37412 - TEORIE POLITICHE DEL MULTICULTURALISMO

Anno Accademico 2014/2015

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze internazionali e diplomatiche (cod. 8783)

Conoscenze e abilità da conseguire

L'obiettivo del corso è fornire gli strumenti per un orientamento nelle principali questioni teoriche e pratiche dibattute nell'ambito delle teorie politiche sul multiculturalismo. Al termine del corso, lo studente: - conosce le tensioni e le trasformazioni che tale dibattito produce sulla concettualità politica contemporanea; - conosce le trasformazioni che la questione multiculturale impone alle politiche nazionali e internazionali, in particolare in Occidente; - è in grado di orientarsi entro la pluralità delle questioni trattate nel dibattito; - è in grado di utilizzare gli strumenti di analisi propri della concettualità storico-politica.

Contenuti

Il corso è dedicato all'analisi della questione del multiculturalismo da un punto di vista filosofico-politico e storico-politico. In particolare, si sonderà l'ipotesi che il multiculturalismo possa essere indagato come un importante punto di osservazione, attraverso il quale riflettere sullo statuto concettuale e la tenuta storica del sistema della sovranità statuale e dei concetti politici che ad essa ineriscono (libertà, uguaglianza, rappresentanza, soggettività politica, costituzione, nazione, ecc.). In questo senso multiculturalismo può essere letto come una specificazione di questioni di più ampio respiro, vale a dire come il nome contemporaneo dato all'emergere di conflitti, identitari e non, in uno spazio politico nuovo, in cui non è più chiaramente definibile, e dunque ordinabile, la differenza fra interno e esterno, noi e gli altri, differenza che era invece stata costitutiva dello spazio politico della sovranità. Affronteremo perciò i principali concetti politici che le teorie sul multiculturalismo discutono e analizzeremo i diversi significati che il termine multiculturalismo assume in Europa e in America. Infine, il corso intreccerà le questioni sollevate dalle teorie politiche multiculturali con il dibattito contemporaneo su temi quali tolleranza, diritti, razza e razzismo, identità e differenza, cultura e culture.

Testi/Bibliografia

Studenti frequentanti

Gli studenti frequentanti dovranno preparare per l'esame complessivamente cinque testi, scegliendo un testo da ognuno dei gruppi indicati qui sotto:

1) I concetti del multiculturalismo:

F. Fistetti, Multiculturalismo. Una mappa tra filosofia e scienze sociali, Torino, Utet Università, 2008

W. Kymlicka, La cittadinanza multiculturale, Bologna, Il Mulino, 2005

C. Taylor,  Multiculturalismo: la politica del riconoscimento, Milano, Anabasi, 1993

J. Habermas – C. Taylor, Multiculturalismo. Lotte per il riconoscimento, Milano, Feltrinelli, 1999

M.L. Lanzillo, Il multiculturalismo, Roma-Bari, Laterza, 2005

Il multiculturalismo: ideologie e sfide, a c. di C. Galli, Bologna, Il Mulino, 2006

E. Balibar, Cittadinanza, Torino, Bollati Boringhieri, 2012

F. Laplantine, Identità e métissagge: umani al di là delle appartenenze, Milano, Eleuthera, 2004

J. Rawls, Liberalismo politico, Torino, Einaudi, 2012

P. Consorti, Conflitti, mediazione e diritto interculturale, Pisa, Pisa University Press, 2013

Tolleranza e riconoscimento, a cura di P. Costa, Bologna, EDB, 2014

2) Il multiculturalismo in America

S. Benhabib, La rivendicazione dell'identità culturale. Eguaglianza e diversità nell'era globale, Bologna, Il Mulino, 2005

D. Hollinger, Postethnic America. Beyond Multiculturalism, New York, Basic Books, 2000 (nuova ed.)

W. Kymlicka, Finding our way: rethinking ethnocultural relations in Canada, Toronto, Oxford University Press, 1998

W. Kymlicka, Politics in the Vernacular: Nationalism, Multiculturalism and Citizenship, Oxford, Oxford University Press, 2001

W. Kymlicka,  Multicultural odysseys: navigating the new international politics of diversity, Oxford-New York, Oxford University Press, 2007

M. Walzer, Sulla tolleranza, Roma-Bari, Laterza, 2003

3) Il multiculturalismo in Europa

G. Baumann, L'enigma multiculturale. Stati, etnie, religioni, Bologna, Il Mulino, 2003

T. Modood, Multiculturalism: a civic idea, Cambridge, Polity Press, 2013 (nuova ed. ampliata)

P. Savidan, Il multiculturalismo, Bologna, Il Mulino, 2010

E. Vitale, Liberalismo e multiculturalismo. Una sfida per il pensiero democratico, Roma-Bari, Laterza, 2000

J. Habermas, L'inclusione dell'altro: studi di teoria politica, Milano, Feltrinelli, 2008 (nuova ed.)

I. Buruma, Assassinio a Amsterdam. I limiti della tolleranza e il caso Theo Van Gogh, Torino, Einaudi, 2007

4) Il multiculturalismo tra razza e diritti

Differenza razziale, discriminazione e razzismo nelle società multiculturali , a cura di T. Casadei - L. Re, Reggio Emilia, Diabasis, 2007, 2 voll. Legge, razza e diritti. La Critical Race Theory negli Stati Uniti , a cura di K. Thomas - Gf. Zanetti, Reggio Emilia, Diabasis, 2005

R. Gallissot - M. Kilani - A. Rivera, L'imbroglio etnico in quattordici parole-chiave, Bari, Dedalo, 2012 (nuova ed.).

«Rivista trimestrale di scienza dell'amministrazione», 2009, n. 4, numero monografico dedicato a "Il razzismo istituzionalizzato"

S. Muller Okin, Diritti delle donne e multiculturalismo (1999), a cura di J. Cohen – M. Howard – M. Nussbaum, ed. it. a cura di A. Besussi – A Facchi, Milano, Raffaello Cortina Editore, 2007

«Ragion pratica», 2013, n. 1, parte monografica Multiculturalismo, pp. 5-174

S. Benhabib, I diritti degli altri: stranieri, residenti, cittadini, Milano, Raffaello Cortina, 2006

5) La questione culturale

  E.W. Said,  Orientalismo: l'immagine europea dell'Oriente, Milano, Feltrinelli, 2001

K.A. Appiah, Cosmopolitismo. L'etica in un mondo di estranei, Roma-Bari, Laterza, 2007.

W. Brown, Regulating Aversion. Tolerance in the Age of Identity and Empire, Princeton-Oxford, Princeton University Press, 2006 

B. Parekh, Rethinking Multiculturalism. Cultural Diversity and Political Theory, Basingstoke-London, Macmillan, 2000

G. Mantovani, Intercultura. È possibile evitare le guerre culturali?, Bologna, Il Mulino, 2004

A. Sen, Identità e violenza (2006), Roma-Bari, Laterza, 2006 

H.K. Bhabha, I luoghi della cultura, Roma, Meltemi, 2001

N.G. Canclini, Culturas hibridas: estrategias para entrar y salir de la modernidad, Buenos Aires, Paidos, 2001 (nueva ed.)

S. Hall, Il soggetto e la differenza. Per un'archeologia degli studi coloniali e postcoloniali, Roma, Meltemi, 2006

Topografia delle culture, a cura di R. Vecchi - R. Monticelli, Bologna, Emil, 2011.

Ulteriori letture potranno essere assegnate dal docente nel corso delle lezioni.     

Studenti non frequentanti

La bibliografia che gli studenti non frequentanti devono portare all'esame è molto diversa e tiene in considerazione il fatto che lo studente non ha seguito le lezioni del docente. Pertanto, gli studenti non frequentanti sono tenuti ad incontrarsi almeno una volta con il docente, per prendere conoscenza del programma a loro riservato.

Metodi didattici

L'insegnamento è articolato in 20 incontri di due ore ciascuno. Si suddivide in lezioni frontali e in momenti seminariali, durante i quali sarà richiesta la partecipazione attiva degli studenti (per es.  discussione di letture assegnate, presentazioni scritte e orali).

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Sia per gli studenti frequentanti sia per gli studenti non frequentanti la verifica dell'apprendimento si svolge attraverso un colloquio orale volto a sondare la capacità dello studente circa l'analisi, la critica e il controllo complessivo dei concetti e dei problemi affrontati nella preparazione dell'esame. 

In particolare, per gli studenti frequentanti la prova orale sarà volta a testare sia la conoscenza delle principali linee interpretative e critiche proprie del dibattito teorico-politico sul multiculturalismo sia la capacità di articolare un ragionamento logico e conseguente e di difendere le proprie tesi (70%). Inoltre, la valutazione si baserà sulla qualità della partecipazione consapevole alle lezioni (30%).

Invece, la valutazione degli studenti non frequentanti si baserà evidentemente tutta (100%) sulle conoscenze e capacità dimostrate durante la prova orale.

NOTA BENE: saranno considerati frequentanti gli studenti che avranno frequentato almeno il 70% delle lezioni.


Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Maria Laura Lanzillo