolore acuto e cronico.

Approfondire i metodi e gli strumenti per valutare e assistere  la persona con dolore.

-          Elementi propedeutici di fisiologia del dolore.

-          Modelli di dolore: acuto e cronico.

-          Trattamento assistenziale della persona con dolore acuto e cronico.

Cure di fine vita: accompagnamento della persona e della famiglia.

Apprendere le conoscenze per applicare l'assistenza alla persona  in fine vita.

-          La morte nella cultura occidentale.

-          Luoghi  e modi del morire.

-          Assistenza del malato in fase terminale.

-          Il decesso e la cura della salma.

-          Accompagnamento del lutto.

Apprendere i concetti  e le procedure fondamentali per garantire la corretta applicazionedelle prescrizioni terapeutiche.

Concetti di farmacologia generale propedeutici ad una somministrazione sicura.

-          Farmaco e forme farmaceutiche, denominazione, classificazione e fonti di informazione dei farmaci.

-          Responsabilità dell'infermiere nel processo di terapia.

-          Il processo di trattamento della terapia farmacologica.

-          La prescrizione farmacologica.

-          Sistemi di distribuzione e conservazione: somministrazione e monitoraggio dei farmaci.

-          Somministrazione di farmaci attraverso le vie più comunemente utilizzate : via orale con SNG, per via iniettiva, endovenosa,  intramuscolare, sottocutanea, intradermica ed altre vie di somministrazione.

-          Monitoraggio degli effetti terapeutici attesi, abilità di calcolo necessarie per il dosaggio.

-          Gli stupefacenti e le sostanze psicotrope.

-          Rischio clinico correlato alla terapia e farmacovigilanza. 


Testi/Bibliografia

·      Saiani L., Brugnolli A., Trattato di Cure Infermieristiche, II edizione, volume I e II, Sorbona, casa editrice, Idelson-Gnocchi, Napoli, 2013

·      Craven R.F., Hirnle C.J., Principi fondamentali dell'assistenza infermieristica, vol.2, quinta edizione Ambrosiana, Milano, 2013

-     Daniels R., Grendell R.N., Wilkins F.R., Basi dell' assistenza infermieristica,  Piccin, Padova, 2014

-      Barbara K Timby., Fondamenti di Assistena Infermieristica concetti e abilità cliniche di base, Mc Graw Hill, Milano, 2013

-      L.Sasso, C.Gagliano, AM. Bagnasco., Scienze infermieristiche generali e cliniche, terza edizione , Mc Graw Hill, Milano, 2013 

·      Brunner-Suddart, Infermieristica medico chirurgica, vol. 1, Ambrosiana, Milano, 2017

·      Albinettti P., Cottafavi K., Ferri P., L'infermiere tra Teoria e Prassi, un manuale per la didattica di laboratorio clinico, Athena, Modena, 2008

·      Leddonne G., Tolomeo S., Calcoli e dosaggi farmacologici. La responsabilità dell'infermiere, Ambrosiana, Milano,2014

·      Kozier B.,.Erb G., .Berman A., Snider S., Nursing Clinico- tecniche e procedure,  EDISES, Napoli, 2006

·      BestPratiche vol 4 ,n° 2, 2000.

·      Dossier InFad anno 2, n°20 marzo 2007.

·      Dossier InFad anno 2, n°26 novembre 2007.

·      Dossier InFad anno 2, n°22 luglio 2007     

·      Dossier InFad anno 3, n°31 gennaio 2008

·      Dossier InFad anno 2, n°25  luglio 2007

Testo consigliato per approfondimenti:

- SM .Hncliff, SE. Montague, R.Watson ., Fisiologia per la Pratica Infermieristica, Ambrosiana, Milano,2008

Metodi didattici

Lo studente deve essere in grado di approfondire le principali aree di bisogno della persona assistita:

  • attraverso una raccolta dati mirata,
  • deducendoi problemi reali e potenziali della persona assistita, per applicare gli interventi infermieristici a supporto di trattamenti diagnostici-terapeutici,
individuare comprenderne il razionale scientifico, le implicazioni etiche e quelle relative alla responsabilità professionale.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La valutazione finale di Scienze Infermieristiche generali ed applicate C.I., è costituita della sintesi delle valutazioni finali dei due insegnamenti: Metodologia Infermieristica Applicata (4 cfu) e Filogenesi e struttura della disciplina infermieristica (3cfu).
La prova d'esame certificativa di "Metodologia Infermieristica Applicata" prevede 29 quesiti a scelta multipla che consiste in una domanda iniziale seguita da risposte, una sola delle quali è corretta, le altre, tre distrattori, sono verosimili, e di una domanda aperta. L' esame si ritiene superato se lo studente ha acquisito nelle prova scritta un punteggio minimo di 18 punti. La prova orale è sostenuta solo dopo il superamento di entrambe le due prove scritte del corso integrato.La prova orale di Metodologia Infermieristica Applicata è di una domanda sorteggiata dallo studente.  




Strumenti a supporto della didattica

Personal computer.
Videoproiettore.
Lavagna a fogli mobili.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Costanza Mele